2. Quando non si usano altoparlanti surround posteriori
• Installate la superficie frontale degli altoparlanti
Altoparlanti anteriori
anteriori in modo tale che sia il più possibile a
Altoparlante centrale
livello con lo schermo televisivo o con il
monitor. Installate l'altoparlante centrale tra gli
Monitor
altoparlanti anteriori destro e sinistro e non
Subwoofer
oltre la posizione di ascolto degli altoparlanti
60°
anteriori.
• Consultate
subwoofer per quanto riguarda il collocamento
del subwoofer all'interno della camera di
ascolto.
• Se gli altoparlanti surround sono ad irradiazione diretta (monopolari),
120°
collocateli leggermente dietro e ad angolo rispetto alla posizione di ascolto,
Altoparlanti surround
e parallelamente ai muri ad una posizione da 60 a 90 cm sopra il livello delle
Visto dall'alto
orecchie.
Surround
L'AVR-1804 è stato dotato di un circuito di elaborazione dei segnali digitali che vi permette di riprodurre i
programmi nel modo surround per ottenere la sensazione di stare al cinema.
Dolby Surround
(1) Dolby Digital
Dolby Digital è un formato di segnali digitali multicanali sviluppato dalla Dolby Labortories.
Dolby Digital è composto da "5,1" canali — anteriore sinistro, anteriore destro, centrale, surround sinistro,
surround destro ed un canale addizionale, riservato per degli addizionali effetti sonori dei bassi (effetti a bassa
frequenza — LFE, anche chiamato il canale "1", contenente le frequenze dei bassi fino a 120 Hz.
A differenza del formato Dolby Pro Logic analogico, i canali principali Dolby Digital possono contenere
informazioni sonore dell'intera gamma, dai bassi più profondi alle frequenze più alte — 22 kHz. I segnali di
ciascun canale vengono separati, permettendovi così di poter catturare la struttura sonora e Dolby Digital vi
offre un'incredibile gamma dinamica dagli effetti sonori più potenti ai suoni più dolci e armoniose possibili,
privi di rumore e distorsione.
Dolby Digital e Dolby Pro Logic
2
Confronto dei sistemi surround
per casa
Numero di canali registrati
(elementi)
Numero di canali di riproduzione
Canali di riproduzione (max.)
Codificazione/decodificazione digitale ad
Elaborazione audio
elaborazione Dolby Digital
Limite di riproduzione delle alte
frequenze nei canali surround
Altoparlante surround
Altoparlante anteriore
il
manuale
dell'utente
del
Visto dal lato
Dolby Digital
Dolby Pro Logic
5,1 canali
2 canali
5,1 canali
4 canali
L, R, C, SL, SR, SW
L, R, C, S (SW - SW - raccomandato)
Elaborazione Dolby Surround a
matrice analogica
20 kHz
7 kHz
2 Media compatibili con il sistema Dolby Digital e metodi di riproduzione
I marchi che indicano la compatibilità con il sistema Dolby Digital sono:
Qui sotto seguono degli esempi generali. Fate anche riferimento al manuale delle istruzioni del lettore.
Media
Da 60 a 90
mm
LD (VDP)
DVD
Altri
(trasmissioni via satelliti, CATV, ecc.)
1 Usate un adattatore disponibile in commercio quando si collega la presa di uscita Dolby digitale RF del
lettore LD alla presa di entrata digitale.
Per il collegamento, fate riferimento al manuale delle istruzioni dell'adattatore.
2 Alcune uscite digitali DVD hanno la funzione di commutare il metodo di riproduzione dei segnali Dolby
Digital tra "bitstream" e"PCM". Durante la riproduzione nel formato Dolby Digital surround nell'AVR-
1804, commutate il modo di uscita del lettore DVD a "bitstream". In certi casi, i lettori sono stati dotati
di uscite digitali "bitstream + PCM" e "PCM only". In tal caso, collegate le prese "bitstream + PCM"
all'AVR-1804.
II
(2) Dolby Pro Logic
II
• Dolby Pro Logic
è un nuovo formato di riproduzione multicanali sviluppato dalla Dolby Laboratories usando
la tecnologia di retroazione logica ed è migliorato rispetto ai circuiti convenzionali Dolby Pro Logic circuits.
II
• Dolby Pro Logic
può essere per decodificare non soltanto le fonti registrati con il sistema Dolby Surround
(
), ma anche normali fonti stereo in cinque canali (anteriore sinistro, anteriore destro, centrale, surround
sinistro e surround destro) per ottenere il suono surround.
• Con il sistema convenzionale Dolby Pro Logic, invece, è limitata la banda di frequenza del canale surround.
Dolby Pro Logic
II
offre un'ampia gamma (da 20 Hz a 20 kHz o più). Inoltre, i canali surround erano in mono
con il sistema Dolby Pro Logic (i canali sinistro e destro erano identici), ma con Dolby Pro Logic
realizzata la riproduzione dei segnali stereo.
• Potete impostare vari parametri secondo il tipo della fonte e secondo i contenuti, per ottenere l'ottimale
decodificazione (fate riferimento alla pagina 135).
Fonti registrati in Dolby Surround
Queste sono fonti in cui tre o più canali surround sono stati registrati come due canali di segnali usando la
tecnologia di codificazione Dolby Surround.
Il sistema Dolby Surround viene usato per le piste sonore dei film registrati su DVD, LD e videocassette
da riprodurre nei VCR stereo ed anche segnali di trasmissione stereo dei segnali radio FM; delle
trasmissioni via satellite e delle trasmissioni televisive via cavo.
La decodificazione di questi segnali usando il sistema Dolby Pro Logic
surround multicanali. I segnali possono anche essere riprodotti su un normale apparecchio stereo e in
questo caso forniscono un suono stereo normale.
Questi sono due tipi di segnali di registrazione surround DVD Dolby.
q Segnali stereo PCM a 2 canali
w Segnali Dolby Digital a 2 canali
Quando uno di questi segnali viene inviato al AVR-1804, viene impostato automaticamente il modo
II
surround Dolby Pro Logic
2 Le fonti registrati in Dolby Surround sono identificate con il logo indicato qui sotto.
Marchio di conformità Dolby Surround:
Prodotto sotto licenza dai Dolby Laboratories.
"Dolby", "Pro Logic" e il simbolo della doppia D sono marchi registrati dei Dolby Laboratories.
ITALIANO
Prese di uscita Dolby Digital
Presa di uscita coassiale Dolby Digital RF
Impostate il modo di ingresso su
1
Uscita digitale ottica o coassiale
Impostate il modo di ingresso su
(come per PCM)
2
Uscita digitale ottica o coassiale
Impostate il modo di ingresso su
(come per PCM)
II
rende possibile la riproduzione
appena selezionate il modo "DOLBY/DTS SURROUND".
.
Metodo di riproduzione
(pagina di riferimento)
"AUTO". (Pagina 130)
"AUTO". (Pagina 130)
"AUTO". (Pagina 130)
II
, è
147