La valvola di scarico pressione (C) va sempre
collegata ad un tubo di scarico dell'acqua,
per evitare di bagnare il pavimento in caso
di intervento. Il tubo deve essere idoneo
a sopportare l'elevata temperatura e la
pressione dell'acqua.
Il kit (già premontato dalla casa produttrice se richiesto
dal cliente) ha il compito di riscaldare l'acqua sanitaria
proveniente dalla linea idrica dell'abitazione. Nel
momento in cui c'è richiesta di acqua calda aprendo
un rubinetto, il flussostato comanda alla valvola
deviatrice di convogliare l'acqua calda contenuta
all'interno della caldaia verso lo scambiatore a piastre.
Consigli d'uso
Se l'installazione della caldaia prevede l'interazione
con un altro impianto preesistente completo di un
apparecchio di riscaldamento (caldaia a gas, caldaia a
metano, caldaia a gasolio, ecc.) interpellare personale
qualificato che possa poi rispondere della conformità
dell'impianto, secondo quanto prevede la legge
vigente in materia.
Lavaggio impianto
In conformità con la norma UNI-CTI 8065 e per
preservare l'impianto termico da dannose corrosioni,
incrostazioni o depositi è molto importante lavare
l'intero impianto prima di collegare la caldaia
al fine di eliminare residui e depositi.
lavaggio dell'impianto per proteggerlo contro
corrosioni e depositi si raccomanda l'impiego di
inibitori. Installare sempre a monte della caldaia
delle valvole di intercettazione al fine di isolare la
stessa dall'impianto idrico qualora fosse necessario
muoverla o spostarla per eseguire la manutenzione
ordinaria e/o straordinaria.
RUBINETTO
DI CARICO
VALVOLA
SFOGO ARIA
Riempimento della caldaia
Effettuati
procedere alla verifica a pressione delle
tenute tramite il riempimento della caldaia.
Durante tale operazione lo sfogo di eventuale
aria presente nell'impianto è garantito dallo
sfogo automatico.
La pressione di caricamento dell'impianto A
FREDDO deve essere di 1 Bar. Qualora durante
il funzionamento la pressione dell'impianto
scendesse a causa dell'evaporazione dei gas
disciolti nell'acqua a valori inferiori al minimo
sopra indicato, l'Utente dovrà agire sul rubinetto di
caricamento per riportarla al valore iniziale. Per un
corretto funzionamento della caldaia A CALDO,
la pressione della caldaia deve essere di 1,5 bar.
Si consiglia di installare a monte un gruppo di
riempimento automatico tarato a 1,1 Bar.
Caratteristiche dell'acqua
Le caratteristiche dell'acqua di riempimento
dell'impianto sono molto importanti per evitare
il depositarsi di sali minerali e la creazione di
incrostazioni lungo le tubazioni,all'interno della
Caldaia e degli scambiatori (soprattutto quello a
piastre per il riscaldamento dell'acqua sanitaria).
Quindi invitiamo a consigliarsi con il proprio idraulico
di fiducia in merito a:
Dopo il
• durezza dell'acqua in circolo dell'impianto per
ovviare ad eventuali problemi di incrostazioni e
calcare soprattutto nello scambiatore dell'acqua
sanitaria (se >15°Francesi).
• installazione di un addolcitore di acque (se la
durezza dell'acqua è > di 15° C).
•
riempire
(demineralizzata).
Per chi possiede impianti molto estesi (con
grossi contenuti d'acqua) o che abbisognano di
frequenti reintegri nell'impianto di installazione, è
necessario installare degli impianti addolcitori. E'
opportuno ricordare che le incrostazioni abbassano
drasticamente le prestazioni a causa della loro
bassissima conduttività termica.
tutti
i
collegamenti
l'impianto
con
acqua
idraulici,
trattata
9