Sleeq Flex (901400)
Ortesi per la schiena, per alleggerire e correggere
i tratti lombare e toracico sul piano sagittale
Scopo specifico
Il dispositivo Sleeq Flex è un'ortesi specifica per la colonna
vertebrale studiata per alleggerire in maniera attiva e per
correggere i tratti lombare e toracico sul piano sagittale.
Questo tutore deve essere impiegato esclusivamente per
la schiena. Il dispositivo è destinato esclusivamente al trat-
tamento delle patologie elencate e ai pazienti le cui misure
corrispondono a quelle riportate nella relativa tabella.
Caratteristiche
• Sistema di tiranti a carrucola per una trasmissione di
forza regolata sul singolo paziente
• Materiale morbido e aderente
• Rinforzi nella zona addominale
Indicazioni
• Fratture vertebrali stabili dovute a osteoporosi
• Schiena curva con postura deviata delle spalle
• Spondilite
• Morbo di Bechterew
Controindicazioni
• Non utilizzare il prodotto in caso di incertezza della
diagnosi.
• Non utilizzare in caso di allergia nota a uno dei com-
ponenti.
• Non mettere il prodotto a contatto diretto con la pelle
lesa.
• Gravidanza.
• Persone con disturbi circolatori, polmonari, cardiovas-
colari o con altre condizioni cliniche in cui un aumento
di pressione addominale genera preoccupazione.
Effetti indesiderati secondari
Questo dispositivo può provocare reazioni cutanee
(rossori, prurito, bruciori, bolle, ecc.) o addirittura ferite di
gravità variabile.
Applicazione dell'ortesi
Definizione e regolazione della misura
L'ortesi per la schiena Sleeq Flex ha una taglia universale
e la misura della circonferenza può essere adattata al sin-
golo paziente.
(Fig. 1) I quattro segni per le diverse taglie (1, 2, 3, 4) indi-
cano le misure definite per il girovita e per una corretta
regolazione. Queste indicazioni sono puramente orienta-
tive poiché la misura dell'ortesi può essere modificata a
piacere e adattata al singolo paziente.
(Fig. 2) Staccare le linguette di trazione e posizionarle sul-
la pelotta dorsale con la chiusura a strappo rivolta verso
l'alto. Subito dopo spingere la parte laterale destra verso
l'interno o l'esterno e premere bene la chiusura a strappo
a forma di mezzaluna per bloccarla sul segno della taglia
adatta (oppure tra i diversi segni). Ripetere questa pro-
cedura di regolazione anche sulla parte laterale sinistra.
Accertarsi che la chiusura a strappo tra la fascia girovita e
l'elemento a forma di mezzaluna sia stabile. Se la regolazi-
one richiesta non va bene, ripetere i passaggi fino a ottene-
re la circonferenza giusta.
(Fig. 3) Se necessario, la fascia girovita può essere fissata
leggermente obliqua verso l'alto o in basso per regolare
meglio il girovita.
Per allentare il sistema di trazione lasciare le linguette di
trazione sulla pelotta dorsale e tirare la fascia girovita con-
temporaneamente a destra e a sinistra. Il sistema è rego-
lato quando si avverte una resistenza; le due fasce girovita
IT
dovrebbero essere della stessa lunghezza.
Applicazione dell'ortesi
(Fig. 4) Allentare la fascia con gli spallacci e far passare
le braccia al suo interno (nei pazienti di corporatura più
grande, il supporto "ThoraCare" può essere spinto in alto
prima di applicare l'ortesi). Posizionare la pelotta dorsale al
centro, all'altezza necessaria nella zona lombare e poi chi-
udere (senza tirare) le parti laterali della fascia addominale,
appoggiando la parte sinistra sull'addome e fissandovi so-
pra la parte destra con lo strappo.
(Fig. 5a) Per regolare la pressione sul singolo paziente al-
lentare la linguetta di trazione che si trova all'esterno. In-
serire i pollici nell'apertura e tirare la fascia in avanti verso
l'esterno finché non si avverte una pressione non ecces-
siva (comoda) e una sensazione di supporto rinforzante.
Per fissare le due estremità della fascia fissare di nuovo le
linguette sulla fascia girovita utilizzando il sistema a strappo.
Per bloccare la fascia con gli spallacci, invece, tirare in basso
i tiranti (sistema tipo zaino) finché la fascia non aderisce co-
modamente alle spalle.
(Fig. 5b) Per regolare la lunghezza sul dorso spingere il
supporto "ThoraCare" in alto o in basso all'interno del-
la tasca e portare la parte centrale del supporto in alto
all'altezza di T3.
AVVERTENZE
• Prima dell'utilizzo, leggere attentamente le istruzioni per
l'uso/per la cura e le avvertenze.
• Nel caso in cui si percepiscano aumento di dolore, gonfi-
ore, variazioni della sensibilità, o eventuali effetti indeside-
rati durante l'utilizzo del prodotto, consultare immediata-
mente il proprio medico.
Precauzioni
Seguire i consigli del professionista sanitario che ha
prescritto o fornito l'ortesi. Chiedergli consiglio se si avver-
tissero fastidi. Conservare a temperatura ambiente prefe-
ribilmente nella confezione originale. Per motivi di igiene
ed efficacia utilizzare su un solo paziente. Tutti gli incidenti
gravi che si verificano in relazione con il prodotto devono
essere comunicati al produttore e alle autorità competen-
ti dello stato membro, in cui l'utilizzatore e/o il paziente è
domiciliato.
Pulizia
Non utilizzare detergenti, ammorbidenti o prodotti aggres-
sivi (contenenti cloro).
Strizzare accuratamente
Lasciar asciugare lontano da fonti di calore
Composizione del materiale
nylon, poliestere, polipropilene, gomma sintetica senza
lattice (latex free)
Smaltimento
Smaltire conformemente alla regolamentazione locale in
vigore.
Conservare queste istruzioni.
Garanzia limitata:
Thuasne USA riparerà o sostituirà in tutto o in parte l'unità
e i suoi accessori per difetti di materiale o di lavorazione
per un periodo di sei mesi dalla data di vendita.
7