Istruzioni di montaggio
Prima del montaggio
Veriicare la completezza delle parti in dotazione utilizzando la distinta a
pagina 4 e Fig. 01 .
Si consiglia di lavorare su una base morbida, pulita e diritta per evitare
che il modello si danneggi durante il montaggio. Salvo diversamente
indicato, per incollare il modello utilizzare colla istantanea CA
Zacki
-Elapor.
®
1. Montaggio delle superfici alari
Inilare il cavo dei servi della supericie alare
5
inferiore della fusoliera
mediante le viti in plastica
alare non oscilli e rimanga saldamente in sede. La supericie alare deve
essere ad angolo retto rispetto alla fusoliera Figg. 02 + 03 .
2. Montaggio del piano di quota
7
Inserire il piano di quota
angolo retto Figg. 04 + 05 . Veriicare anche che le lunghezze e siano
identiche Fig. 06 . Su un lato applicare colla Zacki liquida nella fessura
tra il piano di quota e la fusoliera. Lasciare in posa la colla per un po'
prima di incollare l'altro lato, per evitare che fuoriesca dalla fessura. Una
quantità inferiore di spray attivatore accelera il processo. Rimuovere
l'eventuale colla in eccesso con un panno di carta Figg. 07 - 08 .
Collocare il servo del timone di quota mediante il telecomando nella
posizione neutra. Agganciare il rinvio del timone di quota
foro dall'interno nella squadretta del servo del timone di quota. Collocare
il lap del timone di quota anch'esso in posizione neutra e avvitare il rinvio
sul timone di quota Fig. 09 .
Incollare con poca colla Zacki il terminale listello direzionale
direzionale Fig. 10 .
3. Montaggio della ricevente
Inserire i connettori dei servi nella ricevente e issarli con il nastro adesivo
e
alla fusoliera Fig. 11 . Le scritte sui connettori dei servi sono
le seguenti:
1 alettone di sinistra , 2 timoni di quota, 3 direzionali,
4 motori, 5 alettoni di destra
Dati tecnici
Apertura alare:
920 mm
Lunghezza complessiva: 885 mm
Peso in ordine di volo: 980 g ca.
Supericie alare:
19 dm²
Carico alare:
51.5 g/dm²
Funzion RC:
alettoni, timone di quota, motore, direzionale
www.modellmarkt24.ch
www.modellmarkt24.ch
6
attraverso l'apertura
e avvitare la supericie con la fusoliera
. Stringere le viti in modo che la supericie
5
attraverso la fusoliera
e orientarlo ad
⓾
nel secondo
4. Controllo pre-volo e baricentro
Importante:
inserire il connettore di collegamento, la batteria di azionamento/
regolatore quando la radio è accesa e si è certi che l'elemento di
comando per il motore sia in posizione "OFF".
Controllare il modello prima di farlo volare per la prima volta. Prima del
primo volo controllare i seguenti collegamenti a vite:
issaggio squadretta (cacciavite a croce)
issaggio viti dei servi (viti a croce)
issaggio rinvii (viti Inbus)
Svitare lo spinner e assicurarsi che il dente di trascinamento sia issato.
Veriicare la corsa dello spinner ruotando l'elica a mano.
La batteria (3S 2600 mAh 40C) viene posizionata nel modello ed è issata
con nastro adesivo e anello adesivo per cui il baricentro è a 18 mm
dietro il longherone CFK anteriore Figg. 12 + 13 .
5. Impostazioni
Corse dei timoni:
Timone di quota +/-7 mm 50% EXPO
Direzionale +/-30 mm 50% EXPO
Alettone +/- 15 mm 50% EXPO
Mixer:
• miscelare il timone di quota con il direzionale, con direzionale
→
+/-30 mm
timone di quota 3 mm verso l'alto (lineare)
• Alettoni in senso opposto al direzionale (ossia con direzionale verso
9
nel
destra, gli alettone si muovono verso sinistra; con direzionale verso
sinistra gli alettoni si muovono verso destra)
con direzionale +/-30 mm
6. Primo volo
Fare un test di portata e sincerarsi che tutti gli alettoni si muovano
correttamente e si trovino sulla posizione neutra.
Il modello viene avviato con semi-gas a mano, sempre contro vento.
Eventualmente far lanciare il modello da un esperto.
Esistono due possibilità.
Afferrare il modello dietro la supericie alare dal sotto. L'avvio deve
avvenire almeno a 30° verso l'alto. In alternativa nei nostri test abbiamo
collaudato il seguente metodo:
tenere il modello nella posizione di volo di ritorno e dare semi-gas. Nel
volo di ritorno lanciare il modello a circa 30° verso l'alto. Con questo
metodo di lancio non si deve premere sull'elevatore a picchiare. Inserire
ad esempio l'alettone e ruotare il modello nella normale posizione di volo.
Questo metodo è illustrato nel video del prodotto di FunRacers.
→
miscelare l' alettone a 3 mm (lineare )
IT
21