3. Per evitare lesioni, procedere come segue:
Indossare oggetti ad alta visibilità.
Non guidare troppo vicino ad altri veicoli e utilizzare correttamente gli appositi segnali, come gli indicatori di direzione, il clacson e le luci del
freno.
Non guidare nella zona d'ombra di un altro veicolo.
.
IT
4. Attenersi rigorosamente alle norme stradali.
L'eccesso di velocità è il fattore principale di incidenti. In caso di pioggia e neve, strade accidentate, incroci e altre condizioni stradali, guidare
con attenzione a bassa velocità o rallentare.
Durante le svolte o i cambi di corsia, attivare i dispositivi di segnalazione, come gli indicatori di direzione, per attirare l'attenzione di altri
conducenti.
5. Il conducente deve tenere il manubrio con entrambe le mani e i piedi sui pedali anteriori. Il passeggero deve tenersi alla maniglia o alla vita del
conducente con entrambe le mani e tenere i piedi sui pedali posteriori.
3.2. Prodotti di protezione di sicurezza
1. Gran parte delle lesioni negli incidenti stradali con i motocicli interessano la testa. Pertanto, i conducenti e i passeggere devono indossare i caschi
ai sensi delle norme di sicurezza e di qualità, oltre a indossare dispositivi di protezione, come gli occhiali antipolvere e i guanti.
2. Durante la guida, la temperatura della marmitta di scarico è elevata. Per evitare il contatto e le ustioni, il conducente e il passeggero devono
indossare gli stivali e altre attrezzature.
3. Non indossare indumenti larghi per evitare che si aggancino al manubrio, alla leva frizione, ai pedali o ai veicoli nelle vicinanze, provocando
incidenti.
10