1.
Gain (guadagno) – U tilizzate questo tasto per regolare il
livello di ingresso per ogni canale.
2.
Booth Level – Regola il livello di uscita BOOTH.
3.
Mic Level – Regola il livello del microfono.
4.
MIC EQ – Questi comandi vengono utilizzati per
regolare il livello del volume del microfono su Alto o
Basso.
5.
MIC OFF/ON/Talkover – Per attivare/disattivare il
microfono. In posizione talkover, il microfono è acceso e
il livello del suono di tutto ciò che non proviene dal
microfono viene abbassato intorno ai 20dB.
6.
Tasto CUE – Si utilizza per selezionare il canale da
controllare.
7.
Selettore CH1/2, MASTER – Questo selettore
determina la modalità banda di livello.
In posizione "Master", la banda visualizzerà il livello in
uscita dei canali destro e sinistro. In posizione "CH1/2" il
lato sinistro della banda indicherà il livello monoaurale di
CH1 e il lato destro della banda indicherà il livello
monoaurale di CH2.
8.
Cursore dei canali – Regola il volume dei canali 1 e 2
(CH1 e CH2).
9.
Cross Fader – Utilizzate il crossfader per mixare il
suono dei due canali.
10. Banda di livello – V isualizza il livello a seconda della
posizione del selettore su CH1/2 o MASTER (cfr. n.7)
11. Tasto Split Cue
i) Nella modalità STEREO, il suono di MASTER e CUE
viene distribuito in entrambi i padiglioni delle cuffie. Nella
modalità SPLIT CUE, il circuito cuffie trasmette suono
CUE monoaurale a sinistra e suono MASTER
monoaurale a destra.
ii) Quando il selettore di modalità Banda di livello è
posizionato su "MASTER". Nella modalità STEREO, la
banda indica il livello stereo nelle uscite Master L/R.
Nella modalità SPLIT CUE, il livello del suono CUE
monoaurale viene visualizzato a sinistra e il livello del
suono MASTER monoaurale viene visualizzato a destra.
iii) In modalità SPLIT CUE, il LED del selettore è acceso.
12. Headphones Level – Regola il livello di uscita delle
cuffie.
13. CUE Pan
i) Questa funzione consente di monitorare in cuffia il
livello del CUE e quello del MASTER Un livello CUE può
essere monitorato solo selezionando il segnale CUE.
ii) Assolve a due funzioni. In modalità STEREO modifica
i livelli del CUE e del MASTER mixati insieme in
entrambe le cuffie. Nella modalità SPLIT CUE, modifica
il bilanciamento tra suono CUE monoaurale a sinistra e
suono MASTER monoaurale a destra.
14. Interruttori di selezione della sorgente di ingresso –
Questi interruttori sono utilizzati per selezionare la
sorgente di ingresso assegnata ad ogni canale. È
possibile attribuire una sola sorgente di ingresso ad un
solo canale alla volta.
15. Master Balance Control – Questa manopola viene
usata per controllare il pan, regola la quantità di segnale
trasmesso alle uscite L e R.
16. Master Level – Regola il livello di uscita Master.
17. Power On/Off (interruttore di alimentazione) –
Accende/spegne l'apparecchio.
18. Ingresso alimentazione – Collegate a questa presa
l'adattatore di corrente. Utilizzate esclusivamente
l'adattatore DC fornito in dotazione oppure un adattatore
6V compatibile.
19. Master Balance Output – Questa presa TRS 1/4"
distribuisce un livello d'uscita bilanciato.
20. Master Unbalance Output – Livello linea sinistra e
destra, RCA non bilanciato.
21. Booth Output Jacks – Connettete queste prese agli
ingressi dei monitor tramite cavi RCA.
22. Connettori ingresso CD – Utilizzateli per collegare un
lettore CD o un altro dispositivo con uscite a livello di
linea.
23. Jack PH/LN – Queste prese sono ingressi per
phonostage (RIAA) o altri dispositivi.
24. Selettore LN/PH (Line/phone) – Questi selettori
consentono di adattare i jack di ingresso al tipo di
apparecchio collegato. Al momento di collegare a
queste prese un giradischi (dotato di uscita phono),
accertatevi che il selettore sia in posizione "PHONO".
Se usate dispositivi a livello del segnale di linea,
spostate il selettore in posizione LN (line). Assicuratevi
sempre che l'alimentazione principale sia spenta del
tutto prima di cambiare la posizione dell'interruttore PH/LN.
25. Terminali GND – C ollegate ciascun cavo di massa delle
piastre ad ognuno dei terminali di massa
dell'apparecchio.
26. Jack Fader Start Control – C ollegate queste prese agli
ingressi fader del lettore CD tramite un cavo mini jack da
3.5 mm.
27. Porta USB 1/2 – 2 porte USB extra presenti nel
concentratore USB interno. Usate per la connessione di
altri dispositivi USB come controller DJ USB.
28. Porta USB – Utilizzate il cavo USB fornito in dotazione
per collegare il vostro computer.
29. Selettore Fader Start – Utilizzate questo comando per
attivare/disattivare la funzione Channel Fader Start.
30. Presa MIC (microfono) – Questa presa è utilizzata per
collegare un microfono al mixer. Collegate il microfono
mediante questa presa (XLR o 1/4 inch).
31. Selettore CrossFader – U tilizzate questo comando per
attivare/disattivare la funzione CrossFader Start.
32. Regolatore CrossFader e Channel Fader – La
manopola di controllo del crossfader consente di
regolare la portata della curva del crossfader: cut rapido
per l'effetto scratch oppure lunga attenuazione per il
mixaggio.
33. Invertitore CrossFader/Channel Fader – Inverte la
direzione del CrossFader o del Channel Fader.
34. Uscita cuffie – Collegate le cuffie a questa presa
3.5/6.3 mm.
43