1-
Una potenza di saldatura impostato elettronicamente di 5 unità tempo/potenza, adatto per i
sacchetti in dotazione, con spessore di 95/105 micron,
La potenza di saldatura impostata e' modificabile mediante programmazione elettronica
2-
L'apparecchio è predisposto per l'esecuzione automatica del ciclo vuoto/saldatura,
3-
4-
La programmazione elettronica consente il passaggio al funzionamento manuale.
L'apparecchio e' predisposto per un tempo di attesa di 3 secondi tra il raggiungimento del
5-
livello di vuoto impostato e l'inizio del processo di saldatura, e' possibile ridurre o aumentare
( per ottenere un vuoto maggiore Funzione Supervuoto) questo tempo di attesa mediante la
programmazione elettronica
L'apparecchio e' predisposto per un tempo di attesa di 7 secondi al termine dell'operazione
6-
di saldatura per ottenere una saldatura di maggior qualità.
INFO:
I tempi di saldatura ottimali possono variare in base al tipo di sacchetto utilizzato; si consiglia di
eseguire alcune prove verificandone il risultato.
La riduzione della potenza di saldatura velocizzerà la durata del ciclo e consentirà di lavorare
più a lungo senza che i protettori termici entrino in funzione.
IMPORTANTE
In caso di un lungo periodo di non utilizzo e/o temperature basse nell'ambiente di lavoro o di
stoccaggio dell'apparecchio, prima di eseguire la procedura di confezionamento, si consiglia di
mantenere la pompa in funzionamento per almeno un minuto, e di eseguire un ciclo di vuoto/saldatura
senza sacchetto, con coperchio chiuso.
CONFEZIONAMENTO SOTTOVUOTO IN SACCHETTO
- Preparare il prodotto eliminando tutte le asperità che possono bucare il sacchetto.
- Inserire il prodotto da conservare in un sacchetto adatto alla conservazione di alimenti sottovuoto,
lasciando almeno 5 cm. di spazio libero dall'apertura del sacchetto;
- Sollevare il coperchio della macchina e appoggiare il sacchetto ben disteso sulla barra saldante,
avendo cura di inserire il lato aperto del sacchetto nella camera del vuoto . Immagine 1
- Inserire il cavo spina in una presa di corrente, avviare la pompa del vuoto premendo l'interruttore (1.)
ed esercitare una leggera pressione con le mani sul coperchio per creare una prima depressione nella
camera del vuoto; non e' necessario premere fino al termine dell'operazione, ma solo fino a che il
sacchetto comincia ad aderire al prodotto.
- Al termine dell'operazione di saldatura la macchina si arresta, il coperchio si apre automaticamente.
- Prima di riporre il sacchetto per la conservazione è opportuno verificare la buona qualità della
saldatura, ovvero l'assenza di grinze o impurità che possano permettere il passaggio dell'aria.
CONFEZIONAMENTO SOTTOVUOTO IN ROTOLO
OPERAZIONE DI SALDATURA SENZA VUOTO
- Sollevare il coperchio della macchina e appoggiare il sacchetto o la porzione di rotolo ben disteso
sulla barra saldante, avendo cura di NON inserire il lato aperto del sacchetto nella camera del vuoto .
Immagine 2
- Avviare la pompa del vuoto premendo l'interruttore (1.) ed esercitare una leggera pressione con le
mani sul coperchio per creare una prima depressione nella camera del vuoto;
- Al termine dell'operazione di saldatura la macchina si arresta e il coperchio si apre automaticamente.
- Tagliare il rotolo saldato alla lunghezza desiderata e procedere come descritto al capitolo precedente
CONFEZIONAMENTO SOTTOVUOTO CON CONTENITORI ED ACCESSORI REBER
14