B
AH
AI
G
A
AL
Y
Z
AA
AB
Collegare una spina di portata adeguata al cavo di alimenta-
zione assicurandosi che il conduttore giallo/verde sia colle-
gato allo spinotto di terra.
La portata dell'interruttore magnetotermico o dei fusibili, in
serie alla alimentazione, deve essere uguale alla corrente I1
assorbita dalla macchina.
ATTENZIONE!: Le prolunghe fino a 30m devono essere
almeno di sezione 2,5mm
3.1. MESSA IN OPERA
L'installazione della macchina deve essere fatta da persona-
le esperto. Tutti i collegamenti debbono essere eseguiti in
conformità alle norme vigenti e nel pieno rispetto della legge
antinfortunistica.
3.2 DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO
AL - Selettore di procedimento
Tramite questo pulsante avviene la scelta del procedi-
mento di saldatura (Elettrodo o Tig). Ad ogni pressione si
ottiene una selezione. L'accensione dei led in corrisponden-
za ai simboli visualizzano la Vostra scelta.
4
C
E
F
D
H
Q
AA
Fig. 1
2
.
I
L
M
P
R
AM
AN
AO
B - Led saldatura ad elettrodo (MMA)
Questa macchina può fondere tutti i tipi di elettrodi rivestiti
escluso il tipo cellulosico. Con questo procedimento la cor-
rente viene regolata tramite la manopola O ed è possibile
regolare la funzione di "arc force" (Led AN) e di "hot start"
(Led AM).
AH - Led saldatura Tig in continuo
AI - Led saldatura Tig con pulsazione
La frequenza di pulsazione è regolabile da 0,16 a 500Hz (led
T), la corrente di picco e la corrente di base sono attivabili
rispettivamente con i led X e W, e sono regolabili tramite la
manopola O.
Da 0,16 fino a 1,1 Hz di frequenza di pulsazione il display P
visualizza alternativamente la corrente di picco (principale) e
la corrente di base. I led X e W si accendono alternativa-
mente; oltre 1,1 Hz il display P visualizza la media delle due
correnti e i led X e W restano entrambi accesi.
A - Selettore di modo
Ad ogni pressione si effettua una selezione che è visua-
lizzata dall'accensione del led C o D insieme ad altri led che
visualizzano il modo di saldatura.
AP
O
X
N
S
T
Z
W
V
U
Y
AB