Collegamento con tubi coassiali
fig. 21 - Esempi di collegamento con tubi coassiali (
Per il collegamento coassiale montare sull'apparecchio uno dei seguenti accessori di
partenza. Per le quote di foratura a muro riferirsi alla sez. 4.1. È necessario che even-
tuali tratti orizzontali dello scarico fumi siano mantenuti in leggera pendenza verso la cal-
daia per evitare che eventuale condensa rifluisca verso l'esterno causando
gocciolamento.
Ø 100
Ø 60
041002X0
fig. 22 - Accessori di partenza per condotti coassiali
Prima di procedere con l'installazione, verificare con la tabella 2 che non sia superata la
massima lunghezza consentita tenendo conto che ogni curva coassiale dà luogo alla ri-
duzione indicata in tabella. Ad esempio un condotto Ø 60/100 composto da una curva
90° + 1 metro orizzontale ha una lunghezza tot. equivalente di 2 metri.
Tabella. 2 - Massima lunghezza condotti coassiali
Massima lunghezza consentita
Fattore di riduzione curva 90°
Fattore di riduzione curva 45°
Collegamento con tubi separati
C
53
fig. 23 - Esempi di collegamento con tubi separati (
Per il collegamento dei condotti separati montare sull'apparecchio il seguente accesso-
rio di partenza:
Ø 81
fig. 24 - Accessorio (cod. 041039X0) di partenza per condotti separati
Prima di procedere con l'installazione, verificare che non sia superata la massima lun-
ghezza consentita tramite un semplice calcolo:
1.
Definire completamente lo schema del sistema di camini sdoppiati, inclusi accessori
e terminali di uscita.
2.
Consultare la tabella 4 ed individuare le perdite in m
componente, a seconda della posizione di installazione.
3.
Verificare che la somma totale delle perdite sia inferiore o uguale alla massima lun-
ghezza consentita in tabella 3.
Tabella. 3 - Massima lunghezza condotti separati
Massima lunghezza consentita
8
IT
= Aria /
Ø 127
Ø 80
041006X0
041001X0
Coassiale 60/100
Coassiale 80/125
6 m
16 m
1 m
0.5 m
0.5 m
0.25 m
B
23
= Aria /
Ø 81
(metri equivalenti) di ogni
eq
Condotti separati
80 m
eq
cod. 3540R514 -
Tabella. 4 - Accessori
Ø 80
TUBO 1 m M/F
CURVA 45° M/F
TRONCHETTO con presa test
TERMINALE aria a parete
= Fumi)
CAMINO Aria/fumi sdoppiato 80/80
Collegamento a canne fumarie collettive
C
83
fig. 25 - Esempi di collegamento a canne fumarie (
Se si intende collegare la caldaia FERSYSTEM TECH 18 A ad una canna fumaria col-
lettiva o ad un camino singolo a tiraggio naturale, canna fumaria o camino devono esse-
re espressamente progettati da personale tecnico professionalmente qualificato in
conformità alle norme vigenti ed essere idonee per apparecchi a camera stagna dotati
di ventilatore.
In particolare, camini e canne fumarie devono avere le seguenti caratteristiche:
•
Essere dimensionati/e secondo il metodo di calcolo riportato nelle norme vigenti.
•
Essere a tenuta dei prodotti della combustione, resistenti ai fumi ed al calore ed im-
permeabili alle condense.
•
Avere sezione circolare o quadrangolare, con andamento verticale ed essere prive
di strozzature.
•
Avere i condotti che convogliano i fumi caldi adeguatamente distanziati o isolati da
materiali combustibili.
•
Essere allacciati ad un solo apparecchio per piano.
•
Essere allacciati ad un'unica tipologia di apparecchi (o tutti e solo apparecchi a ti-
raggio forzato oppure tutti e solo apparecchi a tiraggio naturale).
•
Essere privi di mezzi meccanici di aspirazione nei condotti principali.
•
Essere in depressione, per tutto lo sviluppo, in condizioni di funzionamento stazio-
nario.
•
Avere alla base una camera di raccolta di materiali solidi o eventuali condense mu-
nita di sportello metallico di chiusura a tenuta d'aria.
2.7 Collegamento scarico condensa
La caldaia è dotata di sifone interno per lo scarico condensa. Montare il raccordo d'ispe-
zione A ed il tubo flessibile B, innestandolo a pressione per circa 3 cm e fissandolo con
una fascetta. Riempire il sifone con circa 0,5 lt. di acqua e collegare il tubo flessibile
C
13
all'impianto di smaltimento.
= Fumi)
FERSYSTEM TECH 18 A
Aspirazione
1KWMA83W
1KWMA65W
90° M/F
1KWMA01W
1KWMA70W
1KWMA85A
fumi a parete con antivento 1KWMA86A
1KWMA84U
C
43
fig. 26 - Collegamento scarico condensa
Perdite in m
eq
Scarico fumi
aria
Verticale
Orizzontale
1.0
1.6
2.0
1.2
1.8
1.5
2.0
0.3
0.3
2.0
-
-
5.0
-
12.0
C
43
= Aria /
= Fumi)