6. Data della sessione Questo elemento permette di aggiungere un timbro al modello che mostra la
data e/o l'ora in cui le misurazioni sono state registrate.
a. Enter Setup... (Accedi alle impostazioni...) apre la finestra Date Time Setup (Impostazione
di data e ora), esattamente come in 5a. Qui è possibile scegliere il formato in cui la data e/o
l'ora compaiono nel modello. Inoltre, è possibile anche scegliere il tipo, la dimensione e la
formattazione del font.
b. Selezionare Modules (Moduli) permette di definire quali date della sessione dei moduli
verranno mostrate. Sulla stampata è possibile unire misurazioni provenienti da Affinity Suite
e Titan Suite.
c. Toggle Borders (Attiva/Disattiva i bordi) permette di attivare o disattivare il bordo attorno
all'elemento Session Date (Data della sessione).
d. Se si seleziona Rotate (Ruota), l'elemento ruota di 90° in senso orario
Barra dei compiti
1
2
1.
Add Page (Aggiungi una pagina) per creare un modello con più di una pagina.
2. Remove Page (Rimuovi pagina). Viene chiesto se si è sicuri di voler cancellare la pagina e tutti i
suoi contenuti.
3. Align Left (Allinea a sinistra). Se si selezionano due o più elementi (utilizzando il tasto Shift sulla
tastiera), questo tasto permette di allineare tali elementi sulla sinistra.
4. Align Right (Allinea a destra). Se si selezionano due o più elementi (utilizzando il tasto Shift sulla
tastiera), questo tasto permette di allineare tali elementi sulla destra.
5. Align Top (Allinea in alto). Se si selezionano due o più elementi (utilizzando il tasto Shift sulla
tastiera), questo tasto permette di allineare tali elementi in alto.
6. Align Bottom (Allinea in fondo). Se si selezionano due o più elementi (utilizzando il tasto Shift sulla
tastiera), questo tasto permette di allineare tali elementi in fondo.
7. Align Horizontal (Allineamento orizzontale). Se si selezionano due o più elementi (utilizzando il
tasto Shift sulla tastiera), questo tasto permette di allineare tali elementi sull'asse mediano
orizzontale.
8. Align Vertical (Allineamento verticale). Se si selezionano due o più elementi (utilizzando il tasto
Shift sulla tastiera), questo tasto permette di allineare tali elementi sull'asse mediano verticale.
9. Make Equal Size (Rendi di dimensione uguale). Se si selezionano due o più elementi (utilizzando il
tasto Shift sulla tastiera), questo tasto li rende tutti della stessa dimensione dell'elemento posizionato
per primo sulla pagina.
10. Same Width (Stessa ampiezza). Se si selezionano due o più elementi (utilizzando il tasto Shift sulla
tastiera), questo tasto rende tutte le ampiezze uguali all'ampiezza dell'elemento posizionato per
primo sulla pagina.
11. Same Height (Stessa altezza). Se si selezionano due o più elementi (utilizzando il tasto Shift sulla
tastiera), questo tasto rende tutte le altezze uguali all'altezza dell'elemento posizionato per primo
sulla pagina.
12. Send to Back (Metti in secondo piano). Questo tasto invia l'elemento o gli elementi selezionati in
secondo piano.
13. Send to Front (Metti in primo piano). Questo tasto invia l'elemento o gli elementi selezionati in primo
piano.
14. Lock Element (Blocca l'elemento) blocca o sblocca l'elemento o gli elementi selezionati. Ciò
significa che la posizione e la dimensione dell'elemento sono bloccate. Quando viene utilizzata una
delle funzioni delle barre dei compiti su un elemento bloccato, questo si sblocca automaticamente.
15. Display Margins (Visualizza i margini) permette di decidere se visualizzare o no i margini di stampa
come linea interrotta.
Istruzioni per l'uso - IT
Viot Suite -
-
3
4
5
6
8
9
10
7
11
12
13
14
15
Pagina 25