IT INDICE
1.
PREMESSE E INFORMAZIONI GENERALI
1.1
SCOPO DEL MANUALE
1.2
CONSERVAZIONE DEL MANUALE
1.3
IDENTIFICAZIONE DELL'APPARECCHIO
1.4
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
1.5
NORME DI SICUREZZA IGIENICA E SPERIMENTAZIONE TiFQ
1.6
CONSIGLI UTILI E AVVERTENZE
2.
CONOSCERE L'APPARECCHIO
2.1
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
2.2
DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO
2.3
LA SCATOLA CONTIENE
2.4
CARATTERISTICHE TECNICHE
2.5
CARATTERISTICHE DELL'ACQUA D'ALIMENTO
2.6
PRESTAZIONI DEGLI ADDOLCITORI IN BASE ALLA
DUREZZA DELL'ACQUA
3.
INSTALLAZIONE
3.1
IMBALLO
3.2
SCELTA DEL LUOGO PER L'INSTALLAZIONE
3.3
COLLEGAMENTO ALLA RETE IDRICA
3.3.1 RACCORDI RAPIDI
3.4
COLLEGAMENTO ALLA RETE DELLO SCARICO
3.5
COLLEGAMENTO ALLA SALAMOIA
3.6
COLLEGAMENTO ALLO SCARICO DEL TROPPO PIENO
3.7
COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
4.
MESSA IN FUNZIONE
4.1
SCELTA DELLA LINGUA
4.2
SCELTA ORA E GIORNO CORRENTI
4.3
PROGRAMMA INSTALLAZIONE
5.
PROGRAMMAZIONE DEL TIMER
5.1
AVVIO
5.2
PROGRAMMAZIONE DEI GIORNI DI RIGENERAZIONE
5.2.1 PROGRAMMAZIONE DELLE RIGENERAZIONI CON
PROGRAMMA SETTIMANALE
5.2.2 PROGRAMMAZIONE DELLE RIGENERAZIONI CON
INTERVALLO DEI GIORNI
5.3
IMPOSTAZIONE DELL'ORA DI RIGENERAZIONE
5.4
SCELTA MODELLO DELL'ADDOLCITORE
5.5
EXTRARISCIACQUO
5.6
DISINFEZIONE RESINE E ALLARME SALE
(MONITORAGGIO DELLA PRESENZA DI SALE)
5.7
LETTURA DELLE IMPOSTAZIONI SUL DISPLAY
5.7.1 LETTURA INDICAZIONI DISPLAY
5.7.2 LETTURA IMPOSTAZIONI ED ALLARMI
5.7.3 ALLARME SALE
6.
MANCANZA DELLA CORRENTE E FERMI
PROLUNGATI
7.
COMANDI MANUALI
7.1
RIGENERAZIONE MANUALE
7.2
RIGENERAZIONE MANUALE POSTICIPATA
7.3
RITORNO IN POSIZIONE DI SERVIZIO
7.4
PROGRAMMA RISCIACQUO RESINE
8.
REGOLAZIONE DELLA DUREZZA DELL'ACQUA
TRAMITE IL MISCELATORE
9.
MANUTENZIONE PER L'INSTALLATORE
9.1
MANUTANZIONE ORDINARIA
9.2
CONSERVAZIONE DELLA RESINA E MESSA IN
FUNZIONE DOPO SOSTE PROLUNGATE
9.3
SCOLLEGAMENTO DELL'APPARECCHIO
9.4
SOSTITUZIONE DELLE RESINE
10.
MANUTENZIONE PER L'UTENTE
11.
USO IMPROPRIO DELL'APPARECCHIO
12.
SMALTIMENTO DELL'APPARECCHIO
13.
ELENCO ALLARMI DISPLAY
14.
CONSIGLI PROBLEMI E RISOLUZIONI
15.
COLLEGAMENTI AD UNA APPARECCHIATURA
ESTERNA
2
UK INDEX
1.
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
1.6
2
2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
2.6
3.
3.1
3.2
3.3
3.3.1 QUICK JOINTS
3.4
3.5
3.6
3.7
4.
4.1
4.2
4.3
5.
5.1
5.2
5.2.1 SETTING THE REGENERATIONS ON A WEEKLY
5.2.2 SETTING THE REGENERATIONS ON AN INTERVAL OF
5.3
5.4
5.5
5.6
5.7
5.7.1 READING INFORMATION ON THE DISPLAY
5.7.2 READING SETTINGS AND ALARMS
5.7.3 SALT ALARM
6.
7.
7.1
7.2
7.3
7.4
8.
9.
9.1
9.2
9.3
9.4
10.
11.
12.
13.
14.
15.
ATTENZIONE: il presente libretto costituisce parte integrante del prodotto e dovrà essere consegnato all'installatore,
il quale a sua volta lo riconsegnerà all'utente dopo avere compilato la tabella del controllo e data ultimo controllo
INTRODUCTION AND GENERAL INFORMATION
OBJECTIVE OF THE MANUAL
KEEPING THE MANUAL
EQUIPMENT IDENTIFICATION
DECLARATION OF COMPLIANCE
HYGIENIC SAFETY NORMS AND TiFQ TESTING
RECOMMENDATIONS AND WARNINGS
ABOUT THE EQUIPMENT
HOW DOES IT WORK?
EQUIPMENT DESCRIPTION
THE PACKAGING CONTAINS
TECHNICAL FEATURES
CHARACTERISTICS OF FEED WATER
EQUIPMENT PERFORMANCE BASED ON WATER
HARDNESS
INSTALLATION
PACKAGING
CHOOSING THE PLACE OF INSTALLATION
CONNECTION TO THE WATER SYSTEM
CONNECTION TO THE DRAIN SYSTEM
CONNECTION TO THE BRINE TANK
CONNECTION TO THE OVERFILL PROTECTION PIPE
CONNECTION TO THE ELECTRICITY GRID
ACTIVATION
LANGUAGE SELECTION
SELECTING CURRENT DAY AND TIME
INSTALLATION PROGRAM
SETTING THE TIMER
START
SETTING THE REGENERATION DAYS
SCHEDULE
DAYS
SETTING THE REGENERATION TIME
SELECTING SOFTENER MODEL
EXTRA-RINSE
RESIN DISINFECTION AND SALT ALARM
(MONITORING SALT PRESENCE)
READING THE SETTING ON THE DISPLAY
BLACKOUT AND LONG PERIODS OF INACTIVITY
MANUAL SETTINGS
MANUAL REGENERATION
DELAYED MANUAL REGENERATION
RETURNING TO SERVICE MODE
RESIN RINSE PROGRAM
SETTING WATER HARDNESS USING THE MIXER
MAINTENANCE FOR THE INSTALLER
PERIODIC MAINTENANCE
RESIN PRESERVATION AND ACTIVATION AFTER A
LONG PERIOD OF INACTIVITY
DISCONNECTING THE EQUIPMENT
CHANGING THE RESINS
MAINTENANCE FOR THE USER
IMPROPER USE OF THE EQUIPMENT
EQUIPMENT DISPOSAL
ALARMS ON THE DISPLAY
PROBLEMS AND SOLUTIONS
CONNECTION TO EXTERNAL EQUIPMENT