4
Ø100mm
14. canna fumaria tipo esterno
2.5.10
INSTALLAZIONE PRESA ARIA DI COMBU-
STIONE
Fare riferimento alla normativa vigente nel paese di
installazione. In Italia la normativa a cui fare riferi-
mento è la UNI10683.
IMPORTANTE: Questo apparecchio non può essere
utilizzato su canna fumaria condivisa.
IT
IT
2.6
COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
Verificare che l'impianto elettrico e le prese di corrente abbiano la
capacità di supportare l'assorbimento massimo del prodotto.
Assicurarsi che l'impianto sia provvisto della messa
a terra e dell'interruttore differenziale secondo le vi-
genti norme.
•
La stufa va collegata ad una presa elettrica a Norma, tensione
230v – 50Hz, evitando di usare adattatori, prese multiple o pro-
lunghe.
•
Assicurarsi che il cavo di collegamento alla rete, non sia in con-
tatto con parti calde della stufa,e inoltre che non sia schiacciato
dalla stessa.
•
L'impianto della stufa è protetto da un fusibile inserito nell'inter-
ruttore generale posto dietro il prodotto.
Ricordarsi di togliere sempre tensione al prodotto
prima eseguire qualsiasi intervento di manutenzio-
ne e/o di controllo e comunque in ogni caso sia pre-
12
1 Comignolo
1
2 Sportelli di ispezione
3 Raccordo a T
4 Isolante
MAX
Ø150mm
2
3
1 Tappo ispezione
2 Presa aria con griglia
non richiudibile
1
2
Testo in lingua originale
visto un periodo di NON utilizzo.
15. collegamento elettrico della stufa
Una volta collegato il cavo di alimentazione nella parte posteriore
della stufa, portare l'interruttore, sempre situato posteriormente, nel-
la posizione (I) :
•
L'interruttore posto posteriormente alla stufa serve per dare ten-
sione al sistema.
•
Sul retro della stufa è posto uno scomparto porta fusibili che si
trova vicino la presa di alimentazione. Con un cacciavite aprire il
coperchio dello scomparto porta fusibili e se necessario sostitu-
irli con fusibili con uguale grado di protezione - a cura del CAT.
Presa inseri-
mento cavo
16. alimentazione elettrica
2.7
PRIMA ACCENSIONE
Prima della messa in funzione del prodotto è NECES-
SARIO far eseguire la "PRIMA ACCENSIONE" e taratu-
ra da parte di un tecnico specializzato.
A tal proposito consigliamo di rivolgersi al personale della rete dei
centri assistenza tecnica autorizzati. L'azienda declina ogni responsa-
bilità su malfunzionamenti derivanti da errata installazione, mancata
o errata prima accensione, cattivo uso.
Quando il serbatoio viene caricato per la prima volta, la coclea deve
riempirsi, per un determinato periodo, e quindi durante questo tem-
po il pellet non viene distribuito all'interno del braciere.
2.8
PROCEDURA CARICAMENTO PELLET
•
La carica del combustibile nel serbatoio viene fatta sulla parte
superiore della stufa alzando lo sportello.
•
Versare lentamente il pellet affinchè questo si depositi fino in
fondo al serbatoio.
Non togliere mai la griglia di protezione all'interno
del serbatoio. Nel caricamento evitare che il sacco
del pellet venga a contatto con superfici calde.
Non inserire nel serbatoio nessun altro tipo di com-
bustibile che non sia pellet conforme alle specifiche
in precedenza riportate.
Stoccare il combustibile di riserva ad una adeguata
distanza di sicurezza.
Non versare il pellet direttamente sul braciere ma
solo dentro il serbatoio.
Installazione
Interruttore
prodotto
Comparto
porta fusibili
Rev 01