Rolyan AquaForm Manual De Instrucciones página 5

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • MX

Idiomas disponibles

  • MEXICANO, página 6
ITALIANO
Splint Rolyan
AquaForm
®
®
Le figure di cui si fa menzione nelle istruzioni
si trovano a pagina 7.
Assicurarsi di individuare lo splint usato e
seguire le istruzioni ad esso pertinenti. A
meno che non sia specificato altrimenti,
queste istruzioni si riferiscono a entrambi.
INDICAZIONI
  •  Può venire utilizzato in presenza di artrite, 
tendinite e lesioni da trauma cumulative, 
nonché a seguito di distorsioni e 
sovraffaticamento
Splint Rolyan AquaForm con cerniera per
polso
  •  Per immobilizzare il polso
  •  Può venire utilizzato a seguito di riparazione di 
tendini e per stabilizzare fratture al polso
Splint Rolyan AquaForm a spica con cerniera
per polso e pollice
  •  Per immobilizzare, oltre al polso, le 
articolazioni interfalangea, metacarpofalangea 
e carpometacarpica del pollice (può 
venire rifilato per consentire il movimento 
interfalangeo)
  •  Può venire utilizzato per la sindrome di 
de Quervain, per lussazioni, tenosinoviti 
dell'articolazione carpometacarpica e del 
pollice del guardiacaccia, a seguito della 
guarigione di fratture dello scafoide ed a 
seguito di ricostruzione metacarpofalangea
CONTROINDICAZIONI
  •  Non indicato in presenza di edema avanzato e 
di causalgia del riflesso
  •  Potrebbe non essere consigliabile per la fase 
acuta delle fratture al polso
PRECAUZIONI
  •  Questi splint vanno applicati inizialmente 
da un operatore sanitario che abbia 
dimestichezza con gli scopi per i quali sono 
stati ideati. Tale persona è responsabile 
di fornire ai medici, al personale sanitario 
addetto alla cura del paziente ed al 
paziente stesso le informazioni e le misure 
precauzionali da adottare nell'indossare gli 
splint.
  •  In caso di gonfiore insolito, discromia 
cutanea o disagio, l'uso dello splint va 
interrotto e va consultato un medico.
  •  Assicurarsi che lo splint non ostacoli i 
tendini estensori lunghi del pollice, il nervo 
radiale superficiale e la ramificazione 
dorsale del nervo ulnare.
  •  Dopo aver riscaldato il materiale 
termoplastico, controllarne sempre la 
temperatura prima di riapplicarlo sul 
paziente.
CURA E PULIZIA
  •  Lo splint si deformerà a temperature superiori 
a 57 °C. Esso va quindi tenuto lontano da fonti 
di calore quali forni, acqua calda e fiamme 
libere. Non dovrà inoltre essere lasciato 
all'interno di auto esposte al sole, vicino ai 
finestrini.
  •  Lo splint va lavato con acqua tiepida e 
sapone, e prima del suo riutilizzo va lasciato 
asciugare completamente all'aria.
APPLICAZIONE
Al termine della fabbricazione, la cerniera dovrà 
trovarsi all'esterno dello splint, lungo il bordo 
ulnare.
Personalizzazione dell'aderenza (da effettuarsi
prima di riscaldare lo splint)
  1. Indossare un guanto di tessuto elastico 
a maglia che copra la mano, il polso e 
con cerniera per polso e splint Rolyan
l'avambraccio. Se si ammorbidisce lo splint 
in un forno a convezione, usare due strati 
di tessuto, con ulteriori strati sopra cicatrici 
rimarginate di recente o innesti cutanei.
  2. Inoltre, a protezione delle protuberanze 
radiale ed ulnare, possono venire utilizzati dei 
cuscinetti di materiale imbottito Polycushion 
Padding
catalogo A291-3). Tagliare il materiale di 
imbottitura secondo la necessità e fissarne 
i pezzi sulle protuberanze da proteggere: 
essi verranno poi trasferiti allo splint dopo la 
fabbricazione.
  3. Collocare lo splint sul paziente, per 
determinare se è necessaria una rifilatura. In 
questo caso, marcare le linee lungo le quali 
rifilare.
  4. Rifilare il margine prossimale seguendo le 
istruzioni che seguono. (Se lo splint deve 
essere accorciato solo leggermente, l'eccesso 
può venire rincalzato [vedere la procedura 
14]).
—  C ollocare la cerniera sul bordo distale dello 
splint.
—  R iscaldare la zona contrassegnata in una 
vasca termostatata (vedere la procedura 5).
—  R ifilare lungo le linee di rifilatura, evitando di 
tagliare la cerniera o il supporto di tessuto. 
Tagliare lungo la cerniera ad una distanza di 
circa 6,4 mm dal tessuto (A).
—  R iscaldare leggermente il materiale dello 
splint che è cucito alla cerniera e si estende 
oltre la linea di rifilatura, e riscaldare 
una porzione delle stesse dimensioni, 
ma distalmente, lungo la cerniera. Fare 
asciugare la zona.
—  A pplicare il solvente alla superficie esterna 
dello splint in queste zone.
—  P iegare il tessuto ed il materiale dello splint 
verso l'esterno dello splint lungo la cerniera 
e farne aderire le superfici (B). Assicurarsi 
di lasciare abbastanza spazio tra le porzioni 
ripiegate da permettere di manovrare la 
linguetta della cerniera.
Modellatura dello splint
Nel corso della fabbricazione dello splint e 
quando questo viene indossato, assicurarsi che 
il tessuto di maglia elastica che avvolge la mano 
risulti sempre privo di increspature e pieghe.
  5. Riscaldare come segue lo splint Aquaplast
da 2,4 mm.
Pentola termica:
temperatura di 70-75 °C per un minuto o 
finché non diventi trasparente. Rimuovere 
dalla pentola lo splint tenendolo ad angolo, in 
modo da far scolare l'acqua senza deformarlo, 
e deporlo su una superficie piana. (Le parti 
in metallo della cerniera saranno molto 
calde.) Tamponarlo delicatamente con un 
asciugamano. Il tessuto attorno alla cerniera 
sarà bagnato, ma asciugherà da solo.
Forno a convezione:
un forno preriscaldato ad una temperatura di 
90-95°C, mettendolo su una teglia da forno, 
facendo attenzione a non sovrapporne né 
piegarne alcuna parte, e lasciandovelo finché 
non diventi trasparente (potrebbero occorrere 
anche 10 minuti). Togliere lo splint dalla teglia 
e deporlo su una superficie piana.
  6. Collocare il polso e l'avambraccio con il 
lato radiale in alto ed il pollice in posizione 
funzionale.
  7. Assicurarsi che la linguetta della cerniera si 
trovi sull'esterno dello splint.
Splint per polso:
AquaForm
a spica con cerniera per polso e pollice
®
®
 a bassa adesività (numero di 
®
riscaldare in acqua alla 
riscaldare lo splint in 
 far passare il pollice 
attraverso il foro apposito (C).
Splint a spica per polso e pollice:
con il pollice il lato più lungo del bordo 
distale dello splint (D). Assicurarsi che il 
bordo dello splint segua la cresta palmare 
distale.
Per entrambi i tipi di splint, la porzione 
maggiore dello splint va avvolta ad entrambi i 
lati del bordo radiale dell'avambraccio, mentre 
i lati della cerniera devono rimanere sul bordo 
ulnare.
  8. 
Splint a spica per polso e pollice:
distale dello splint si estende su entrambi i lati 
del pollice. Cominciando da un lato qualsiasi, 
avvolgere queste due estensioni attorno al 
pollice e sovrapporle (E).
  9. Per entrambi gli splint, iniziando in prossimità 
del pollice tendere leggermente lo splint dal 
bordo radiale attorno all'avambraccio ed 
alla mano, finché i due bordi della cerniera 
non arrivino a toccarsi. Il conferimento di 
una tensione omogenea determinerà uno 
stiramento omogeneo delle perforazioni (F). La 
cerniera dovrebbe trovarsi parallela al bordo 
ulnare. Per la comodità dell'utente, va evitato 
il posizionamento della cerniera direttamente 
sopra la protuberanza ulnare.
10. Chiudere delicatamente la cerniera per 
assicurare un posizionamento adeguato 
dell'estremità, del rivestimento interno dello 
splint e dello splint stesso (G).
11. Far raffreddare ed indurire completamente lo 
splint in posizione sull'estremità.
Modifiche
12. 
Splint a spica per polso e pollice:
porzione circostante il pollice può venire 
rifilata per permettere il libero movimento 
dell'articolazione interfalangea. In questo 
caso, riscaldare leggermente solo la zona da 
rifilare, per evitare il rischio di far deformare il 
resto dello splint.
13. 
Splint a spica per polso e pollice:
circostante il pollice può essere tenuta chiusa 
con fascette per permettere la fluttuazione 
dell'edema, oppure può venire unita seguendo 
il procedimento che segue.
—  S caldare leggermente la zona in cui le due 
estensioni si sovrappongono ed assicurarsi 
che siano asciutte.
—  A pplicarvi il solvente.
-T 
®
—  U nire le due estensioni.
14. Se si desidera, riscaldare il bordo prossimale 
e svasarlo all'indietro. La stessa tecnica può 
essere utilizzata quando lo splint va accorciato 
solo leggermente. Per indurire la posizione 
ottenuta, applicarvi il solvente. Diminuire 
gradualmente la porzione piegata quando si 
arriva in prossimità della cerniera (H).
 anche il foro del pollice può 
Splint per polso:
essere svasato.
Splint a spica per polso e pollice:
distale della porzione attorno al pollice può 
essere svasato.
Completamento dello splint
15. Fissare allo splint le porzioni facoltative di 
imbottitura.
16. L'illustrazione I mostra uno splint a spica per 
polso e pollice completato.
 allineare 
 la porzione 
 la 
 la porzione 
 il bordo 
5

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido