Stiga MULTICLIP PRO 46 Instrucciones De Uso página 55

Ocultar thumbs Ver también para MULTICLIP PRO 46:
Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • MX

Idiomas disponibles

  • MEXICANO, página 44
SUGGERIMENTI PER L'USO
Una macchina dotata di sistema MULCHER (Bio-
trituratore) taglia l'erba, la trita e la ridistribuisce
sul prato. Non è quindi necessario raccogliere l'er-
ba tagliata.
Per il migliori risultati MULCHER osservare
quanto segue:
1. Lavorare sempre con il motore al massimo regi-
me di giri (pieno gas).
2. Non tagliare l'erba se bagnata.
3. Non tagliare l'erba troppo corta. Tagliare l'erba
solo per 1/3 della sua altezza.
4. Mantenere la scocca sempre ben pulita (dal di
sotto).
5. Usare sempre lame ben affilate.
ALTEZZA DI TAGLIO
Prima di selezionare l'altezza di taglio,
spengere il motore.
Regolare l'altezza di taglio in modo che
le lame non battano sul terreno o su
eventuali irregolarità.
L'altezza di taglio viene scelta spostando gli assi
delle ruote su una delle tre posizioni previste
(fig. 14).
MANUTENZIONE
Non intervenire sul motore o sul rasaer-
ba prima di aver staccato il filo dalla
candela.
Spengere il motore e staccare il cavo del-
la candela se il rasaerba deve essere sol-
levato per il trasporto.
Se la macchina deve essere inclinata,
svuotare il serbatoio della benzina e
mantenere verso l'alto il lato del motore
con la candela .
PULIZIA
Dopo aver tagliato l'erba, conviene pulire il rasaer-
ba. Particolarmente importante è la pulizia della
parte inferiore della scocca. Lavare con il tubo per
annaffiare del giardino. In questo modo si assicura
una maggiore durata e il perfetto funzionamento
del rasaerba.
ITALIANO
Con il tempo la verniciatura del sotto-scocca si
stacca per l'azione dell'erba tagliata. Se necessario,
ritoccare la verniciatura del sotto-scocca con anti-
ruggine per evitare la ruggine.
Pulire con regolarità la marmitta e
l'area circostante ad essa da erba, spor-
co o altro materiale infiammabile.
SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO
Prima di ogni occasione d'uso pulire il sistema di
raffreddamento del motore. Pulire le flange della
testa del cilindro e la presa di aspirazione dell'aria
da erba, sporco e simili.
CAMBIO DELL'OLIO
Sostituire l'olio a motore caldo e serba-
toio del carburante vuoto. L'olio caldo
defluisce più facilmente dal motore. Pre-
stare attenzione durante lo scarico poi-
ché l'olio caldo può provocare ustioni.
Sostituite l'olio la prima volta dopo cinque ore di
esercizio e poi ogni 50 ore di esercizio o almeno
una volta per stagione. Togliere l'astina dell'olio,
inclinare il rasaerba e scaricare l'olio in un conteni-
tore. Attenzione al prato.
Rifornire di olio. Usare olio SAE-30 oppure SAE
10W-30. Capacità del carter 0.6 litri. Rifornire fino
al livello "FULL/MAX" sull'asticella.
FILTRO DELL'ARIA
Se il filtro è sporco o ostruito la potenza del motore
diminuisce e ne aumenta l'usura.
Briggs & Stratton: Smontare il filtro con cautela
in modo da impedire l'accesso di sporco nel carbu-
ratore (fig. 15). Togliere il filtro di gommapiuma e
lavarlo in acqua e lavapiatti liquido . Asciugare il
filtro. Oliare leggermente lavorandolo con la ma-
no. Rimontare il filtro.
Lavare il filtro ogni tre mesi oppure ogni 25 ore di
esercizio, scegliendo la scadenza che si verifica
per prima. Più spesso in presenza di molta polvere.
Honda: Togliere il coperchio ed estrarre il filtro
(fig. 16). Controllare accuratamente che il filtro
non presenti fori o danni. Se il filtro è danneggiato
o difettoso, sostituirlo.
Per eliminare la sporcizia, battere delicatamente il
filtro alcune volte su una superficie dura oppure
applicare aria compressa dal retro del filtro. Non
IT
55

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido