IT
6. Scaricare completamente l'olio in un conteni-
tore.
7. Introdurre l'olio nuovo (SAE 10W-30, quanti-
tà: 0,5 l) con l'imbuto vedere capitolo 4.2.2
"(Introduzione di olio motore (03)", pagina 90.
8. Verificare se il livello dell'olio ha raggiunto il
segno MAX (02/4) vedere capitolo 4.2.1
"(Controllare il livello dell'olio (02))", pagi-
na 90.
9. Inserire l'astina di livello dell'olio e avvitare.
10. Eliminare eventuali tracce di olio.
7.4
Manutenzione della candela (10)
Tipo di candele prescritte: NGK BPR6ES
ATTENZIONE! Pericolo di lesioni da fol-
gorazione. Il controllo della scintilla con la can-
dela smontata può provocare gravi lesioni da
scosse elettriche e incendi.
■
Non verificare mai le scintille nelle candele
smontate. Utilizzare invece un tester di scin-
tilla delle candele.
ATTENZIONE! Rischio di danni al motore. Il
funzionamento del motore con candela errata o
senza candela provoca gravi danni al motore!
■
Utilizzare sempre le candele prescritte.
■
Non tentare mai di avviare il motore senza
candela.
1. Svitare le candele (10/1) con una chiave a tu-
bo.
2. Pulire gli elettroni (10/2) con una spazzola
metallica e rimuovere eventuali depositi di fu-
liggine.
3. Con uno spessimetro controllare la corretta
distanza tra gli elettrodi.
Avviso: La distanza degli elettrodi della can-
dela di accensione deve corrispondere a
0,7 mm - 0,8 mm.
4. Riavvitare la candela e serrare con la chiave
a tubo.
Controllo delle scintille di accensione
ATTENZIONE! Pericolo di lesioni da fol-
gorazione. Il controllo della scintilla con la can-
dela smontata può provocare gravi lesioni da
scosse elettriche e incendi.
■
Non verificare mai le scintille nelle candele
smontate. Utilizzare invece un tester di scin-
tilla delle candele.
94
7.5
Pulizia del motore
ATTENZIONE! Pericolo di incendio e di e-
splosione. I detriti sul motore possono incendia-
re il tosaerba. Un incendio può causare lesioni
mortali!
■
Rimuovere i detriti combustibili (ad es. erba,
foglie, grasso) dal motore, in particolare
dall'area di scarico e del cilindro.
■
Controllare e pulire regolarmente l'area dello
scarico e del cilindro.
ATTENZIONE! Pericolo da umidità. Infiltra-
zioni d'acqua (impianto di accensione, carburato-
re...) possono comportare malfunzionamenti.
■
Non spruzzare acqua sul motore.
1. Prima della pulizia, lasciare raffreddare il mo-
tore.
2. Rimuovere regolarmente le impurità con un
panno oppure spazzolare il motore.
3. Rimuovere tutti gli scarti e i residui di sporci-
zia dalla marmitta e dal coperchio con aria
compressa.
4. Pulire l'impianto di raffreddamento:
■
Rimuovere le ostruzioni dalle aperture di
raffreddamento dell'aria.
■
Per evitare il surriscaldamento, pulire an-
che le alette di raffreddamento e le su-
perfici interne.
5. Pulire le parti in plastica con una spugna umi-
da e un detergente.
7.6
Regolazione del carburatore
AVVISO La regolazione del carburatore
può essere eseguita solo da un centro di assi-
stenza autorizzato.
7.7
Piano di manutenzione
I seguenti lavori possono essere effettuati perso-
nalmente dall'utente. Tutti gli altri lavori di manu-
tenzione, assistenza e riparazione devono essere
svolti da un'officina d'assistenza autorizzata.
Si prega di attenersi inoltre agli interventi di lubri-
ficazione annuali raccomandati secondo il piano.
AVVISO In caso di sollecitazione piuttosto
intensa e alle alte temperature, possono rendersi
necessari intervalli di manutenzione inferiori a
quanto indicato nella tabella seguente.
PRO 170 OHV QSS E-START
Manutenzione e cura