- È importante collegare i cavi alle corrette
polarità. Collegare la pinza rossa (+) al
morsetto positivo della batteria, e la pinza
nera (-) alla massa negativa.
- Usare questo dispositivo in aree ben
ventilate.
- Impedire alle pinze nere e rosse di venire
in contatto quando sono collegate alla
batteria in quanto questo può provocare
la loro fusione o quella di altri oggetti in
metallo.
- Vestirsi in maniera appropriata. Non
indossare abiti larghi o gioielli che possano
impigliarsi in parti mobili. Durante i lavori
si raccomanda l'uso di abiti protettivi
isolati elettricamente nonché di calzature
antisdrucciolo. Nel caso di capigliatura
lunga indossare copricapo contenitivi.
2.
INTRODUZIONE
GENERALE
Tester digitale per batterie al piombo dotato
di stampante (Fig. A). Questo dispositivo
permette di verificare lo stato di carica e
la capacità di avviamento delle batterie al
piombo da 6V o 12V utilizzate nei veicoli
(batterie SLI).
I valori minimi e massimi della corrente di
avviamento (CCA) impostabili sono:
-
EN: 40 ÷ 2000 A
-
IEC: 30 ÷ 1500 A
-
DIN: 25 ÷ 1300 A
-
SAE: 40 ÷ 2000 A
La temperatura ambiente per il corretto
utilizzo del tester è compresa tra 0°C e 40°C.
3. FUNZIONAMENTO
PRIMA DI EFFETTUARE IL TEST
- Assicurarsi che i terminali della batteria
siano puliti.
- Prima di testare la batteria di un veicolo
rimuovere
la
spegnere le luci, rimuovere tutti gli
accessori collegati, chiudere le portiere e lo
sportello del bagagliaio.
- Verificare di aver inserito 4 pile AA stilo
alcaline da 1,5V all'interno del dispositivo.
Se il display mostra la scritta "BATTERIE
INTERNE SCARICHE" rimpiazzare le pile con
altre nuove.
OPERAZIONI E USO
- Collegare la pinza rossa (+) al polo positivo
(Fig. A-5) della batteria e quindi la pinza
nera (-) al polo negativo (Fig. A-4). Il
display (Fig. A-1) visualizza la tensione a
vuoto della batteria.
E
DESCRIZIONE
chiave
di
accensione,
Selezione Lingua
- Premere i cursori < > (Fig. A-2) per
selezionare il menu "LANGUAGE SELECT".
Premere "Enter
confermare.
- Usare i cursori < > per selezionare la
lingua desiderata. Premere "Enter ↵" per
confermare la scelta e tornare al Test
batteria.
Selezione Batteria
- Premere nuovamente "Enter ↵" per
selezionare il tipo di batteria: scegliere
tramite i cursori < >
- LIQUIDO STANDARD (WET/SLI)
- AGM FLAT PLATE
- AGM SPIRALE
- GEL
Confermare la scelta con "Enter ↵".
Selezione Standard di riferimento
- Scegliere tramite i cursori < > lo standard
di riferimento utilizzato dal costruttore
della batteria (EN, JIS, DIN, IEC, SAE).
La sigla dello standard viene solitamente
riportato sulla batteria stessa.
Premere "Enter ↵ " per confermare.
Selezione CCA
- Impostare tramite i cursori < > il valore di
CCA riportato dal costruttore sulla batteria.
NOTA:
CCA = Cold Cranking Amps, è la corrente di
avviamento a freddo.
Il valore CCA viene dichiarato in Ampere
dal costruttore solitamente sulla batteria
stessa: ad es. 520A (EN).
Test della batteria
- Premere "Enter ↵" per avviare il test: appare
la scritta "TEST IN CORSO".
- Il dispositivo potrebbe chiedere se la
batteria è stata caricata oppure no:
selezionare la risposta tramite i cursori < >
e premere "Enter ↵".
- Al termine della prova il display mostra la
tensione attuale di batteria in volt (V) e
la corrente CCA effettiva in ampere (A) e
l'esito del test.
- Premere i cursori per visualizzare lo Stato di
Efficienza (SOH) e lo Stato di Carica (SOC).
Esito del Test
Il display mostra:
- BATT. EFFICIENTE: la batteria è buona e
carica
- BUONA & RICARIC.: la batteria è buona ma
necessità una ricarica
- RICARICA. RIPROVA: la batteria è scarica
e le condizioni non possono essere
determinate. Ricaricare e riprovare la
- 5 -
↵"
(Fig.
A-3)
per