Messa in funzione
Attenzione! Prima di mettere la caffettiera sul piastra di base accertarsi che l'imbuto, la piastrina filtro e la
guarnizione siano correttamente inseriti e che la caffettiera sia saldamente chiusa.
1. Mettete la piastra di base su una superficie d'appoggio piana (non devono essere superfici
metalliche, tessili, ecc.). Svitare la caffettiera afferrando la parte inferiore del corpo e facendo
ruotare la parte superiore in senso antiorario. Estrarre l'imbuto.
2. Riempire con acqua la parte inferiore della caffettiera fin poco sotto la valvola di sicurezza.
MAX.
Attenzione: La valvola di sicurezza non deve trovarsi mai sotto al livello dell'acqua.
3. Reinserire l'imbuto. Riempirlo con polvere per espresso macinata non troppo fine. Non compattare
la polvere, rasarla solamente con un coltello! Ripulire il bordo della filettatura dalla polvere di
espresso in eccesso.
4. Assicurarsi che la piastrina filtro e la guarnizione siano correttamente inserite nella parte superiore
della caffettiera. Posizionare la parte superiore su quella inferiore in perpendicolare e senza
inclinarla e quindi avvitare saldamente assieme le due parti.
5. Inserite la spina della piastra di base nella presa di corrente. Ora collocate la caffettiera sulla
piastra e accendetela. Dopo qualche minuto comincerà a svilupparsi del vapore, il caffè inizierà
a ribollire e a salire nel contenitore superiore. Non appena questo rumore cessa, l'espresso è
pronto. La caffettiera dispone di una funzione di tenuta in caldo automatica, tuttavia
l'apparecchio si spegne non appena la caffettiera è tolta dalla piastra di base. Dopo l'uso,
scollegare sempre la spina di alimentazione e lasciare raffreddare l'unità.
6. Prima di versare il caffè vi consigliamo di girarlo con un cucchiaio.
7. Il caffè espresso dovrebbe preferibilmente essere servito in tazzine preriscaldate.
28