All manuals and user guides at all-guides.com
3. Eseguire un test della neutralizzazione applicando uno dei
metodi seguenti:
a. Portare l'anello alla posizione superiore massima (specchio
concavo); il riflesso dovrebbe apparire neutralizzato.
b. Avvicinarsi al paziente per verificare il ripristino del
movimento nella stessa direzione. Allontanarsi per ottenere
l'effetto contrario, oppure
c. Inserire un'ulteriore sfera +0,25 nell'apparecchio e
controllare il riemergere del movimento in direzione opposta.
4. Ripetere la neutralizzazione nel meridiano distale di 90°.
B) Individuazione dell'asse di astigmatismo:
Per la determinazione dell'asse di astigmatismo sono disponibili due
fenomeni: rottura e larghezza. La rottura si osserva quando la
striscia non è allineata con un meridiano principale
dell'astigmatismo (v. fig. 3 e 5). La striscia apparirà allineata con un
meridiano principale quando scompare l'effetto di rottura e la
larghezza del riflesso è minima (appare con luminosità massima)
(v. fig. 6).
Procedere alla neutralizzazione come in precedenza, neutralizzando
prima un meridiano principale, quindi a una distanza di 90°
neutralizzando il secondo meridiano principale (v. fig. 7 e 8).
Figura 7
Figura 6
62
Figura 8