Capitolo 3. Regolazione ed approntamento macchina
3.2. Inserimento bobina film
Inserire la bobina del film sul rullo (6) bloccandola mediante i coni centratori (7) (figura 3.2. pag.59).
Posizionare il rullo sul supporto bobina.
Passaggio attraverso i microforatori (8).
Passaggio del lembo inferiore del film sotto il piatto di confezionamento (9).
Passaggio del lembo superiore del film sopra il piatto di confezionamento (9).
3.3. Posizionamento del piatto retinato
Il piatto retinato (11) può essere sistemato a seconda dell'oggetto da confezionare.
Per il suo collocamentoo agire come segue (figura 3.3. pag.59):
tirare il piatto secondo le frecce
rimuovere il piatto dai riscontri
riposizionare il piatto sui riscontri all'altezza desiderata
N.B.: Per una buona confezione, il piatto retinato deve essere collocato in modo che la saldatura del film si trovi a metà
dell'altezza della confezione.
3.4. Regolazione supporto bobina e piatto di confezionamento
Il supporto bobina (5) e il piatto di confezionamento (9) devono essere regolati in funzione della larghezza (A)
dell'oggetto da confezionare, lasciando circa 1-2 cm di spazio tra l'oggetto ed il bordo di saldatura (figura 3.4. pag.59).
3.5. Esecuzione 1ª saldatura film
Per eseguire la 1ª saldatura portare il film come indicato in figura (figura 3.5. pag.59). Abbassare la maniglia della
campana con la mano sinistra e premere con una pressione di 10-15 Kg. La macchina entrerà automaticamente in
funzione e realizzerete la 1ª saldatura sul lato sinistro del film. Con la mano destra aiutate il distacco del film dalla lama
saldante. In questo modo il film é pronto per procedere al confezionamento.
3.6. Introduzione dell'oggetto da confezionare
Sollevare con la mano sinistra il bordo del film sul piatto di confezionamento.Introdurre con la mano destra il prodotto nel
film e farlo scorrere verso sinistra fino a depositarlo sul piatto retinato lasciando circa 1-2 cm di spazio tra il prodotto ed il
telaio interno di saldatura, in modo da permettere il passaggio dell'aria per la termoretrazione (figura 3.6. pag.59).
3.7. Confezionamento
Premendo sulla maniglia della campana con una pressione di circa 15 Kg., questa va ad appoggiarsi sulla lama saldante
(figura 3.7. pag.59). In questo modo avviene automaticamente la saldatura del film sui lati aperti (destro e di fronte).
Se avete selezionato la funzione "SALDATURA + RETRAZIONE" vedrete il film retrarsi attorno al prodotto, in questo
caso diminuite, leggermente, la pressione sulla maniglia della campana, in modo da permettere lo stacco del film dalla
zona di saldatura all'interno. Con la mano destra aiutate il distacco del film dalle lame saldanti verso l'esterno.
Capitolo 4. Limitazioni e condizioni d'uso della macchina
4.1. Dimensioni massime della confezione
a = mm 500
b = mm 380
N.B.: le misure indicate nella tabella si riferiscono alla misura massima. della singola dimensione.
Per la misura massima della confezione (b x c), bisogna comunque fare riferimento al capitolo 5.2. dove si vede che la
somma di (b + c) é comunque uguale alla larghezza della bobina del film meno 100 mm.
4.2. Ció che non si deve confezionare
Per evitare di danneggiare in modo permanente la macchina, oltre che provocare rischi di infortuni all'operatore addetto,
é assolutamente vietato confezionare i seguenti tipi di prodotti:
prodotti bagnati e instabili
liquidi di qualsiasi tipo e densità in contenitori fragili
materiali infiammabili ed esplosivi
bombolette con gas a pressione o di qualsiasi tipo
polveri sciolte e volatili
materiali sciolti con dimensioni più' piccole dei fori del piatto retinato.
eventuali materiali e prodotti non previsti che possano in qualche modo essere pericolosi per
l'utente e provocare danni alla macchina stessa
c = mm 250 (figura 4.1. pag.59).
5
IT
IT