•
Controllare se la staffa di comando dell'azionamento funziona perfettamente.
•
Controllare se tutti i dispositivi di protezione sono applicati correttamente e non
sono danneggiati.
Prima di ogni impiego
•
Controllare la superficie del prato e rimuovere tutti i corpi estranei.
•
Controllare l'area del cavo di limitazione (se si utilizza anche una falciatrice
automatica per la cura del prato).
•
Controllare il livello dell'olio Y1 .
•
Controllare lo stato e la posizione della lama, eventualmente fare stringere la vite
della lama da un'officina autorizzata.
•
Controllare se la staffa di sicurezza per il freno motore funziona perfettamente.
•
Controllare se la staffa di comando dell'azionamento funziona perfettamente.
•
Controllare se tutti i dispositivi di protezione sono applicati correttamente e non
sono danneggiati.
Ogni 10 ore di esercizio
•
Controllare che tutte le connessioni a vite siano ben salde.
•
Controllare se la frizione delle lame sono usurati e in posizione.
Dopo di ogni impiego
•
Pulire la falciatrice.
•
Controllare se la lama è danneggiata o usurata.
SA322020
Tempo di rodaggio – dopo le prime 20 ore di esercizio
•
Cambiare l'olio motore.
SA322120
Tempo di rodaggio – dopo le prime 5 ore di esercizio
•
Cambiare l'olio motore.
Tutti i modelli
Ogni 50 ore di esercizio
•
Cambiare l'olio motore.
•
Pulire l'elemento di carta del filtro dell'aria W .
•
Pulire il prefiltro W .
•
Pulire la candela e regolare la distanza tra gli elettrodi Y .
•
Lubrificare i supporti dell'azionamento delle ruote posteriori R .
In occasione dell'ispezione annuale
•
Fare sostituire l'elemento di carta del filtro dell'aria W .
•
Fare sostituire il prefiltro W .
•
Fare sostituire la candela Y .
•
Fare pulire la trasmissione e l'area sotto il riparo della cinghia.
•
Controllare la guaina dell'azionamento ed eventualmente farla regolare.
•
Fare controllare il gioco delle valvole.
•
Fare rimuovere i residui della combustione dalla testata.
•
Controllare i tiranti di regolazione e fare regolare il carburatore.
•
Controllare i condotti del carburante e farli sostituire se necessario.
16 PULIZIA E MANUTENZIONE DEL TAGLIAERBA
Una regolare manutenzione è la migliore garanzia per un funzionamento duraturo e
senza problemi! Un'insufficiente manutenzione dell'apparecchio può causare anomalie
e conseguente pericolo per la sicurezza!
Utilizzare solo pezzi di ricambio originali in quanto gli unici in grado di garantire
sicurezza e qualità!
Pulitura (illustrazione A + O )
IMPORTANTE
Per i lavori di pulizia e manutenzione, chiudere il rubinetto del
carburante A (SA322020), sollevare la falciatrice da davanti O (candela di
accensione verso l'alto). Se fosse necessario collocare la falciatrice sul fianco,
collocarla su lato dello scappamento e in nessun caso sul lato del carburatore,
per evitare che si verifichino delle difficoltà di accensione. Assicurare la
falciatrice in posizione sollevata!
ATTENZIONE
In caso di sollevamento o di collocazione sul fianco, accertare che non fuoriesca
olio o benzina. Pericolo d'incendio!
Nota di sicurezza!
Per la spiegazione dei simboli si veda
alla tabella pagina 2
Rimuovere la sporcizia e i residui d'erba subito dopo la falciatura. Impiegare una
spazzola o uno straccio per la pulizia.
Non ruotare la barra di taglio, per evitare che nel carburatore/filtro dell'aria venga
pompato dell'olio per motori e che si verifichino delle difficoltà di accensione.
IMPORTANTE
Non lavare mai con idropulitrici o getti d'acqua normali l'area dell'azionamento, le
parti del motore (come l'impianto di accensione, il carburatore, ecc.), le
guarnizioni e i punti con cuscinetti. In caso contrario potrebbero prodursi danni e
rendersi necessarie costose riparazioni.
Conservazione
Riporre la macchina sempre in stato pulito, in un luogo asciutto e chiuso, fuori dalla
portata dei bambini. Lasciar raffreddare il motore prima di sistemare la macchina in un
luogo chiuso.
Ribaltamento del longherone di guida (illustrazione B4 )
IMPORTANTE
Assicurarsi che durante l'abbassamento e il sollevamento del manico i cavi non
vengano incastrati, schiacciati, sottoposti a torsioni o tesi eccessivamente! Far
passare i cavi sempre sul lato esterno del raccordo del manico. Un cavo
danneggiato può causare un difetto tecnico dell'apparecchio.
–
Per facilitare la conservazione o il trasporto, allentare entrambi i dadi zigrinati fino
a quando il longherone di guida superiore non si può ribaltare verso il motore
senza far resistenza.
–
Non piegare o schiacciare i tiranti.
ATTENZIONE
Se occorre spostare il longherone a fini del trasporto o stoccaggio, allentando i
dadi zigrinati, il longherone può ribaltarsi accidentalmente. Inoltre possono
crearsi punti di schiacciamento tra la parte inferiore e superiore del longherone.
Pericolo di lesioni!
Trasporto e fissaggio dell'apparecchio (illustrazione N + N4 )
–
Se l'apparecchio dovesse essere trasportato, afferrarlo davanti dalla maniglia di
trasporto (1) e dietro dalla stegola trasversale della parte superiore della stegola di
guida (2) o, con la stegola ripiegata, dalla stegola trasversale della parte inferiore
della stegola di guida (3) (vedi illustrazione N ).
Tenere conto del peso della macchina prima del sollevamento o del trasporto
(vedere i dati tecnici). Il sollevamento di pesi notevoli può causare problemi di
salute.
Raccomandiamo di sollevare o trasportare sempre l'apparecchio almeno in due
persone, se non sono disponibili altri ausili.
Se l'apparecchio viene trasportato su una superficie di carico, per il carico e lo
scarico dovrebbe essere utilizzata una rampa di carico.
ATTENZIONE
Evitare le lesioni! Prestare la massima attenzione nel carico o nello scarico della
macchina.
In caso di impiego di un rimorchio, si raccomanda di accertare che questo
disponga di sponde laterali stabili.
Per il fissaggio dell'apparecchio possono essere impiegati solo i punti
contrassegnati sul veicolo di trasporto.
–
Parcheggiare il mezzo di trasporto su un pavimento piano, in modo che
l'apparecchio non possa rotolare via prima di essere fissato.
–
Trasportare l'apparecchio in verticale su tutte e 4 le ruote per evitare perdita di
carburante, danni all'apparecchio e infortuni.
–
Fissare saldamente l'apparecchio sul o nel veicolo con mezzi di fissaggio del
carico omologati (ad esempio cinghie di ancoraggio con elemento di
tensionamento). Le cinghie di ancoraggio sono cinghie di fibre sintetiche. Ogni
cinghia di ancoraggio è contrassegnata con un'etichetta. L'etichetta contiene
importanti indicazioni sull'utilizzo. Le indicazioni dell'etichetta devono essere
seguite in occasione dell'uso della cinghia di ancoraggio.
–
Per i carichi che possono rotolare si raccomanda l'ancoraggio diretto con quattro
cinghie di ancoraggio. A tale fine, le cinghie vengono fissate direttamente ai punti
di fissaggio sull'apparecchio (vedi illustrazione N4 ) e ai punti di ancoraggio sulla
superficie di carico e leggermente pretensionate.
ATTENZIONE
Non tendere eccessivamente le cinghie. Un fissaggio troppo forte
dell'apparecchio può causare danni.
Manutenzione del coltello a barra
Una lama affilata garantisce un taglio ottimale. Prima della falciatura controllare lo stato
e la posizione della lama. La vite di fissaggio della lama si deve sempre fare stringere
da un'officina autorizzata. Se la vite viene stretta eccessivamente o troppo poco, la
frizione della lame o la barra di taglio potrebbe danneggiarsi o staccarsi causando gravi
lesioni. Le lame usurate o danneggiate si devono tassativamente sostituire.
10