Descargar Imprimir esta página

XS Instruments Revio Manual De Instrucciones página 79

Publicidad

Idiomas disponibles
  • MX

Idiomas disponibles

Soluzioni di taratura
Accedere a questo menu di setup per selezionare il riconoscimento automatico o manuale degli standards
con cui effettuare la taratura:
STANDARD : -default- il dispositivo riconosce automaticamente massimo 3 dei seguenti standards
84.0 µS/cm, 147 µS/cm, 1413 µS/cm, 12.88 mS/cm e 111.8 mS/cm.
UTENTE : il dispositivo può essere tarato su un punto con valore inserito manualmente.
Nota: Per ottenere risultati accurati è consigliabile tarare il dispositivo con standards vicini al valore teorico
della soluzione da analizzare.
Importante: Lo strumento accetta solamente calibrazioni con tolleranza massima del 40% sul valore
nominale della costante di cella.
ATTENZIONE: Quando si utilizzano gli Standards 84 µS e 147 µS prestare particolare attenzione che lo
strumento riconosca quello corretto. Sostituire la soluzione ed eseguire manutenzione sul sensore se ciò
non avviene.
Dati ultima calibrazione
Accedere a questo menu per visualizzare il report sull'ultima taratura eseguita.
Per ogni range di misura viene riportata la costante di cella effettiva applicata post-taratura.
Scadenza calibrazione
Accedere a questo menu per impostare una scadenza di calibrazione, questa opzione è fondamentale nei
protocolli GLP.
Di default non è impostata nessuna scadenza di calibrazione; utilizzare i tasti
scegliere i giorni oppure le ore che devono trascorrere tra due tarature e confermare con
Quando viene impostata una scadenza di calibrazione per un parametro, essa viene indicata in
modalità di misura con l'icona
Nel momento in cui la calibrazione raggiunge la scadenza impostata non sarà più possibile effettuare
misure per quel parametro finché non verrà rinnovata la taratura o disattivata la scadenza.
A display comparirà il simbolo di errore
sensore per proseguire nelle misure.
La compensazione della temperatura nella misura di Conducibilità non è da confondere con la
compensazione per il pH. In una misura di Conducibilità il valore mostrato sul display è la Conducibilità
calcolata alla temperatura di riferimento. Quindi viene corretto l'effetto della temperatura sul campione.
Nella misura del pH invece è mostrato sul display il valore del pH alla temperatura visualizzata. Qui la
compensazione della temperatura coinvolge l'adattamento dello slope e dell'offset dell'elettrodo alla
temperatura misurata.
Temperatura di riferimento
La misura della Conducibilità è fortemente dipendente dalla temperatura.
Se la temperatura di un campione aumenta, la sua viscosità diminuisce e ciò comporta un incremento della
mobilità degli ioni e della Conducibilità misurata, nonostante la concentrazione rimanga costante.
Per ogni misura di Conducibilità deve essere specificata la temperatura a cui è riferita, altrimenti è un
risultato senza valore. Generalmente come temperatura ci si riferisce ai 25 °C oppure, più raramente, ai 20°C.
Questo dispositivo misura la Conducibilità alla temperatura reale (ATC o MTC) per poi convertirla alla
temperatura di riferimento utilizzando il fattore di correzione scelto nel programma.
Fattore compensazione
Accedere a questo menu di setup per impostare la temperatura a cui si vuole riferire la misura di
Conducibilità.
UM ReVio ITA rev.1 19.05.2020
.
ed un messaggio che invita l'utente a ricalibrare il
30
e
per
.
IT

Publicidad

loading