Sostituzione dell'elettrolita
•
•
Svitare la membrana dal sensore, controllare che non sia bucata o danneggiata; se è integra può
essere riutilizzata altrimenti bisogna sostituirla.
•
Lavare bene con acqua distillata, sia la membrana che la parte sensibile del sensore; eliminare
eventuali residui di sali ed asciugare con carta assorbente.
Fare molta attenzione nel maneggiare il sensore e la membrana. Cadute, urti o schiacciamenti
possono danneggiare il sensore e/o la membrana.
•
Riempire il cappuccio della membrana a metà livello con acqua distillata ed avvitarlo sul sensore (fare
molta attenzione nella fase di fissaggio poiché la membrana non è necessario avvitarla con forza fino
a fine corsa, altrimenti la membrana si potrebbe danneggiare). Agitare delicatamente, ri-svitare la
membrana e svuotarla completamente; così facendo, si eliminano eventuali tracce di acqua o polvere
rimaste.
•
Riempire nuovamente la membrana con elettrolita nuovo; questa volta riempirla completamente, ed
avvitare sul sensore assicurandosi che non si formino bolle d'aria all'interno. Una leggera fuoriuscita
di elettrolita durante l'avvitamento della membrana assicura che all'interno non ci siano bolle d'aria.
•
Lavare la sonda e lasciare in acqua distillata per almeno mezz'ora, per reidratare la membrana.
Eseguire infine la Calibrazione del sensore. Se non funziona procedere con la Manutenzione dell'anodo e
del catodo.
Manutenzione dell'anodo e del catodo
•
La parte sensibile della sonda è costituita da un anodo e un catodo; i due elementi sono costruiti con metalli
preziosi. Questi metalli, col tempo, si possono passivare facendo diminuire l'efficienza della sonda, fino al
punto che la sonda non si calibri. In questo caso, togliere la membrana e rimuovere le passivazioni con carta
abrasiva super fine, grattando delicatamente le parti metalliche; lavare tutto con acqua distillata e procedere
con la Sostituzione dell'elettrolita. Eseguire la Calibrazione del sensore.
Se non funziona procedere con la Sostituzione della membrana.
Sostituzione della membrana
•
Se la membrana presenta ondulazioni o irregolarità deve essere sostituita con una nuova.
Togliere la membrana e sostituirla con una nuova ed integra.
Con la membrana nuova seguire la procedura della Sostituzione dell'elettrolita.
Se anche dopo tutti questi passaggi la sonda non dovesse calibrarsi allora sostituire la sonda.
Pressione Barometrica
Poiché la misura della pressione parziale di ossigeno disciolto è legata anche alla pressione barometrica,
questo strumento, grazie al sensore barometrico integrato, è in grado di compensare ogni minima
variazione. Per visualizzare la pressione barometrica rilevata dallo strumento, in modalità di misura premere
il tasto
fino alla scherma Press. La misura è espressa in mbar.
Visualizzazione Multiparametrica
Sul display possono essere visualizzati simultaneamente fino a 6 parametri a discrezione dell'utente.
•
Accedere al SETUP e portare il cursore sull'icona
Premere nuovamente
•
UM ReVio ITA rev.1 19.05.2020
.
per accedere.
41
IT