Scaldacqua a pompa di calore – NOTIZIE TECNICHE PER L'INSTALLATORE
4.7 Collegamento idraulico
Prima di utilizzare l'apparecchio è opportuno riempire con acqua il serbatoio dell'apparecchio ed effettuare uno
svuotamento completo al fine di rimuovere impurità residue.
Collegare l'ingresso e l'uscita dello scaldacqua con tubi o raccordi resistenti, oltre che alla pressione di esercizio, alla
temperatura dell'acqua calda che può raggiungere i 75 °C. Sono pertanto sconsigliati i materiali che non resistono a
tali temperature. È obbligatorio applicare i due raccordi dielettrici (forniti con il prodotto) al tubo di ingresso e
di uscita dell'acqua prima di effettuare la connessione.
Avvitare al tubo di ingresso acqua dell'apparecchio, contraddistinto dal collarino di colore blu, un raccordo a "T". E'
obbligatorio avvitare su tale raccordo, su un lato un rubinetto per lo svuotamento del prodotto manovrabile solo con
l'uso di un utensile, dall'altro un idoneo dispositivo contro le sovrapressioni.
ATTENZIONE! È obbligatorio avvitare una valvola di sicurezza al tubo di ingresso
acqua dell'apparecchio.
Per le nazioni che hanno recepito la normativa europea EN 1487 il dispositivo
contro le sovrapressioni fornito in dotazione con l'apparecchio non è sufficiente
per la conformità alle normative nazionali.
Il dispositivo a norma deve avere pressione massima di 0,7 MPa (7 bar) e
comprendere almeno: un rubinetto di intercettazione, una valvola di ritegno, un
dispositivo di controllo della valvola di ritegno, una valvola di sicurezza, un
dispositivo di interruzione di carico idraulico.
I codici per questi accessori sono:
Gruppo di sicurezza idraulico 1/2" (per prodotti con tubi di entrata con diametri 1/2") cod. 877084;
-
Gruppo di sicurezza idraulico 3/4" (per prodotti con tubi di entrata con diametri 3/4") cod. 877085;
-
Sifone 1'' cod. 877086.
-
Alcuni Paesi potrebbero richiedere l'utilizzo di dispositivi idraulici di sicurezza alternativi, in linea con i requisiti di legge
locali; è compito dell'installatore qualificato, incaricato dell'installazione del prodotto, valutare la corretta idoneità del
dispositivo di sicurezza da utilizzare. E' vietato interporre qualunque dispositivo di intercettazione (valvole, rubinetti,
etc.) tra il dispositivo di sicurezza e lo scaldacqua stesso.
L'uscita di scarico del dispositivo deve essere collegata ad una tubazione di scarico con un diametro non inferiore a
quello di collegamento all'apparecchio (1/2"), tramite un sifone che permetta una distanza d'aria di almeno 20 mm,
con possibilità di controllo visivo per evitare che, in caso di intervento del dispositivo stesso, si provochino danni a
persone, animali e cose, per i quali il costruttore non è responsabile. Collegare tramite flessibile, al tubo dell'acqua
fredda di rete, l'ingresso del dispositivo contro le sovrapressioni, se necessario utilizzando un rubinetto di
intercettazione. Prevedere inoltre, in caso di apertura del rubinetto di svuotamento, un tubo di scarico acqua applicato
all'uscita.
Nell'avvitare il dispositivo contro le sovrapressioni non forzarlo a fine corsa e non manomettere lo stesso. Un
gocciolamento del dispositivo contro le sovrapressioni è normale nella fase di riscaldamento; per questo motivo è
necessario collegare lo scarico, lasciato comunque sempre aperto all'atmosfera, con un tubo di drenaggio installato in
pendenza continua verso il basso ed in luogo privo di ghiaccio. Allo stesso tubo è opportuno collegare anche il
drenaggio della condensa tramite l'apposito attacco situato nella parte inferiore dello scaldacqua.
L'apparecchio non deve operare con acque di durezza inferiore ai 12 °F, viceversa con acque di durezza
particolarmente elevata (maggiore di 25 °F), si consiglia l'uso di un addolcitore, opportunamente calibrato e
monitorato, in questo caso la durezza residua non deve scendere sotto i 15 °F.
Nel caso esistesse una pressione di rete vicina ai valori di taratura della valvola, è necessario applicare un riduttore di
pressione il più lontano possibile dall'apparecchio.
FIGURA 10. Legenda: A:tubo uscita acqua calda / B: tubo entrata acqua fredda / C: gruppo di sicurezza / D: rubinetto
di intercettazione / E: raccordi dielettrici (posizionare su tubo di ingresso e di uscita acqua).
ATTENZIONE! E' consigliabile effettuare un lavaggio accurato delle tubazioni dell'impianto per rimuovere eventuali
residui di filettature, saldature o sporcizia che possa compromettere il corretto funzionamento dell'apparecchio.
5. PRIMA MESSA IN FUNZIONE
Una volta predisposti gli allacciamenti idraulico ed elettrico e refrigerante, effettuare il riempimento dello scaldacqua
con l'acqua di rete. Per effettuare il riempimento è necessario aprire il rubinetto centrale dell'impianto domestico e
quello dell'acqua calda più vicino, accertandosi che tutta l'aria fuoriesca gradualmente dal serbatoio.
Verificare l'assenza di eventuali perdite di acqua da flangia e raccordi ed eventualmente serrare con moderazione.
Dopo aver verificato che non ci sia presenza di acqua sulle parti elettriche, collegare il prodotto alla rete elettrica.
17