Avvicinare la lama dell'elettroutensile con at-
tenzione al pezzo in lavorazione per comin-
ciare l'operazione di taglio e tagliare avan-
zando lentamente e senza interruzioni.
In caso di profi li bisogna cominciare sempre
dalla parte più fi ne; in caso di profi li ad U
mai cominciare il taglio sulla parte aperta.
Profi li lunghi vanno messi su appositi sup-
porti perchè altrimenti « cedendo » si blocca
la lama e l'elettroutensile può rinculcare
verso l'alto.
Materiali con parte minerale
(materiali leggeri)
► Utilizzare l'aspirazione per la polvere.
► L'aspiratore deve essere adatto alle pol-
veri fi ni.
9
Impiego di accessori
Nella parte inferiore della piastra di guida la
macchina dispone di una scanalatura longi-
tudinale prevista per l'attacco di un binario
di guida. Con questo è possibile realizzare
tagli maggiori in modo semplice e preciso.
Sistema di guida PROTOOL
Per rendere facili e sicure operazioni di
taglio su grossi pezzi in lavorazione, così
pure per garantire precisi tagli ad angolo,
si consiglia di utilizzare il sistema di guida
GRP 800/1400/3000-2.
Grazie ad una precisa guida della macchina
lungo il bordo di riscontro è possibile rea-
lizzare tagli netti e puliti. Lo strato a tratta-
mento anodico del binario di guida permette
inoltre alla macchina di scorrere più legger-
mente riducendo la potenza della spinta di
avanzamento e migliorandone contempora-
neamente la prestazione operativa.
Il gioco laterale della slitta della sega sul
listello, è possibile impostare tramite le ro-
telle di limitazione [6-1].
Montaggio del binario di guida
(GRP 800/1400/3000-2)
Il montaggio del binario di guida [7-1] avvie-
ne utilizzando morsetti speciali CL-GRP 300
[7-2] che vanno inseriti nelle apposite gui-
de attacco utensili (Figura [7a]). In questo
modo si garantisce un sicuro supporto di
fi ssaggio anche in caso di superfi ci non pia-
ne. Lo « strato di rivestimento anti-scivolo »
applicato sulla parte inferiore del binario di
46
guida garantisce inoltre un appoggio sicuro
ed impedisce che delicate superfi ci di ma-
teriali in lavorazione possano subire delle
graffi ature.
Montare l'elemento di giunzione
(CN-GRP)
A seconda delle applicazioni e delle dimen-
sioni del pezzo in lavorazione, utilizzan-
do appositi elementi di giunzione [7-4] è
possibile collegare reciprocamente diverse
guide di scorrimento (Figura [7c]). Volen-
do collegare in modo fi sso diverse guide di
scorrimento è possibile ricorrere a fi ssaggio
realizzato tramite viti che vanno applicate
negli appositi fori fi lettati.
Montare il goniometro (GRP-AG-2)
Combinando il binario di guida con il gonio-
metro a regolazione continua [7-3] diventa
possibile la realizzazione di precisi tagli an-
golari come, per esempio, in caso di lavo-
ri di adattamento. Montare il goniometro
come da fi gura [7b]. Basandosi sui valori
riportati sulla scaletta è possibile impostare
l'angolo di inclinazione del taglio.
► Eseguendo dei tagli con il sistema di gui-
da PROTOOL GRP è necessario aggiun-
gere sempre 4,5 mm alla profondità di
taglio necessaria.
Tavolo per troncare multiuso
Impiegando un tavolo per troncare multiuso
si hanno ulteriori possibilità di impiego. Per
ulteriori informazioni a proposito, rivolgersi
al proprio Rivenditore specializzato.
10 Manutenzione
- Conservare la macchina esclusivamente in
locali asciutti e non soggetti alla ruggine.
AVVERTIMENTO
In seguito, al fi ne garantire la persi-
stenza dell'isolazione di protezione, è
indispensabile sottoporre la macchina
ad un controllo tecnico di sicurezza.
Per questo motivo, interventi del ge-
nere possono essere eseguiti esclu-
sivamente da offi cine elettromecca-
niche specializzate.
- Sostituendo la lama, liberare l'interno
della cuffi a di protezione da depositi di
polvere di legno.