Installazione e Istruzioni Operative
Leggere tutta questa sezione prima di installare e
impiegare la macchina.
Collocazione e Ambiente
Questa macchina è in grado di funzionare in ambienti
difficili. E' comunque importante seguire delle semplici
misure di prevenzione per garantirne una lunga durata e
un funzionamento affidabile:
Non collocare o impiegare la macchina su superfici
inclinate più di 15° rispetto all'orizzontale.
Non usare questa macchina per sgelare tubi.
La macchina va collocata ove vi sia una circolazione
di aria pulita senza impedimenti al suo movimento in
entrata e uscita dalle feritoie.
macchina con fogli di carta, panni o stracci quando è
accesa.
Tenere al minimo polvere e sporco che possano
entrare nella macchina.
Questa macchina ha una protezione di grado:
270: IP23
Tenetela più asciutta possibile e non posatela su
suolo bagnato o dentro pozzanghere.
Disponete la macchina lontana da macchinari
controllati via radio. Il suo funzionamento normale
può interferire negativamente sul funzionamento di
macchine controllate via radio poste nelle vicinanze,
con conseguenze di infortuni o danni materiali.
Leggete
la
sezione
elettromagnetica di questo manuale.
Non impiegate la macchina in zone ove la
temperatura ambiente supera i 40°C.
Collegamento all'Alimentazione
Prima di accendere la macchina controllate tensione,
fase e frequenza di alimentazione.
alimentazione ammissibile è indicata nella sezione
"Specifiche tecniche" di questo manuale e sulla targa
della macchina. Verificate il collegamento a terra della
macchina.
Assicuratevi che l'alimentazione fornisca una potenza
sufficiente per il funzionamento normale della macchina.
Nella sezione "Specifiche tecniche" di questo manuale
sono indicati i dimensionamenti per fusibili e cavi.
Alimentazione Da Motogeneratori
Le macchine sono progettate per funzionare alimentate
da gruppi elettrogeni purché la presa ausiliaria di questi
possa fornire una tensione, frequenza e potenza
adeguata come indicato nella sezione "Specifiche
tecniche" di questo manuale. Inoltre la presa ausiliaria
del gruppo elettrogeno deve soddisfare le seguenti
condizioni:
Tensione AC di picco: inferiore a 670Vac.
Frequenza dell'onda in AC: tra 50 e 60Hz.
Tensione RMS dell'onda in AC: 400Vac ± 15%.
E' importante verificare che queste condizioni siano
rispettate perché molti gruppi elettrogeni producono
picchi di alta tensione. Non è consigliato impiegare
questa macchina con gruppi elettrogeni che non
rispettino queste condizioni perché si può danneggiare.
Italiano
Non coprire la
sulla
compatibilità
La tensione di
5
Collegamenti in Uscita
Il collegamento dei cavi di saldatura avviene con un
sistema rapido che impiega connettori Twist-Mate.
Consultate le sezioni seguenti per ulteriori informazioni
sui collegamenti da effettuare per saldare con elettrodo
(MMA) o in TIG.
(+) Attacco Rapido Polo Positivo: Attacco in uscita
positivo per il circuito di saldatura.
(-) Attacco Rapido Polo Negativo: Attacco in uscita
negativo per il circuito di saldatura.
Saldatura con Elettrodo Manuale (MMA)
Per prima cosa stabilite quale è la polarità giusta per
l'elettrodo da impiegare. Per questo consultate i dati
dell'elettrodo. Poi collegate i cavi in uscita ai terminali di
uscita sulla macchina, secondo la polarità selezionata.
Qui sotto è indicato il collegamento per saldatura in c.c.
polo positivo (+).
Collegare al terminale (+) il cavo all'elettrodo e al
terminale (-) il cavo al giunto da saldare.
connettore allineando la chiavetta con la scanalatura e
stringete ruotando di circa ¼ di giro in senso orario. Non
stringete troppo.
Per saldare in c.c. polo negativo, invertire i collegamenti
sulla macchina in modo da avere il cavo elettrodo
collegato a (-) e il cavo al giunto da saldare a (+).
Saldatura TIG
La macchina non comprende la torcia TIG necessaria
per saldare in TIG, che può essere acquistata a parte.
Consultate
la
sezione
informazioni. Per lo più le saldature TIG vengono fatte
con polarità in c.c. (-) polo negativo come indicato qui
sotto. Se è richiesta polarità (+) polo positivo in c.c.
invertire i collegamenti dei cavi sulla macchina.
Collegare al terminale (-) della macchina il cavo alla
torcia e al terminale (+) il cavo massa. Inserite il
connettore allineando la chiavetta con la scanalatura e
stringete ruotando di circa ¼ di giro in senso orario. Non
stringete troppo. Infine collegate il tubo gas al regolatore
di flusso sulla bombola gas da usare.
Inserite il
"Accessori"
per
ulteriori
Italiano