CORRETTO UTILIZZO
• Connettere il filo di alimentazione alla presa posta sul retro inferiore del prodotto.
• Inserire la spina del filo di alimentazione alla presa di corrente, le ventole del Diavola
Pro cominceranno a funzionare solamante una volta raggiunti i 200° circa.
• Preriscaldare il forno posizionando la manopola del termostato sulla posizione
desiderata per 30/40 minuti circa (il tempo di riscaldamento può variare in funzione
della temperatura ambiente e della temperatura che si desidera oltre altri fattori).
È assolutamente normale che alla prima accensione il prodotto possa emettere fumi
od odori derivanti da residui di lavorazioni. Questi spariranno immediatamente dopo la
prima accensione.
• Temperatura di cottura consigliata - pietra refrattaria: Termometro prodotto 350°
• Temperatura di cottura consigliata - Pietra. di Casapulla: Termometro prodotto 450°
(IMORTANTE - per avere un risultato ottimale in cottura riscaldare la pietra di Casapulla
per almeno 40 minuti)
• Tramite il selettore delle resistenze azionare tutti e due gli elementi per avere un
riscaldamento ottimale sia superiore che inferiore.
• Dotarsi di una adeguata strumentazione (tagliere o piano per la preparazione, pala o
palette per infornare e sfornare).
• Una volta raggiunta la temperatura impostata (esempio posizione 3 o 4), la spia di
funzionamento si spegnerà.
• IMPORTANTE: a questo punto aumentare la posizione del termostato (posizione
Boost) in modo che le resitenze siano sempre accese durante tutto il tempo di cottura,
quindi infornare.
• Il Diavola Pro permette di combinare varie tipologia di cottura. In base alle proprie
esperienze di cottura (resistenza accesa solo sopra, solo sotto o entrambe) si potrà
scegliere quindi la combinazione ottimale tra elementi riscaldanti e temperatura del
termostato.
• IMPORTANTE! Non far cadere parte dei condimenti della pizza che si sta per cuocere
(olio, pomodoro, mozzarella, ecc.) sul piano di cottura in pietra refrattaria o Pietra di
Casapulla, perchè ciò comporterebbe l'assorbimento della parte liquida di questi
ingredienti da parte della pietra refrattaria. Tali condimenti devono essere preparati in
modo tale che restino solo sulla pizza, senza cadere sulla pietra.
• IMPORTANTE! Non far cadere parte dei condimenti della pizza (olio, pomodoro,
mozzarella, ecc.) tra la pietra di cottura e il vassoio dove alloggia la stessa.
• Controllare a distanza di 20-30 secondi il bordo ed il centro della pizza e sfornare una
volta che il bordo stesso risulterà gonfio e cotto.
• Una volta sfornata la pizza, riportare il termostato alla temperatura inizialmente
impostata e, nel caso si spegnesse la spia al momento dell'inserimento della pizza
successiva, aumentare nuovamente il termostato per far riaccendere le resistenze.
Una volta concluso il procedimento di cottura portare il selettore delle resistenze sulla
posizione "OFF" e riportare il termostato in posizione "0" e seguire le indicazioni di
corretto raffreddamento riportate nel capitolo precedente "SPEGNIMENTO E
RAFFREDDAMENTO".
• Il nostro forno pizza è stato studiato anche per essere utilizzato per la cottura di altri
cibi (pesce, verdure, pollo, ecc.). In tal caso, è assolutamente necessario usare gli
appositi contenitori da forno per alte temperature, facilmente reperibili presso qualsiasi
negozio e supermercato. In tal modo si otterrà una cottura al forno genuina, che
conserverà intatte tutte le peculiarità dei cibi freschi.
11