11. PRECAUZIONI PERSONALI
a) Valutare l'opportunità di lavorare in prossimità di una batteria al piombo solo in presenza di
un'altra persona che possa intervenire in caso di necessità.
b) Tenere a portata di mano un'abbondante quantità d'acqua fresca e sapone da impiegare
nel caso l'acido della batteria venga a contatto con pelle, abbigliamento oppure con gli
occhi.
c) Indossare occhiali e indumenti di protezione. Quando si opera in prossimità di una batteria,
è opportuno evitare di toccarsi gli occhi.
d) Se l'acido della batteria viene a contatto con pelle o indumenti, questi vanno
immediatamente lavati con acqua e sapone. Se l'acido penetra negli occhi, lavarli
immediatamente con acqua corrente fredda per almeno 10 minuti e cercare assistenza
medica.
e) MAI fumare in prossimità di batterie o motori ed evitare fi amme libere o scintille.
f) Prestare particolare attenzione a non lasciar cadere utensili metallici sulla batteria.
Potrebbero provocare scintille o un corto circuito della batteria o di altre parti elettriche, con
conseguente rischio di esplosione.
g) Quando si maneggiano batterie al piombo, non indossare elementi metallici, quali anelli,
braccialetti, collane e orologi. Una batteria al piombo può generare una corrente di
cortocircuito suffi cientemente elevata da fondere un anello o simili oggetti metallici e
causare in tal modo gravi ustioni.
h) Il caricabatterie deve essere utilizzato solo su BATTERIE AL PIOMBO. Esso non è adatto
all'alimentazione di sistemi elettrici a basso o bassissimo voltaggio ad eccezione
dell'impiego per l'avvio del motore. Non utilizzare il dispositivo per caricare batterie a
secco (di tipo NiCad, NiMh o agli ioni di litio), comunemente usate per gli elettrodomestici.
Queste potrebbero scoppiare e provocare danni a beni o persone.
i) MAI caricare una batteria congelata.
12. COME COLLEGARE L'OXIMISER 601 ALLA BATTERIA
OPERAZIONI PRELIMINARI AL PROCESSO DI CARICA
a) Nel caso sia necessario rimuovere la batteria dal veicolo, disconnettere innanzitutto il
polo connesso a terra dalla batteria. Per evitare un arco elettrico, verifi care che tutti gli
accessori presenti nel veicolo siano spenti.
b) STUDIARE ACCURATAMENTE LE AVVERTENZE SPECIFICHE FORNITE DAL
PRODUTTORE DELLA BATTERIA, RELATIVE, AD ESEMPIO, ALL'EVENTUALE
RIMOZIONE DEI TAPPI DEGLI ELEMENTI DURANTE IL CARICAMENTO E AI TASSI DI
CARICA CONSIGLIATI. Se necessario, aggiungere acqua distillata all'acido presente
in ciascun elemento fi no al raggiungimento dei livelli specifi cati dal produttore. Non
superare il livello indicato. Per le batterie i cui elementi siano privi degli appositi tappi, quali
quelle con valvola di regolazione, seguire attentamente le istruzioni del produttore per
l'operazione di ricarica.
c) Verifi care che la zone intorno alla batteria sia ben ventilata durante il caricamento.
d) Pulire i terminali della batteria. Fare attenzione affi nché eventuali residui di corrosione non
possano entrare in contatto con gli occhi.
e) Studiare attentamente le avvertenze specifi che fornite dal produttore in relazione al
caricamento e ai tassi di carica.
f) Verifi care il voltaggio della batteria consultando il manuale d'uso del veicolo e assicurarsi
che non vi siano discrepanze con la tensione in uscita dal dispositivo.
25
ITA
Oximiser 601 v.1