4.
USO DELLA POMPA
4.1
Messa in moto della pompa
Per quanto segue, si faccia anche riferimento alla documentazione che accompagna il
gruppo di comando.
Avviare la pompa seguendo i punti riportati di seguito:
1. Azzerare la pressione di mandata agendo sul gruppo di comando in modo da
portarlo in posizione di By-pass;
2. Far girare per alcuni minuti la pompa a bassa velocità in modo da non
superare i 3/4 della pressione massima. Questa operazione è molto importante
in quanto consente la corretta lubrificazione di tutti i componenti all'interno
della pompa.
3. Aumentare la velocità della pompa per consentire l'adescamento. Una velocità
di rotazione superiore al limite massimo indicato sulla targhetta non migliora le
caratteristiche della pompa, bensì provoca danni inutili. Non scendere sotto il
numero di giri minimi indicati sulla targhetta. È esclusa ogni garanzia di
responsabilità a giri superiori di quelli indicati sulla targhetta.
4. Agire sul gruppo di comando in modo da portarlo in posizione "Press".
5. Ruotare opportunamente la manopola di regolazione del gruppo di comando,
fino a raggiungere il valore desiderato di pressione.
6. Controllare, durante l'uso, che il livello dell'olio non superi il valore indicato sul
serbatoio (livello Max) o la metà del serbatoio stesso con pompa in pressione.
Controllare spesso il colore dell'olio che non deve cambiare da quello iniziale.
Se ciò avviene, arrestare la pompa e rivolgersi ad un Tecnico Specializzato.
7. Controllare le pulsazioni della pompa e, se necessario, intervenire sulla
pressione dell'accumulatore, come riportato nella sezione "OPERAZIONI
PRELIMINARI".
LIVELLO
RUN
‐ 34 ‐