6.4
Sostituzione membrane e olio pompa
La rottura di una o più membrane può provocare l'aggressione dell'apparato meccanico
della pompa da parte dei liquidi pompati.
Sono sintomi di possibile rottura membrane:
Colorazione biancastra dell'olio (acqua nell'olio)
–
Eccessivo consumo d'olio
–
Scomparsa improvvisa dell'olio dal serbatoio e quindi dall'interno della pompa.
–
Sono frequenti cause di rottura membrane:
Strozzature
nel
–
D'ASPIRAZIONE E DEPRESSIONE IN ASPIRAZIONE")
Utilizzo di prodotti chimici altamente aggressivi.
–
ATTENZIONE!
Tutte le viti che vengono svitate per eseguire la manutenzione della pompa
dovranno essere riserrate a coppia con apposita chiave dinamometrica. Per i
valori delle coppie di serraggio fare riferimento alle tabelle riportate sul catalogo
ricambi.
Sostituire le membrane e l'olio come descritto di seguito:
1. Smontare una per una tutte le testate della pompa
2. Usare la chiave esagonale per rimuovere la vite di fissaggio e piattello della
membrana.
3. Rimuovere la membrana
4. Eventualmente rimuovere le camicie dei pistoni.
5. Far fuoriuscire tutto l'olio presente all'interno della pompa
6. Provvedere secondo lo stato di deterioramento ad un lavaggio interno con
gasolio
7. Montare le nuove membrane sul pistone posizionato a metà della sua corsa;
inserire i bordi membrana nella gola lungo la circonferenza attorno la camicia.
8. Fissare la vite di serraggio con l'apposita chiave alle seguenti tarature:
M6x1 = 5N/m
9. Rimontare le testate con il fissaggio delle relative viti.
10. Caricare d'olio la pompa attraverso il serbatoio e contemporaneamente ruotare
l'albero manualmente.
Terminata l'operazione procedere con l'istallazione e seguire le istruzioni presenti nel
paragrafo "OPERAZIONI PRELIMINARI".
circuito
di
aspirazione
M8x1.25 = 12 N/m
(vedi
paragrafo
"PREVALENZA
M10X1.25 = 25N/m
‐ 41 ‐