4
Trasporto
B Durante il trasporto assicurare il bollitore per acqua
calda sanitaria contro eventuali cadute.
B Trasportare il bollitore per acqua calda sanitaria
imballato con il carrello e la cinghia di fissaggio
(
fig. 4, pag. 64).
-oppure-
B Trasportare il bollitore per acqua calda sanitaria non
imballato con la rete da trasporto, nel fare ciò proteg-
gere i raccordi contro eventuali danni.
5
Installazione
Il bollitore per acqua calda sanitaria viene fornito com-
pletamente montato.
B Verificare che il il bollitore per acqua calda sanitaria
sia completo e in condizioni perfette.
5.1
Posa in opera
5.1.1
Requisiti del luogo di posa
AVVISO: danni all'impianto dovuti a portata
insufficiente della superficie di posa o a
struttura portante di base non adatta!
B Assicurarsi che la superficie di posa sia
piana ed abbia una portata sufficiente.
B Posizionare il bollitore per acqua calda sanitaria su un
piedistallo, se sussiste il pericolo di formazione
d'acqua sul pavimento del luogo di posa.
B Posare il bollitore-produttore d'acqua calda sanitaria
in un locale interno asciutto e al riparo dal gelo.
B Osservare l'altezza minima del locale (
pag. 28) e le distanze minime dalle pareti nel locale di
posa (
fig. 6, pag. 64).
5.1.2
Posa del bollitore per acqua calda sanitaria
B Posizionare il bollitore per acqua calda sanitaria e
metterlo a livello (
fig. 6 fino a fig. 8, pag. 65).
B Rimuovere i tappi di protezione (
B Applicare il nastro in teflon (
SK 300-5 ZB, SK 400-5 ZB – 6 720 800 021 (2012/01)
tab. 4,
fig. 9, pag. 65).
fig. 10, pag. 65).
5.2
Collegamento idraulico
AVVERTENZA: pericolo di incendio derivan-
te da lavori di saldatura e brasatura!
B Per eseguire lavori di saldatura e brasatu-
ra, utilizzare adeguate misure di protezio-
ne, perché l'isolamento termico è
infiammabile. In questi casi coprire obbli-
gatoriamente l'isolamento termico.
B Dopo il lavoro verificare che il rivestimen-
to del bollitore sia intatto.
AVVERTENZA: pericolo per la salute dovuto
ad acqua inquinata!
I lavori di montaggio condotti in modo non
igienico rendono l'acqua potabile sporca.
B Installare ed equipaggiare il bollitore per
acqua calda sanitaria correttamente ed
igienicamente secondo le norme e le di-
sposizioni specifiche nazionali e locali
che sono in vigore.
5.2.1
Collegamento idraulico del bollitore per acqua
calda sanitaria
Esempio di impianto con tutte le valvole e i rubinetti con-
sigliati (
fig. 11, pag. 66).
B Utilizzare materiale per l'installazione che sia in grado
di reggere a temperature fino a 160 °C (320 °F).
B Non utilizzare vasi di espansione aperti.
B Negli impianti di riscaldamento dell'acqua calda pota-
bile con tubazioni in plastica, utilizzare dei raccordi
metallici.
B Dimensionare la tubazione di scarico in base al colle-
gamento.
B Per garantire lo sfangamento, non installare curve
nella tubazione di svuotamento.
B Realizzare collegamenti idraulici il più corti possibile
ed isolarli.
B Con l'utilizzo di una valvola di non ritorno sulla tuba-
zione di alimentazione dell'acqua fredda: installare la
valvola di sicurezza tra valvola di non ritorno e
ingresso dell'acqua fredda.
B Se la pressione a riposo dell'impianto è superiore a
5 bar, installare un riduttore di pressione.
B Chiudere tutti gli attacchi non utilizzati.
5.2.2
Montaggio della valvola di sicurezza (a cura del
committente)
B Montare sulla tubazione dell'acqua fredda a cura del
committente una valvola di sicurezza (≥ DN 20) di
tipologia costruttiva controllata, omologata per
l'acqua potabile (
fig. 11, pag. 66).
Trasporto
29