Lavoro; Ancore; Uso Di Trattori Dotati Di Sforzo Controllato Sul Sollevatore; Uso Di Trattori Sprovvisti Di Sforzo - Maschio gaspardo ATTILA 250 Empleo Y Mantenimiento

Ocultar thumbs Ver también para gaspardo ATTILA 250:
Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • MX

Idiomas disponibles

  • MEXICANO, página 76

3.5 LAVORO

PERICOLO
Questa è una fase molto pericolosa, non sostare nell'area
d'azione dell'attrezzatura, e fare molta attenzione ad effettuare
l'intera operazione seguendo le istruzioni.

3.5.1 ANCORE

Per salvaguardare la struttura dell'intera attrezzatura, ogni ancora
operatrice è dotata di un bullone di sicurezza (1 Fig. 10) che, in
presenza di sforzi sulle ancore superiori al carico di rottura del
bullone, cede a trazione scaricando dagli sforzi la stessa ancora
operatrice (Fig. 10).
È importante ricordare che l'esecuzione di curve, manovre,
o cambiamenti di direzione con ancore affondate nel terreno
sono assolutamente vietate, per non recare danneggiamenti
alla struttura dell'attrezzatura.
3.5.2 USO DI TRATTORI DOTATI DI SFORZO CONTROLLATO
SUL SOLLEVATORE
Iniziare a lavorare avanzando con le marce più lente, interrando
lentamente le ancore fi no ad ottenere la profondità di lavoro deside-
rata. In funzione alla composizione del terreno ed alla disponibilità
di potenza della trattrice, impostare la velocità di lavoro, tenendo
presente che più alta è la velocità di lavoro, migliore sarà il risultato
e la qualità della lavorazione.
3 . 5 . 3 U S O D I T R AT TO R I S P R O V V I S T I D I S F O R Z O
CONTROLLATO SUL SOLLEVATORE
Nel caso in cui si abbia a disposizione un trattore sprovvisto del
dispositivo di sforzo controllato del sollevatore, la profondità di
lavoro può essere regolata utilizzando un'apposita coppia di rulli
posteriori e le ruote di profondità, fornite su richiesta e quale per-
mettono di sostenere l'attrezzatura. È consigliato raggiungere la
profondità di lavoro in modo graduale.
3.5.4 RUOTA DI PROFONDITÀ (OPZIONALE) (Fig. 11)
A richiesta, come opzionale, può essere fornita anche una coppia
di ruote di profondità in ferro (1 Fig. 11), che servono a regolare
la profondità di lavoro. La regolazione delle ruote si fa manuale,
spostando il perno (2 Fig. 11), secondo la profondità di lavoro
desiderata.

3.5.5 RULLI POSTERIORI (OPZIONALE)

A richiesta può essere fornita una coppia di rulli da applicare poste-
riormente all'attrezzatura, che servono a sostenere la macchina e
regolare la profondità di lavoro, garantendo un buon livellamento
del terreno ed un primo affi namento delle zolle superfi ciali.
Regolazione oleodinamica (ATTILA)
La posizione della coppia di rulli posteriore viene regolata oleodi-
namicamente per mezzo di una coppia di cilindri collegati tra loro
(1 Fig. 12) e manualmente spostando la posizione dei cilindri (2).
Si ha inoltre la possibilità di modifi care l'angolo di lavoro tra i rulli
stessi, per caricare o scaricare terra tra i rulli, per mezzo del tirante
di regolazione (3 Fig. 12).
Regolazione meccanica (ATTILA - PINOCCHIO)
La profondità di lavoro viene regolata spostando manualmente
le viti di fermo lungo i tiranti dei rulli posteriori (4, Fig. 13). Per
caricare o scaricare terra tra i rulli, modifi care l'angolo di lavoro
degli stessi cambiando la posizione delle spine di blocco (5, Fig.
13). Ogni posizione della spina di blocco varia l'angolo di lavoro
di 5 gradi.
La distanza tra i rulli può essere modifi cata cambiando la posizione
del rullo posteriore (6 Fig. 13).
Tutte le operazioni di regolazione dei rulli posteriori devono es-
sere eseguite con rulli appoggiati a terra, al fi ne di prevenire lo
schiacciamento o la perforazione degli arti inferiori dell'operatore.
cod. F07011124
USO E MANUTENZIONE
fi g. 10
fi g. 11
fi g. 12
2
1
6
fi g. 13
1
NORMALE
3
4
5
ITALIANO
SUPERIORE
2
1
15

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido