no (G30) o propano (G31) è necessario
sostituire gli ugelli principali forniti nel kit a
richiesta, il regolatore di pressione montato
sulla valvola gas (3...20 mbar) con quello
V4336A (4...37 mbar) e, per evitare che la
caldaia vada in blocco nelle partenze a fred-
do, montare sulla valvola gas delle vers.
"GG MP 12" l'adattatore cod. 6248301 (5
fig. 10). Per regolare la potenza riscalda-
mento fare riferimento al punto 4.2.
Effettuata la variazione delle pressioni di
lavoro sigillare i regolatori.
Ad operazioni ultimate applicare sul pannel-
lo del mantello l'etichetta indicante la predi-
sposizione gas, fornita sempre a corredo
nel kit.
NOTA: Dopo il montaggio tutte le connes-
sioni gas devono essere collaudate a tenu-
ta, usando acqua saponata o appositi pro-
dotti, evitando l'uso di fiamme libere.
La trasformazione deve essere effettuata
solo da personale autorizzato.
4.5
SMONTAGGIO
MANTELLO
Per procedere allo smontaggio del mantello
eseguire le seguenti operazioni (fig. 12):
– Togliere la porta (1) del mantello fissata
con piolini a pressione.
– Per togliere il coperchio (3) svitare le
due viti che lo fissano alla camera fumo
e sollevarlo.
– Togliere il pannello anteriore superiore
(2) appoggiandolo alla camera fumo.
– Smontare il fianco sinistro (4) svitando i
dadi che lo fissano ai tiranti.
– La stessa operazione si esegue per lo
smontaggio del fianco destro (5).
– Togliere la parete interna (6) tirandola in
avanti.
– Svitare i dadi che bloccano la parete po-
steriore (7) per toglierla dai tiranti.
4.6
PULIZIA E MANUTENZIONE
È obbligatorio effettuare, alla fine della sta-
gione di riscaldamento, la pulizia e un con-
trollo alla caldaia operando nel seguente
modo:
– Togliere tensione alla caldaia e chiudere
il rubinetto di alimentazione gas.
– Togliere la porta e il coperchio mantello.
– Togliere il pannello superiore della came-
ra fumo fissato alla stessa con viti auto-
filettanti.
– Togliere il gruppo gas.
– Con apposito scovolo entrare nelle file di
piolini dello scambiatore ghisa dalla par-
te superiore e, con movimento verticale,
rimuovere le incrostazioni esistenti.
– Togliere il bruciatore dal collettore porta
ugelli ed indirizzare un getto d'aria verso
l'interno dei bruciatori in modo da far
uscire l'eventuale polvere accumulatasi.
Assicurarsi che la parte superiore fora-
ta dei bruciatori sia libera da incrosta-
zioni (fig. 13).
10
– Togliere dal fondo della caldaia le incro-
stazioni accumulatesi e rimontare i par-
ticolari tolti controllando la posizione del-
le guarnizioni.
– Controllare il camino assicurandosi che
la canna fumaria sia pulita.
– Controllare il funzionamento delle appa-
recchiature.
– Dopo il montaggio tutte le connessioni
gas devono essere collaudate a tenuta,
usando acqua saponata o appositi pro-
dotti, evitando l'impiego di fiamme libere.
La manutenzione preventiva ed il controllo
LEGENDA
1
Corpo caldaia
2
Bruciatore
3
Ugello principale
4
Rondella in alluminio
5
Collettore bruciatori
della funzionalità delle apparecchiature e
dei sistemi di sicurezza, dovrà essere
effettuata esclusivamente dal Servizio
Tecnico Autorizzato, in ottemperanza al
DPR 26 agosto 1993 n° 412.
4.7
INCONVENIENTI DI
FUNZIONAMENTO
Il bruciatore principale non si accende.
– È intervenuto il dispositivo sicurezza
fumi (vedere punto 3.3).
– Controllare che arrivi tensione alla valvo-
Fig. 12
Fig. 13