FUNZIONAMENTO DEL SENSORE
DI OSTACOLI
La centrale CITY2+ è dotata di un sofisticato sistema che
permette di rilevare se il movimento del cancello è impedito da
un ostacolo. Questo sistema si basa sulla misura della corrente
assorbita dal motore: un improvviso aumento dell'assorbimento
indica la presenza di un ostacolo.
ATTENZIONE: il sensore di ostacoli è disabilitato per
default e deve essere abilitato tramite le apposite voci di menù
SEn1 e SEn2
Il rilevamento viene effettuato sia durante la marcia normale sia
in rallentamento; la soglia del sensore viene adattata
automaticamente.
ATTENZIONE: se sono disabilitati sia i finecorsa che il
rallentamento, al rilevamento di un ostacolo la centrale
interrompe la fase di apertura o chiusura in corso senza
effettuare l'inversione del moto.
CONFIGURAZIONE DELLA
CENTRALE
Il menu di programmazione -PrG consiste in una lista di voci
configurabili; la sigla che compare sul display indica la voce
attualmente selezionata. Premendo il tasto DOWN si passa alla
voce successiva; premendo il tasto UP si ritorna alla voce
precedente. Premendo il tasto MENU si visualizza il valore attuale
della voce selezionata e si può eventualmente modificarlo.
L'ultima voce di menu (FinE) permette di memorizzare le
modifiche effettuate e tornare al funzionamento normale della
centrale. Per non perdere la propria configurazione è obbligatorio
uscire dalla modalità di programmazione attraverso questa voce
del menu.
ATTENZIONE: se non si effettua alcuna operazione per
più di un minuto la centrale esce dalla modalità di
programmazione senza salvare le impostazioni e le modifiche
effettuate vengono perse.
Tenendo premuto il tasto DOWN le voci del menu di
configurazione scorrono velocemente, finchè non viene
visualizzata la voce FinE. Analogamente tenendo premuto il
tasto UP le voci scorrono velocemente all'indietro finchè non
viene visualizzata la voce t.AP1.
In questo modo può essere raggiunta velocemente la fine o
l'inizio della lista.
Esistono tre tipologie di voci di menu:
• Menu di funzione
• Menu di tempo
• Menu di valore
Impostazione dei menu di funzione
I menu di funzione permettono di scegliere una funzione tra un
gruppo di possibili opzioni. Quando si entra in un menu di
funzione viene visualizzata l'opzione attualmente attiva;
mediante i tasti DOWN e UP è possibile scorrere le opzioni
disponibili. Premendo il tasto MENU si attiva l'opzione
visualizzata e si ritorna al menu di configurazione.
Impostazione dei menu di tempo
I menu di tempo permettono di impostare la durata di una
funzione. Quando si entra in un menu di tempo viene
visualizzato il valore attualmente impostato; la modalità di
visualizzazione dipende dal valore impostato:
• I tempi inferiori al minuto vengono visualizzati in questo
formato:
Ogni pressione del tasto UP fa aumentare il tempo impostato di
mezzo secondo; ogni pressione del tasto down lo fa
diminuire di mezzo secondo.
• I tempi compresi tra 1 e 10 minuti vengono visualizzati in
questo formato:
Ogni pressione del tasto UP fa aumentare il tempo impostato di
5 secondi; ogni pressione del tasto down lo fa diminuire di 5
secondi.
• I tempi superiori ai 10 minuti vengono visualizzati in questo
formato:
Ogni pressione del tasto UP fa aumentare il tempo impostato di
mezzo minuto; ogni pressione del tasto down lo fa diminuire di
mezzo minuto.
Tenendo premuto il tasto UP si può aumentare velocemente il
valore di tempo, fino a raggiungere il massimo previsto per
questa voce. Analogamente tenendo premuto il tasto DOWN si
può diminuire velocemente il tempo fino a raggiungere il
valore 0.0".
In alcuni casi l'impostazione del valore 0 equivale alla
disabilitazione della funzione: in questo caso invece del valore
0.0" viene visualizzato no.
Premendo il tasto MENU si conferma il valore visualizzato e si
ritorna al menu di configurazione.
Impostazione dei menu di valore
I menu di valore sono analoghi ai menu di tempo, ma il valore
impostato è un numero qualsiasi.
Tenendo premuto il tasto UP o il tasto DOWN il valore aumenta o
diminuisce lentamente.
10