Correzione del mese (5):
IMPORTANTE: per motivi meccanici, non effettuare alcuna
regolazione del mese premendo il correttore del mese (5) se la
lancetta della data (4) si trova tra il 28 e il 31. Se occorre comunque
effettuare una regolazione del mese, è necessario fare avanzare
prima la lancetta della data su un giorno compreso tra il 1
Tuttavia, non vi è alcun rischio di danneggiare il meccanismo se il
cambio del mese viene effettuato tra il 28 e il 31.
La correzione del mese si effettua azionando il correttore del mese
(IV) mediante il pennino correttore (VI) fornito con l'orologio. Ogni
pressione fa avanzare l'indicazione di un mese. Se la regolazione si
effettua il 1
del mese, la finestrella (5) deve mostrare l'indicazione
o
del mese precedente.
Correzione della data (4):
La correzione della data si effettua azionando il correttore della
data (V) mediante il pennino correttore (VI) fornito con l'orologio.
Ogni pressione fa avanzare la data di un giorno. Il passaggio da 31
a 1 determina il cambiamento del mese (5). Regolare l'orologio sulla
data di ieri.
NOTA: l'orologio non tiene conto del numero di giorni del mese,
pertanto sarà necessario regolare manualmente i mesi con meno di
31 giorni mediante il correttore della data (V).
Completamento della regolazione:
Tirare la corona di carica e di messa all'ora (I) in posizione B, quindi far
avanzare le lancette fino ad ottenere le indicazioni corrette di data e
ora. Premere nuovamente la corona di carica e di messa all'ora (I) in
posizione A.
26
Regolazione delle fasi lunari:
IMPORTANTE: non effettuare alcuna regolazione delle fasi lunari
premendo il correttore delle fasi lunari (lII) tra le ore 10:00 e le ore
14:00.
La correzione della fase lunare si effettua azionando il correttore
e il 27.
o
delle fasi lunari (III) mediante il pennino correttore (VI) fornito
con l'orologio. Ogni pressione fa avanzare il disco lunare (7) di un
giorno.
Per posizionare correttamente la luna, cercare su un calendario
la data del "novilunio" precedente (indicato sui calendari da un
cerchietto pieno di colore grigio o nero) e il numero di giorni trascorsi
da tale data. Posizionare quindi l'indicatore lunare (7) in modo che
i due dischi che rappresentano la luna rimangano nascosti, poi
effettuare tante modifiche della fase lunare (7) quanti sono i giorni
trascorsi dal "novilunio" precedente.
Impermeabilità
L'impermeabilità dell'orologio è testata per resistere a una pressione
di 3 bar.
27