6.2.4. Tavola conversione tempera tura/
pressione
Avvertenze:
La macchina permette di scegliere quale unità di mi-
sura della temperatura viene visualizzata:
°C (gradi centigradi).
°F (gradi fahrenheit).
Per impostare un valore premere il tasto (Fig. 18; pos.
A) il display visualizzerà la scritta PRG; ripremere il
tasto (Fig. 18; pos. A) il display vi sualizzerà la scritta
UoM; premere il tasto (Fig. 18; pos. C) per poter va-
riare l'unità di misura della temperatura utilizzando i
tasti (Fig. 18; pos. A/C).
°C
80
85
°F
176
185
bar
0.5
0,7
6.3 Preparazione del caffè
1) Togliere il portafiltro (Fig. 01; pos. 5; Fig. 03;
pos. 5) dal gruppo
erogatore (Fig. 01; pos. 4; Fig. 03; pos. 4).
2) Caricare il portafiltro con caffè macinato, pres
sare il caffè facendo attenzione a non sporcare
il bordo del portafiltro.
3) Riagganciare il portafiltro al gruppo (Fig. 01;
pos. 4; Fig. 03; pos. 4).
4) Posizionare la tazzina sotto al beccuccio ero-
gazione caffè.
5) Alzare la leva erogazione caffè (Fig. 01; pos.
3; Fig. 03; pos. 3; Fig. 05) fino ad ottenere la
quantità di caffè deside rata.
6) Abbassare la leva erogazione caffè (Fig. 01;
pos. 3; Fig. 03; pos. 3; Fig. 05) per arrestare
l'erogazione.
NOTA:
Durante l'erogazione del caffè sul display
(solo versione PID) verrà visualizzato un crono-
metro che misura la durata dell'ero gazione stes-
sa.
Avvertenze:
- Non togliere il portafiltro quando l'apparecchio
è in funzione; il gruppo erogazione è sotto pres-
sione.
- Non toccare direttamente la parte metallica del
portafiltro perché calda.
90
95
100
194
203
212
1,0
1,3
1,7
MOD.
- Le dosi standard per i filtri sono di 10 grammi per
una dose e 20 grammi per due dosi.
6.4 Erogazione del caffè con
regolatore di flusso (solo per
versione PID)
Il regolatore di flusso, dove presente, permette di
variare la pressione di erogazione (questa è
sempre minore o uguale alla pressione pompa
impostata. Rif. paragrafo 6.5).
Ruotando la manopola di regolazione (Fig. 18):
- In senso orario si diminuisce la pressione di ero-
gazione
- In senso anti-orario si aumenta la pressione di
l'erogazione
1) Togliere il portafiltro (Fig. 01; pos. 5; Fig. 03;
pos. 5) dal gruppo erogatore (Fig. 01; pos. 4;
Fig. 03; pos. 4).
2) Caricare il portafiltro con caffè macinato, pres-
sare il caffè facendo attenzione a non sporcare
il bordo del portafiltro.
3) Riagganciare il portafiltro al gruppo (Fig. 01;
pos. 4; Fig. 03; pos. 4).
4) Posizionare la tazzina sotto al beccuccio eroga-
zione caffè.
5) Alzare la leva erogazione caffè (Fig. 01; pos.
3; Fig. 03; pos. 3; Fig. 05) fino ad ottenere la
quantità di caffè desiderata.
6) Durante l'erogazione è possibile ruotare la ma-
nopola del regolatore di flusso (Fig. 17)
7) Abbassare la leva erogazione caffè (Fig. 01;
pos. 3; Fig. 03; pos. 3; Fig. 05) per arrestare
l'erogazione.
6.5 Regolazione pompa (solo
versioni con pompa rotativa)
Una volta scelta la modalità di alimentazione ac-
qua preferita, è possibile variare la pressione di
esercizio, riportandola ai 9 bar (0,9 MPa) ta rati
in fabbrica, avvitando o svitando il raccordo di
regolazione posto nella parte inferiore della mac-
china (Fig. 08, pos. A).
Agire come segue:
1) Inserire il portafiltro con filtro cieco (Fig. 10;
pos. 14) nella sua sede.
2) Alzare la leva erogazione caffè in posizione
orizzontale (Fig. 01, Pos. 3 e Fig. 03, Pos. 03),
prendere nota della pres sione mostrata sul ma-
nometro (Fig. 13, Pos. B) e riportare la leva ero-
gazione caffè in posizione verticale.
3) Avvitare la vite di regolazione pompa (Fig. 08,
pos. A) per aumentare la pressione o svitare per
25
BEZZERA ARIA-ARIA PID