dell'acqua dell'impianto termico;
– svuotare l'impianto termico se c'è pe-
ricolo di gelo.
3.3
PU LI ZIA STA GIO NA LE
La manutenzione del generatore va
effettuata annualmente, in rispondenza
all'art. 11 comma 4 del D.P.R. 412/93,
richiedendola
al
Servizio
Autorizzato.
Prima di iniziare i lavori di pulizia o
manutenzione, scollegare l'apparecchio
dalla rete di alimentazione elettrica.
3.3.1
Lato fumi caldaia (fig. 8)
Per eseguire la pu li zia dei pas sag gi fu mo
togliere le viti che fissano la porta al
corpo caldaia e con ap po si to sco vo lo
pulire adeguatamente le superfici inter-
ne e il tubo evacuazione fumi rimuoven-
do i residui.
A manutenzione avvenuta, nei modelli
"GG E 3-4-5-6", rimettere i tur bo la to-
ri asportati nel la po si zio ne iniziale. Le
operazioni di manutenzione si effettuano
senza togliere il bruciatore.
3.3.2
Smontaggio mantello
Per procedere allo smontaggio del man-
tello eseguire progressivamente le se-
guenti operazioni (fig. 10):
– to glie re il coperchio (12) fissato a mez-
zo pio li ni ad in ne sto;
– togliere il pannello anteriore (8) fissato
ai fianchi a mezzo piolini ad innesto;
– smontare il pannello comandi (9) bloc-
cato ai fianchi con quattro viti autofi-
lettanti;
– togliere i pannelli posteriori (6) e (7)
fissati ai fianchi con dieci viti autofilet-
tanti;
– smontare il fianco sinistro (3) svitando
la vite che lo blocca alla staffa supe-
riore (5) e togliere la vite che lo blocca
alla staffa inferiore (1);
– smontare il fianco destro (4) eseguen-
do le stesse operazioni.
3.3.3
Inconvenienti di funzionamento
Si elencano alcune cause e i possibili ri-
medi di una serie di anomalie che potreb-
bero verificarsi e portare ad un mancato
o non regolare funzionamento dell'appa-
recchio.
Un'anomalia nel funzionamento, nel-
la maggior parte dei casi, porta all'ac-
censione della segnalazione di blocco,
dell'apparecchiatura di comando e con-
trollo.
All'accendersi di questo segnale, il bru-
ciatore potrà funzionare nuovamente
solo dopo aver premuto a fondo il pul-
sante di sblocco; fatto ciò, se avviene
8
Tecnico
un'accensione regolare, si può imputare
l'arresto ad un'anomalia transitoria e
non pericolosa.
Al contrario, se il blocco persiste si dovrà
ricercare la causa dell'anomalia e attua-
re i rimedi illustrati di seguito:
Il bruciatore non si accende
– Controllare i collegamenti elettrici.
– Controllare il regolare afflusso del
combustibile, la pulizia dei filtri,
dell'ugello e l'eliminazione dell'aria
dalla tubazione.
– Controllare la regolare formazione
delle scintille di accensione ed il fun-
zionamento dell'apparecchiatura del
bruciatore.
Il bruciatore si accende regolarmente
ma si spegne subito dopo
– Controllare il rilevamento fiamma,
la taratura aria ed il funzionamento
dell'apparecchiatura.
Difficoltà di regolazione del bruciatore
e/o mancanza di rendimento
– Controllare: il regolare afflusso di
combustibile, la pulizia del genera-
tore, il non intasamento del condotto
GG E 3-4
RONDO' 3/4 OF
ESTELLE 3/4 OF
GG E 5-6
RONDO' 5/6 OF
ESTELLE 5/6 OF
scarico fumi, la reale potenza fornita
dal bruciatore e la sua pulizia (polve-
re).
Il generatore si sporca facilmente
– Controllare la regolazione bruciatore
(analisi fumi), la qualità del combu-
stibile, l'intasamento del camino e la
pulizia del percorso aria del bruciatore
(polvere).
Il generatore non va in temperatura
– Verificare la pulizia del corpo genera-
tore, l'abbinamento, la regolazione, le
prestazioni del bruciatore, la tempera-
tura preregolata, il corretto funziona-
mento e posizionamento del termosta-
to di regolazione.
– Assicurarsi che il generatore sia di po-
tenza sufficiente per l'impianto.
Odore di prodotti incombusti
– Verificare la pulizia del corpo genera-
tore e dello scarico fumi, l'ermeticità
del generatore e dei condotti di sca-
rico (portina, camera di combustione,
condotto fumi, canna fumaria, guarni-
zioni).
– Controllare la bontà della combustio-
Fig. 8