Descargar Imprimir esta página

Midas DL16 Manual De Instrucciones página 33

Ocultar thumbs Ver también para DL16:

Publicidad

Idiomas disponibles
  • MX

Idiomas disponibles

  • MEXICANO, página 11
64
DL16
Tabela 10: Roteamento para uma configuração de duas unidades com duas consolas e DL16s nos modos Split 1.3 e Split 2.2
DL16 #1
DL16 #2
XLR inputs
XLR inputs
1-8
9-16
1-8
9-16
1-8
1-8
9-16
17-24
DL16 #1 AES50 A out
(to console A)
25-32
33-40
41-48
1-8
9-16
17-24
DL16 #3 AES50 B out
(to console B)
25-32
33-40
41-48
XLR OUT
1-8
1-8
ADAT OUT
DL16 #1
9-16
1-8
ULTRANET
OUT
9-16
XLR OUT
1-8
1-8
ADAT OUT
DL16 #2
9-16
1-8
ULTRANET
OUT
9-16
7. Comunicação MIDI
As configurações de ganho e alimentação fantasma dos pré-amplificadores DL16 podem ser controladas remotamente via MIDI quando o dispositivo está sendo usado
como um conversor autônomo.
NOTA: O DL16 só permitirá controle remoto MIDI quando os pré-amplificadores não estão sendo controlados via AES50 a partir de uma consola da série Midas M, ou
Behringer X-series ou Wing consoles.
O canal padrão para transmitir controles MIDI é o canal 1. O canal MIDI 2 é usado quando o SN Slave deve ser controlado via a unidade SN Master.
Selecionar
CC#
80...95
SN MASTER "In 1-16" (FOH)
96...111
SN MASTER
80...95
"St 1-16" (Palco)
96...111
SN SLAVE
Sincronização externa
80...95
Controle de pré-amplificador AES50
96...111
NOTA: A string 0xEE, 0x7E, 0x7E pode ser enviada para testar se um DL16 está se comunicando via MIDI. A resposta seria 0xEE, 0x7E, 0x7F quando as entradas e saídas
MIDI do DL16 estão conectadas à interface de teste.
DL16 #1 AES50 A in (from console A)
DL16 #2 AES50 B in (from console B)
9-16
17-24
25-32
33-40
41-48
1-8
9-16
17-24
25-32
TRANSMITIR / RECEBER
Valor
Canal
Descrição
Controla os pré-amplificadores da unidade mestre
0...19
1
Ganho In 1-16, -2.5...+45 dB, passos de 2.5 dB
0, 127
1
Alimentação fantasma 48 V 1-16 ligado/desligado
Controla os pré-amplificadores da unidade escrava
0...19
2
Ganho In 1-16, -2.5...+45 dB, passos de 2.5 dB
0, 127
2
Alimentação fantasma 48 V 1-16 ligado/desligado
Sem transmissão ou recepção MIDI quando controlado
pelo SN Master ou consola
0...19
1
Ganho In 1-16, -2.5...+45 dB
0, 127
1
Alimentação fantasma 48 V 1-16 ligado/desligado
1. Introduzione
DL16 è un'interfaccia audio progettata per fornire I/O analogico e digitale per una varietà di applicazioni live e in studio. DL16 ha la flessibilità di funzionare come una
stage box/snake digitale. Questa linea è compatibile con la serie Midas M, Behringer X e WING, e il sistema di monitoraggio personale P16.
33-41
41-48
2. Pannello frontale e posteriore
(1)
(13)
(14)
(15)
1. PHANTOM POWER – Indicatori LED individuali si accendono quando
l'alimentazione phantom è attivata nel canale corrispondente.
2. IN 1-16 – Questi 16 preamplificatori per microfono progettati da Midas
possono essere controllati a distanza dalle console Midas M-Series,
Behringer X-series e WING series. In alternativa, il guadagno di ogni canale
e l'alimentazione phantom possono essere configurati direttamente sul
pannello frontale.
3. GAIN – Tieni premuto il pulsante GAIN e gira la manopola SELECT/ADJUST
(9) per impostare il guadagno applicato dal preamplificatore sul canale
selezionato. Il guadagno varia da -2,5 dB a +45 dB.
4. DISPLAY – Questo schermo mostra il numero del canale selezionato, la sua
impostazione di guadagno, la configurazione dello splitter, o la frequenza di
campionamento quando DL16 è configurato come Master clock.
5. NETWORK LINK – I LED si illuminano di verde per indicare che i dispositivi
sulle porte A o B AES50 sono collegati e i loro word clock sono sincronizzati.
Se un dispositivo è collegato ma non sincronizzato, il LED lampeggerà
in rosso.
6. 48 V – Il pulsante 48 V attiva l'alimentazione phantom sull'ingresso
microfonico attualmente selezionato.
7. STATUS – Questi LED mostrano la modalità di funzionamento di DL16. Vedi
sezione 5: Modalità operative per i dettagli sul flusso di segnale in ogni
impostazione. Il LED HA LOCKED indica che l'aggiustamento del guadagno
del preamplificatore è stato bloccato dalla console di controllo remoto.
8. CONFIG – Tenendo premuto il pulsante CONFIG in combinazione con altri
pulsanti si può accedere a molteplici impostazioni. I dettagli sono spiegati in
tutta questa guida.
9. SELECT/ADJUST – Questa manopola ti permette di scorrere attraverso
i canali, regolare il guadagno dell'ingresso attualmente selezionato e
cambiare la modalità di funzionamento.
(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(12)
(16)
(17)
(18)
10. METER – Questa striscia di LED mostra il livello del segnale sul canale
attualmente selezionato.
11. MONITORING LEVEL – Usa questa manopola per regolare il volume della
presa per cuffie ¼" TRS. Gli ingressi analogici e digitali individuali così come
le coppie stereo di segnali digitali possono essere monitorati tramite la presa
per cuffie.
12. OUT 1-8 – Queste 8 uscite bilanciate XLR possono essere utilizzate per
alimentare il sistema PA o per monitorare i mix per i musicisti sul palco.
13. POWER – Accende e spegne l'unità.
14. USB – Questo connettore USB di tipo B viene utilizzato per gli aggiornamenti
del firmware.
15. AES50 A/B – Queste due porte AES50 permettono la trasmissione di audio e
dati MIDI da e verso console compatibili Midas e Behringer. Fino a 48 ingressi
e 48 uscite a 44,1/48kHz e 24 bit possono essere trasmessi utilizzando un
singolo cavo Ethernet. Una seconda porta permette di collegare in cascata
fino a tre DL16 (vedi sezione 6 per i dettagli). Usa cavi Ethernet CAT5e
schermati con estremità terminate.
16. ULTRANET – Questa porta collega la stage box ai mixer personali Behringer
P16-M o ai hub di distribuzione P16-D. 16 tracce vengono inviate utilizzando
un cavo CAT5 schermato.
17. ADAT – Questi due connettori Toslink forniscono 16 ulteriori canali di uscita
digitali. I segnali inviati tramite queste connessioni sono programmabili.
Vedi Capitolo 3: Modalità operative per i dettagli.
18. MIDI IN/OUT – Cavi MIDI standard a 5 pin possono essere collegati a queste
prese MIDI per la comunicazione MIDI da e verso la console, e per il controllo
remoto del guadagno del preamplificatore e dell'alimentazione phantom.
65
Quick Start Guide
(11)

Publicidad

loading