Descargar Imprimir esta página

baltur BT 40 DSN 4T/TD Instrucciones página 19

Publicidad

PRIMO RIEMPIMENTO TUBAZIONE
Dopo aver controllato che i tappi di protezione in plastica posti dentro gli attacchi della pompa siano stati asportati,
si procede come segue:
1)
Portare nella posizione "0" l'interruttore posto sul bruciatore.
Questa operazione ha lo scopo di evitare l'inserzione automatica del bruciatore ed in particolare, evita l'in-
serzione delle resistenze che, funzionando con serbatoio vuoto potrebbero bruciare.
2)
Assicurarsi, se il bruciatore è trifase, che il motore giri nel senso antiorario, guardando il bruciatore dal lato
pompa. Il senso di rotazione può essere rilevato guardando il senso di rotazione della ventola attraverso la
spia posta sulla parte posteriore della chiocciola. Per mettere in funzione il motore chiudere manualmente il
teleruttore (premendo sulla parte mobile) per qualche istante ed osservare il senso di rotazione della ventola.
Se fosse necessario invertire il senso di rotazione, scambiare di posto due fasi ai morsetti di ingresso della
linea (L1 - L2 - L3).
Nota: Attendere, per stabilire con sicurezza il senso di rotazione, che la ventola giri molto lentamente poichè è
possibile una interpretazione errata del senso di rotazione.
3)
Staccare, se già sono stati collegati, i tubi fl essibili dalla tubazione di aspirazione e da quella di ritorno.
4)
Immergere l'estremità del tubo fl essibile di aspirazione in un recipiente contenente olio lubrifi cante o olio
combustibile (non impiegare prodotti con bassa viscosità come gasolio, petrolio, benzina, kerosene ecc...).
5)
Premere ora sulla parte mobile del teleruttore del motore per mettere in funzione il motore stesso e quindi la
pompa. Attendere che la pompa abbia aspirato una quantità di lubrifi cante pari a 1 o 2 bicchieri, quindi fermare.
Questa operazione ha lo scopo di evitare il funzionamento della pompa a secco e di aumentare il potere
aspirante.
N.B. Le pompe che lavorano a 2800 giri non devono assolutamente lavorare a secco, perchè si blocchereb-
bero (grippaggio) in brevissimo tempo.
6)
Collegare ora il fl essibile al tubo di aspirazione ed aprire tutte le eventuali saracinesche poste su questo tubo
nonchè ogni altro eventuale organo di intercettazione del combustibile.
7)
Premere ora nuovamente sulla parte mobile del teleruttore del motore per mettere in funzione la pompa che aspi-
rerà il combustibile dalla cisterna. Quando si vedrà uscire il combustibile dal tubo di ritorno (non ancora collegato),
fermare.
Nota: Se la tubazione è lunga, può essere necessario sfogare l'aria dall'apposito tappo, se la pompa non ne è
provvista asportare il tappo dell'attacco manometro. In questo caso quando si vede uscire il combustibile
dal foro di attacco del manometro occorre interrompere l'operazione e rimettere il tappo. Riprendere
quindi l'operazione di caricamento fi no a quando si è riempito il serbatoio (il serbatoio preriscaldatore è
pieno quando si vede uscire il combustibile dal tubo fl essibile di ritorno non ancora collegato).
8)
Collegare il tubo fl essibile di ritorno alla tubazione ed aprire le saracinesche poste su questo tubo. Il bruciatore
è così pronto per essere acceso.
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO (vedi schema N° 0002900446 e N° 0002900564)
NOTA: I bruciatori in versione "D" (denso) sono forniti con resistenza ausiliaria per la pompa, per il gruppo polve-
rizzatore e per le due elettrovalvole, ed il fi ltro di linea è preriscaldato.
Chiudendo l'interruttore sul bruciatore si inserisce il teleruttore delle resistenze (se il relativo termostato lo con-
sente). La tensione giunge al teleruttore delle resistenze attraverso il contatto del termostato di regolazione. Le
resistenze così inserite, riscaldano l'olio combustibile nel serbatoio preriscaldatore. Quando la temperatura dell'olio
ha raggiunto il valore suffi ciente, si chiude il termostato di minima, alla chiusura del quale, se gli altri termostati
(regolazione e sicurezza) lo consentono, la corrente arriva all'apparecchiatura che inserisce, secondo il programma
prestabilito, i dispositivi componenti il bruciatore. L'inserzione del trasformatore d'accensione avviene contem-
poraneamente a quella del motore del bruciatore (utilizzando l'apparecchiatura OR 3/B), con apparecchiatura
LAL 1.25 il trasformatore viene inserito alcuni secondi dopo. Il motore mette in rotazione la ventola, che effettua
la preventilazione con aria nella camera di combustione, e contemporaneamente la pompa, che determina una
circolazione dell'olio caldo nei condotti espellendo, attraverso il ritorno, l'olio freddo ed eventuale gas. Questa fase
di "prelavaggio" e "preventilazione" ha termine con la chiusura dell'elettrovalvola n° 7 (aperta nella posizione di
riposo) che interrompe il libero scarico dell'olio verso la cisterna. Alla chiusura dell'elettrovalvola fa seguito l'aumento
della pressione nei condotti di mandata.
BRUCIATORE DI OLIO COMBUSTIBILE BISTADIO
17 / 80
0006080415 ed2005/08

Publicidad

loading

Este manual también es adecuado para:

Bt 50 dsn 4t/tdBt 75 dsn 4t/tdBt 100 dsn 4t/tdBt 120 dsn 4t/tdBt 180 dsn 4t/tdBt 250 dsn 4t/td ... Mostrar todo