Caratteristiche Apparecchiatura - baltur BT 40 DSN 4T Instrucciones

Tabla de contenido

Publicidad

In pratica si deve regolare la pressione della pompa a 27 bar. Quando tale pressione raggiunge il valore di 16
bar, si apre il dispositivo di chiusura ugello n° 4 che si trova nel gruppo polverizzatore consentendo all'olio di
raggiungere l'ugello della 1
La pressione si stabilizza al valore di circa 27 bar perché a questo valore è tarato il regolatore di pressione
della pompa. Appena l'olio polverizzato esce dall'ugello viene incendiato dalla scarica agli elettrodi che è già
presente. Durante l'accensione della 1
zione registrata, in funzione della quantità di combustibile bruciato. Se compare regolarmente la fiamma, si
supera la posizione di blocco si disinserisce il trasformatore d'accensione e si inserisce l'elettrovalvola di 2
fiamma n° 8 (chiusa a riposo). L'apertura della valvola di 2
di 25 bar, di raggiungere il dispositivo di chiusura ugello 2° stadio n° 4/1. La pressione di 27 - 2 = 25 bar, agisce
sul dispositivo di chiusura ugello del 2° stadio che, fino ad una pressione di 16 bar impedisce l'afflusso del
combustibile al secondo ugello. Questo dispositivo viene così aperto dalla pressione stessa, ed entra in fun-
zione anche il secondo ugello. La pressione di 25 bar agisce ora sui due ugelli. Per rilevare l'effettiva pressione
al gruppo polverizzatore e quindi agli ugelli, consigliamo di collegare il manometro nell'apposito attacco del
filtro serbatoio (vedi dis. 0002932230).
NOTA: Da quanto sopra esposto risulta evidente che la scelta degli ugelli, in funzione della portata totale (2 ugelli in
funzione) desiderata, deve essere effettuata tenendo conto dei valori di portata corrispondenti alla pressione
di lavoro di 25 bar. Occorre però tenere presente che, quando il bruciatore lavora con la sola prima fiamma
inserita, l'erogazione del combustibile è quella corrispondente ad un solo ugello in funzione alla pressione di
25 bar. È ovviamente possibile variare entro ampi limiti il rapporto tra la prima e la seconda fiamma, sostituen-
do gli ugelli. Tenere comunque presente che, per avere un buon funzionamento, l'erogazione di combustibile
con la prima fiamma, non dovrebbe essere inferiore alla portata minima (rilevabile sulla targhetta) per il model-
lo specifico. Una portata inferiore potrebbe rendere difficile l'accensione, e la combustione con la sola prima
fiamma potrebbe non essere buona.
NOTA:Alcuni modelli di bruciatori utilizzano tre ugelli (vedi dis. n° 0002900564) in tal caso gli ugelli della seconda
fiamma sono due ed entrambi sottoposti alla pressione di 25 bar.
Dal momento della comparsa della fiamma in camera di combustione, il bruciatore è comandato e controllato dalla
fotoresistenza e dai termostati. Quando la temperatura o pressione raggiunge il valore a cui è tarato il termostato o
pressostato di esercizio, l'intervento dello stesso determina l'arresto del bruciatore.
L'apparecchio ritorna in funzione automaticamente quando il valore della temperatura o pressione si è abbassata
della quantità necessaria. Se per un qualsiasi motivo, durante il funzionamento viene a mancare la fiamma, intervie-
ne immediatamente (un secondo) la fotoresistenza che, interrompendo l'alimentazione del relè omonimo, ne deter-
mina l'apertura e, quindi, la disinserzione della elettrovalvola n° 7 del lavaggio che, aprendosi scarica rapidamente la
pressione esistente e lo spruzzo di olio polverizzato viene intercettato dalla chiusura automatica dei dispositivi di
chiusura ugello del gruppo polverizzatore appena la pressione va al di sotto del valore a cui sono regolati.
In questo caso (se utilizzata l'apparecchiatura mod. OR 3/B) si ripete automaticamente la fase di accensione e, se la
prima fiamma si riaccende normalmente, il funzionamento del bruciatore riprende pure normalmente, in caso contra-
rio (fiamma irregolare o completamente assente) l'apparecchio si porta automaticamente in blocco. Utilizzando l'ap-
parecchiatura modello LAL 1.25 in caso di mancanza di fiamma il bruciatore si porta in blocco senza tentare una
seconda accensione. Se il programma viene interrotto (mancanza di tensione, intervento manuale, intervento di
termostato ecc...) durante la fase di prelavaggio il programmatore ritorna nella sua posizione iniziale e ripete tutta la
fase di accensione del bruciatore.
Modello
Apparecchiatura e
Bruciatore
relativo programmatore
BT 40 DSN - 4T
BT 55 DSN - 4T
BT 75 DSN - 4T
BT 100 DSN - 4T
BT 120 DSN - 4T
BT 180 DSN - 4T
BT 250 DSN - 4T
Relè ciclico
BT 300 DSN - 4T
BT 350 DSN - 4T
a
fiamma e, da questo uscire in camera di combustione finemente polverizzato.
a
fiamma la serranda dell'aria è mantenuta dal servomotore nella posi-

CARATTERISTICHE APPARECCHIATURA

Tempo di sicurezza
in secondi
OR 3/B
5
LOA 44
5
LAL 1.25
5
a
fiamma, consente al combustibile, alla pressione
Tempo di preventilazione
in secondi
30
25
22,5
19
Post-accensione
Tempo fra 1
a
in secondi
2
fiamma
in secondi
5
5
5
5
15
7,5
a
a
e

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

Bt 40 dsn 4t-dBt 50 dsn 4tBt 50 dsn 4t-dBt 75 dsn 4tBt 75 dsn 4t-dBt 100 dsn 4t ... Mostrar todo

Tabla de contenido