!
Il raccordo con i fori deve essere effettuato
con raccordi tubo-cassetta con classe di in-
fiammabilità HB o migliore.
Prima di fissare il fondo della Centrale conviene
5.
installare il modulo FC500IP, se previsto, come
descritto nel manuale di Installazione della centra-
le antincendio FC501.
Passare i cavi canalizzati sottotraccia attraverso
6.
le aperture dedicate per il passaggio cavi e per il
cavo di alimentazione elettrica. Utilizzando i punti
previsti per le viti di fissaggio, assicurare il fondo
alla parete.
Assicurarsi che nessun corpo estraneo sia pre-
7.
sente all'interno del contenitore della centrale.
Nell'ultima pagina del manuale, in basso, si può
ritagliare l'etichetta identificativa delle zone, da in-
serire nell'apposita tasca dell'interfaccia Utente
(vedi manuale Installatore a pag. 15 e pag. 38).
FASE 2 - Controlli preventivi alla messa in
servizio
Occorrerà effettuare delle connessioni temporanee in
modo da poter verificare la continuità del cablaggio,
l'isolamento, ecc.
Eseguire il cablaggio del loop nell'edificio e il ca-
1.
blaggio delle basi dei rivelatori secondo lo schema
o il progetto dell'impianto. Far passare tutti gli altri
cavi necessari per i moduli accessori. Etichettare
in modo chiaro il "+" e il "-" dei conduttori. Colle-
garli ai corrispondenti morsetti delle basi dei rive-
latori. Se sono stati utilizzati dei cavi schermati e
non è disponibile nessuna connessione di terra
sul dispositivo, unire gli schermi del loop per mez-
zo di una morsettiera così da mantenere l'integrità
della terra del loop. In questa fase non collegare
nessun modulo né base con isolatore e non mon-
tare i rivelatori, questo perché tali elementi posso-
no venire danneggiati da eventuali prove di isola-
mento ad alta tensione. Usare delle morsettiere
per le connessioni temporanee per mantenere la
continuità. I dettagli di cablaggio dei singoli dispo-
sitivi sono forniti a corredo dei dispositivi stessi. In
questa fase non effettuare i collegamenti finali alla
centrale, dal momento che si avrà necessità di
provare il cablaggio e la necessità di accedere al-
le estremità libere dei fili.
Far passare i cavi attraverso gli appositi fori della
2.
centrale. Utilizzare all'occorrenza dei passacavi.
Lasciare abbondanti spezzoni di filo.
Collegare le estremità del cablaggio del loop ad
3.
una morsettiera. Disporla in modo da evitare con-
tatti accidentali con parti della centrale prima dei
controlli preliminari.
ITALIANO
Nel caso vengano realizzati circuiti per sirene
4.
convenzionali, controllare che sia stata mantenuta
la corretta polarità, che per tutti i dispositivi sia
stata rispettata la corretta polarità e che il resisto-
re di fine linea da 3,9 kohm sia stato montato
nell'ultimo dispositivo del circuito.
!
PERICOLO: Pericolo di danni alle apparec-
chiature. Prima di utilizzare un tester di isola-
mento ad alta tensione assicurarsi che nes-
sun dispositivo suscettibile di venire danneg-
giato sia connesso al circuito. Ciò comprende
le basi con isolatore e i moduli ausiliari.
Assicurarsi che i controlli di isolamento, i controlli
5.
di resistenza del cablaggio ed ogni altro tipo di
controllo siano conformi alla legislazione vigente.
Nota: accertarsi che la terra dell'alimentazione di rete
sia collegata alla barra di messa a terra di sicurezza
situata sulla parte superiore del fondo della centrale.
FASE 3 – Installazione delle batterie
!
PERICOLO: Le batterie tampone possono
fornire una corrente elevata creando pericolo
di lesioni e danni alle apparecchiature durante
il lavoro sulla centrale. Fare attenzione a non
cortocircuitare accidentalmente i morsetti del-
la batteria.
La centrale FC501-L può alloggiare due batterie da
12 V, 7 Ah o 12 Ah;
Le centrali FC501-H e FC501-HK possono essere
inoltre collegate a due batterie da 12 V, 12 Ah o 38 Ah
con contenitore esterno metallico per fornire alimenta-
zione in caso di caduta di tensione.
Inserire le batterie (due 12V, 7Ah o 12Ah) nella
1.
parte inferiore del contenitore della centrale:
fissarle con delle fascette plastiche al fondo della
centrale utilizzando le apposite aperture;
collegare le batterie in serie tramite il ponticello
fornito in dotazione.
Rispettando la polarità della batteria, collegare i
2.
morsetti della batteria ai morsetti -BAT+ della
scheda madre utilizzando i cavi in dotazione.
La centrale FC501 supporta la sonda termica KST. La
sonda ottimizzerà il processo di ricarica della batteria
regolando la tensione di carica sulla base della tem-
peratura della batteria.
Collegare la sonda al connettore dedicato
3.
sull'alimentatore switching. Fissare la sonda ter-
mica a una delle batterie in modo da ottenere una
trasmissione ottimale del calore.
Guida Rapida di Installazione
5