5. MANUTENZIONE
Qualsiasi intervento sulla macchina elettrica deve avvenire su autorizzazione del responsabile della sicurezza, a macchina
ferma ed a temperatura ambiente, scollegata elettricamente dall'impianto o dalla rete, (compresi gli ausiliari, come ad es. le scaldiglie
anticondensa). Devono inoltre essere prese tutte le precauzioni per evitare possibilità che la macchina venga riavviata
inavvertitamente durante le fasi di manutenzione.
L'ambiente in cui viene ad operare il generatore deve essere pulito ed asciutto.
Per il bloccaggio delle viti utilizzare il frenafiletti Loctite
®
solvente Loctite
7063 o equivalente).
ATTENZIONE! Nel caso di collegamenti elettrici, la Loctite
5.1 Intervalli di ispezione e manutenzione
La frequenza delle ispezioni può variare da caso a caso e dipende dalla importanza dell'impianto, dalle condizioni ambientali e
dalle condizioni effettive di funzionamento.
Come regola generale si raccomanda una prima ispezione dopo circa 100 ore di funzionamento (e comunque non oltre un anno):
successivamente almeno in occasione degli interventi di manutenzione del motore termico.
In occasione delle ispezioni si verificherà che:
- Il generatore funzioni regolarmente senza rumori o vibrazioni anomale, che denotino danneggiamento dei cuscinetti.
- I dati funzionali siano corretti.
- L'ingresso dell'aria sia libero.
- I cavi di collegamento non presentino segni di deterioramento e le connessioni elettriche siano fermamente serrate.
- Che tutti i bulloni di fissaggio siano adeguatamente stretti.
Le ispezioni sopra citate non richiedono il disaccoppiamento o lo smontaggio del generatore, lo smontaggio è necessario quando si
effettua la sostituzione o la pulizia dei cuscinetti, in occasione del quale si verificheranno anche:
- L'allineamento;
- La resistenza d'isolamento;
- Il serraggio di viti e bulloni
Si dovrebbero inoltre eseguire alcune verifiche a determinati intervalli temporali.
Verifiche ed operazioni da
eseguire
Rumorosità anomala
Corretta ventilazione
Vibrazioni
Fissaggio elementi filettati
Connessioni morsettiera
(morsetti/TA/TV/AVR)
Pulizia generale
Controllo completo del
generatore
Resistenza d'isolamento
Lubrificazione cuscinetti
Sostituzione cuscinetti
Ogni irregolarità o scostamento rilevato durante i controlli dovrà essere prontamente corretto.
5.2 Manutenzione dei cuscinetti
La durata effettiva dei cuscinetti è condizionata da molti fattori e in particolare:
Dalla durata del grasso.
Dalle condizioni ambientali e dalla temperatura di funzionamento.
Dai carichi esterni e dalle vibrazioni.
I cuscinetti Lato D (lato accoppiamento) e Lato N (lato opposto accoppiamento) sono del tipo stagno, con una quantità di grasso che
acconsente un lungo periodo di funzionamento.
Tale periodo ha una durata, in condizioni normali d'uso, di circa 30.000 ore per tutti i cuscinetti.
In ogni caso, in occasione della revisione completa del gruppo, sostituire i cuscinetti.
SIN.UM.805.6
®
243 assicurandosi che non siano sporche di olio/grasso (eventualmente usare
®
Ogni 2 mesi o
Ogni giorno
1000 ore
X
X
X
X
X
non deve interessare le superfici elettriche di appoggio!
Ogni 4 mesi o
Ogni 12 mesi o
2000 ore
4500 ore
X
22
Controllare l'apposita sezione
X
X
X
X
ITALIANO
963857153_F