LED S
CONDIZIONE
Acceso
All'accensione della
fisso
macchina
Acceso
Pulsante premuto
fisso
durante l'accensione
della macchina
Acceso
Mancanza della prote-
fisso
zione di sicurezza R
Acceso
Tensione di pilotag-
fisso
gio degli IGBT non
corretta
Acceso
Contatto del reed
fisso
chiuso durante l'ac-
censione della mac-
china
Acceso
Tensione di alimenta-
fisso
zione troppo bassa
Acceso
Mancanza di una fase
fisso
nella linea di alimenta-
zione
Acceso
Cortocircuito tra
lampegg.
elettrodo ed ugello
durante l'accensione
della macchina oppure
durante il taglio.
6.2 MANUTENZIONE TORCIA
In riferimento alle Figg.5 e 6, i particolari soggetti ad usu-
ra sono l'elettrodo A, il diffusore B, l'ugello C e la prote-
zione ugello E e devono essere sostituiti dopo aver svita-
to il portaugello D.
L'elettrodo A deve essere sostituito quando presenta un
cratere al centro profondo circa 1,2 mm.
A
B
C
D
Fig. 5
8
RIMEDIO
Attendere 5 sec.
dall'accensione della
macchina
Rilasciare il pulsante
durante l'accensione
della macchina
Montare la protezione
Contattare l'assisten-
za
Contattare l'assisten-
za
Controllare la tensione
di alimentazione
Verificare la linea di
alimentazione. Nota:
in alcune situazioni
la mancanza di una
fase non produce
l'accensione del led
S, pertanto in caso
di mancato funzio-
namento verificare
comunque le fasi della
linea di alimentazione
Sostituire l'elettrodo
e l'ugello e eventual-
mente anche il diffu-
sore.
A
B
C
D
E
Fig. 6
ATTENZIONE: per svitare l'elettrodo non esercitare sforzi
improvvisi ma applicare una forza progressiva fino a pro-
vocare lo sbloccaggio del filetto. L'elettrodo nuovo deve
essere avvitato nella sede e bloccato senza stringere a
fondo.
L'ugello C va sostituito quando presenta il foro centrale
rovinato oppure allargato rispetto a quello del particolare
nuovo. Una ritardata sostituzione dell'elettrodo e dell'u-
gello provoca un eccessivo riscaldamento delle parti, tale
da pregiudicare la durata del diffusore B.
Assicurarsi che, dopo la sostituzione, il portaugello D sia
stretto a sufficienza.
ATTENZIONE: avvitare il portaugello D sul corpo torcia
solo con l'elettrodo A, il diffusore B, l'ugello C e la prote-
zione ugello E (solo per CP 161) montati.
La mancanza di tali particolari compromette il fun-
zionamento dell'apparecchio ed in particolare la si-
curezza dell'operatore.
6.3 ACCORGIMENTI DA USARE DOPO UN INTER-
VENTO DI RIPARAZIONE.
Dopo aver eseguito una riparazione, fare attenzione a
riordinare il cablaggio in modo che vi sia un sicuro iso-
lamento tra il lato primario ed il lato secondario della
maccchina. Evitare che i fili possano andare a contatto
con parti in movimento o parti che si riscaldano durante il
funzionamento. Rimontare tutte le fascette come sull'ap-
parecchio originale in modo da evitare che, se acciden-
talmente un conduttore si rompe o si scollega, possa
avvenire un collegamento tra il primario ed il secondario.
Rimontare inoltre le viti con le rondelle dentellate come
sull'apparecchio originale.