Immissione di una tabella di
linearizzazione mediante misurazione
volumetrica con liquido di un serbatoio
Il serbatoio viene gradualmente riempito e
svuotato.
• Viene immesso un volume noto di liquido.
• Il livello viene determinato automaticamente.
#
VH
Immissione
1
V2H0
4
H
Cancella
3
2
V2H0
H
Mis. volumetrica
7
3
V2H1
H
N°linea
4
V2H2
ad es. 4.000 m H
livello
ad es. 5000 l
5
V2H3
H
Immissione
volume
6
V2H1
6
H
N°linea
Dopo aver immesso tutte le coppie di valori
V2H0
1
H
Attivazione tab.
pieno
4m
ad es. 5000 l
6
5
4
3
2
1
vuoto
Endress+Hauser
Immissione manuale di una tabella di
linearizzazione
Per una curva di linearizzazione possono
essere immesse un numero massimo di 11
coppie di valori per livello e volume.
#
VH
Immissione
Testo
4
1
V2H0
2
2
V2H0
3
V2H1
1
ad es.
4
V2H2
0.400 m
5
V2H3
ad es.
100.0 l
6
V2H1
2
Dopo aver immesso tutte le coppie di valori
1
V2H0
BD
7
0,4 m
Eccezione: un serbatoio cilindrico
orizzontale
Usando come esempio un serbatoio con
diametro 1, può essere calcolata la curva di
linearizzazione per ogni serbatoio cilindrico
orizzontale.
Testo
V
x % =
H
Cancella
livello
H
Manuale
H
N°linea
H
Immissione
livello
H
Immissione
volume
H
N°linea
H
Attivazione
tab.
N° riga
V2H1
1
2
3
pieno
4
5
6
7
8
vuoto
9
ad es. 100 l
10
11
V
V %
tot.
100
100 %
90 %
BD
80 %
70 %
60 %
60 %
50 %
50 %
40 %
40 %
30 %
30 %
20 %
20 %
10 %
10 %
0 %
Livello V2H2
Volume V2H3
Unità
Unità
%
%
utente
utente
0
0
10
5,20
20
14,24
30
25,23
40
37,35
50
50,00
60
62,64
70
74,77
80
85,76
90
94,79
100
100
i
23