La lunghezza massima complessiva, ottenu-
ta sommando le lunghezze delle tubazioni
di aspirazione e scarico, viene determinata
dalle perdite di carico dei singoli accessori
inseriti e non dovrà risultare superiore a 9,0
mm H
O nelle vers . "25 BF" e 9,5 mm H
2
nelle vers . "30 BF" .
Per le perdite di carico degli accessori fare
riferimento alla Tabella 1 e all'esempio pra-
tico riportato in fig . 7 .
2 .8 .1
Sdoppiatore aria/fumi
Lo sdoppiatore aria/fumi cod . 8093020 (fig .
8) viene fornito con il diaframma aspirazio-
ne che deve essere impiegato, in funzione
della perdita di carico massima consentita
in entrambi i condotti, come indicato in
fig . 8/a .
2 .8 .2
Modalità di scarico
Gli schemi di fig . 9 illustrano alcuni
esempi dei diversi tipi di modalità di
scarico separati .
2 .9
SCARICO FORZATO
12
TABELLA 1
Accessori ø 80
Curva a 90° MF
Curva a 45° MF
O
2
Prolunga L . 1000 (orizzontale)
Prolunga L . 1000 (verticale)
Terminale a parete
Tee recupero condensa
Terminale uscita tetto *
* Le perdite del terminale uscita tetto in aspirazione comprendono il collettore cod . 8091400
Esempio di calcolo delle perdite di carico di una caldaia vers . "25 BF" (installazione consentita
in quanto la somma delle perdite di carico degli accessori utilizzati è inferiore a 9,0 mmH
7 metri tubo orizzontale ø 80 x 0,20
7 metri tubo orizzontale ø 80 x 0,30
n° 2 curve 90° ø 80 x 0,35
n° 2 curve 90° ø 80 x 0,40
n° 1 terminale a parete ø 80
Perdita di carico totale
Con questa perdita di carico totale occorre togliere dal diaframma aspirazione i settori dal
numero 1 al numero 6 compreso .
L
K
120
Perdita di carico (mmH
25 BF
Aspirazione Scarico Aspirazione Scarico
0,35
0,40
0,45
0,30
0,35
0,40
0,20
0,30
0,25
0,20
0,10
0,25
0,15
0,50
0,20
---
0,80
1,60
0,10
2,00
Aspirazione
1,40
–
0,70
–
0,15
2,25
+
3
2
1
LEGENDA
1 Sdoppiatore con presa
2 Diaframma aspirazione
3 Curva aspirazione aria
4 Curva scarico fumi
25 BF
30
BF
K mm
203
221
O)
2
30 BF
0,50
0,45
0,35
0,15
0,80
---
1,00
0,20
O):
2
Scarico
–
2,10
–
0,80
0,50
3,40 = 5,65 mmH
O
2
Fig . 7
4
Fig . 8