cod . 8093020 . Per il montaggio vedere il
punto 2 .8 .1 . Proteggere l'aspirazione con
l'accessorio optional cod . 8089501 (fig . 10) .
Lo sdoppiatore aria/fumi viene fornito con
il diaframma aspirazione che deve essere
impiegato, in funzione della perdita di carico
massima consentita, come indicato in fig .
8/a .
La perdita di carico massima consentita non
dovrà risultare superiore a 9,0 mm H
vers . "25 BF" e 9,5 mm H
2
BF" .
Poiché la lunghezza massima del condotto
viene determinata sommando le perdite
di carico dei singoli accessori inseriti, per il
calcolo fare riferimento alla Tabella 1 .
2 .10
POSIZIONAMENTO
TERMINALI DI SCARICO
I terminali di scarico per apparecchi a
tiraggio forzato possono essere situati
sulle pareti perimetrali esterne dell'edi-
ficio . A titolo indicativo e non vincolan-
te, riportiamo nella Tabella 2 le distanze
TABELLA 2
Posizione del terminale
A - sotto finestra
B - sotto apertura di aerazione
C - sotto gronda
D - sotto balconata (1)
E - da una finestra adiacente
F - da una apertura di aerazione adiacente
G - da tubazioni o scarichi verticali o orizzontali (2)
H - da un angolo dell'edificio
I - da una rientranza dell'edificio
L - dal suolo o da altro piano di calpestio
M - fra due terminali in verticale
N - fra due terminali in orizzontale
O - da una superficie frontale prospicente
senza aperture o terminali
P - idem, ma con apertura o terminali
14
O nelle
2
O nelle vers . "30
minime da rispettare facendo riferimento
alla tipologia di un edificio come indicato
in fig . 11 .
Per il posizionamento dei terminali di sca-
rico attenersi alla norma UNI 7129/2001, al
Apparecchi da 7 fino a 35 kW
(distanze minime in mm)
Cod. 8089501
1) I terminali sotto una balconata praticabile devono essere collo-
cati in posizione tale che il percorso totale dei fumi, dal punto
600
di uscita degli stessi al loro sbocco dal perimetro esterno della
600
balconata, compresa l'altezza della eventuale balaustra di pro-
300
tezione, non sia inferiore a 2000 mm .
300
400
2) Nella collocazione dei terminali, dovranno essere adottate
600
distanze non minori di 1500 mm per la vicinanza di materiali
300
sensibili all'azione dei prodotti della combustione (ad esempio
300
gronde o pluviali in materiale plastico, sporti in legname, ecc .),
300
a meno di non adottare misure schermanti nei riguardi di detti
2500
materiali .
1500
1000
2000
3000
DPR n . 412/93 e come modificato dal DPR
n . 551/99, alle prescrizioni contenute nei
regolamenti edilizi locali ed enti preposti
alla salute pubblica .
2 .11
AL LAC CIA MEN TO ELET TRICO
Fig . 10
Fig . 11