IT
PROLUNGA
Utilizzare solamente prolunga con spina e collegamento a terra, non utilizzare prolunghe danneggiate o schiacciate. Assicurarsi
che la prolunga sia in buone condizioni. Quando si usa un cavo di prolunga assicurarsi che la sezione del cavo sia sufficiente per
portare la corrente assorbita dal prodotto che collegherete. Una prolunga troppo sottile può causare cadute di tensione e quindi una
perdita di potenza e un eccessivo riscaldamento dell'apparecchio.
ATTENZIONE
Evitare tutti i rischi di scariche elettriche. Non utilizzare mai il compressore con un cavo elettrico o una prolunga danneggiati.
Controllare regolarmente i cavi elettrici. Non usare mai il compressore dentro o vicino all'acqua o in prossimità di un ambiente
pericoloso dove possono avvenire scariche elettriche.
Inserire la spina nella presa di corrente e avviare il compressore premendo il pulsante "I" sul pannello comandi. (fig. 4) Al primo
avviamento bisogna controllare che il senso di rotazione del volano-ventola sia corretto; l'aria di raffreddamento deve-
uscire dalla parte posteriore della cabina insonorizzante. L'impianto elettrico é stato verificato dalla casa costruttrice al
momento del collaudo generale e quindi é garantito perfetto e funzionante. Qualsiasi danno causato da errati collegamenti
dell'alimentazione alla linea esclude automaticamente la garanzia delle parti elettriche. Onde evitare errati collegamenti, é bene
rivolgersi ad un tecnico specializzato.
FUNZIONAMENTO
È determinante che la macchina funzioni con tutti i pannelli ben chiusi. II funzionamento del compressore è completamente
automatico, comandato dal pressostato che lo arresta quando la pressione raggiunge il valore massimo di taratura e lo fa ripartire
quando scende al valore minimo prestabilito.
Solo per mod. SSA: Il compressore é dotato di una ventola supplementare comandata da una sonda termica. Quando all'interno
del mobile la temperatura raggiunge valori troppo elevati la ventola supplementare parte e rimane in funzione fino a quando la
temperatura all'interno del mobile non si normalizza.
PROTEZIONE TERMICA (solo mod. SSA)
Il relè termico viene tarato durante il collaudo in fabbrica. In caso di disinserimento del contatto ( con relativa accensione della spia
rossa posta sul pannello di comando), il riarmo si effettua aprendo il pannello della cassetta elettrica (fig. 4) , premendo il pulsante
indicato (fig. 6). In caso di ulteriore disinserimento, non insistere nel riarmo e non variare la taratura del relè, ma ricercare le cause
del mancato avviamento del motore elettrico ed eventualmente contattare il centro assistenza più vicino.
PROTEZIONE TERMICA (solo mod. SCS)
Il relè termico viene tarato durante il collaudo in fabbrica. In caso di disinserimento del contatto, il riarmo si effettua premendo il
pulsante RESET (fig. 4). In caso di ulteriore disinserimento, non insistere nel riarmo e non variare la taratura del relè, ma ricercare
le cause del mancato avviamento del motore elettrico ed eventualmente contattare il centro assistenza più vicino.
MANUTENZIONE
ATTENZIONE :
Prima di qualsiasi intervento interno alla cabina fonoassorbente accertarsi che:
-l'interruttore generale di linea sia nella posizione "0";
-la spia luminosa di colore verde posta sul pannello comandi sia spenta;
-il compressore sia escluso dall'impianto dell'aria compressa;
-il compressore ed il circuito pneumatico interno siano scarichi da ogni pressione.
RIMOZIONE PANNELLI
Sollevare il coperchio superiore (fig. 5) ed allentare le viti di serraggio per rimuovere i pannelli laterali (fig. 7).
RABBOCCO OLIO - CAMBIO OLIO
Ogni 100 ore di lavoro controllare il livello dell'olio del pompante (fig. 8); se necessario rabboccare esclusivamente con
olioSYNTHESIS 5W50.
Ogni 500 ore di lavoro sostituire completamente l'olio del pompante; togliere il tappo carter per scaricare l'olio, rimontare il tappo e
introdurre olio fino a raggiungere il livello (fig. 9). Con altri tipi di olio per compressori sostituzione ogni 200 ore di lavoro.L'olio
uscato non deve essere disperso nell'ambiente.
PULIZIA E CAMBIO CARTUCCIA FILTRANTE
Ogni mese pulire il filtro diaspirazione soffiando aria compressa sulla cartuccia. (fig. 10). È consigliabile sostituire la cartuccia filtro
aria almeno una volta all'anno se il compressore lavora in ambiente pulito; più frequentemente se l'ambiente nel quale é
posizionato il compressore risulta polveroso.
SCARICO CONDENSA
Con essiccatore:
L'acqua di condensa si scarica automaticamente ogni qualvolta il compressore si arresta; lo scarico dell'acqua avviene tramite un
tubo posto nella parte posteriore del mobile. Prevedere durante l'installazione che lo scarico avvenga all'interno di un contenitore di
raccolta. È necessario controllare periodicamente che l'automatismo di scarico funzioni. La condensa del compressore lubrificato
con olio non deve essere dispersa nell'ambiente poichè contenente olio.
Senza essiccatore:
Il compressore genera acqua di condensa che si accumula nel serbatoio. È necessario scaricare la condensa dal serbatoio almeno
una volta alla settimana aprendo il rubinetto di scarico sotto il serbatoio.
Fare attenzione se c'è presenza di aria compressa all'interno della bombola, l'acqua potrebbe uscire con molta spinta. Pressione
consigliata 1÷2 bar max.
7