Montaggio e messa in funzione
• Sballare l'apparecchio seguendo le istruzioni fi gurate sullo stesso imballo.
• Smaltire il cartone nel rispetto delle norme vigenti.
• Verifi care che l'apparecchio non abbia subito danni durante il trasporto.
• Non allacciare alla rete elettrica apparecchi danneggiati.
• Non utilizzare prolunghe, prese o spine multiple.
• I pavimenti di colore chiaro, in legno, linoleum o gomma, a contatto degli antivibranti
in gomma, possono cambiare colore o rimanere segnati da ombre più scure. Isolare
perciò con un foglio di plastica o di altro prodotto adatto allo scopo.
• Verifi care che la linea di alimentazione sia suffi ciente ad alimentare l'apparecchio.
• Verifi care che l'apparecchio (od il Blok-Jet) sia posizionato in un posto pulito,
lontano da fonti di calore e da depositi di sostanze contaminanti, che aspiri aria
pulita, esente da polvere, gas e umidità.
• Il montaggio delle macchine deve essere eseguito da persona esperta, attrezzata ed
appositamente istruita.
L'installatore deve consultare il manuale delle macchine, eseguirne il collaudo ed istruire
gli utilizzatori all'uso ed alla manutenzione ordinaria a macchina nuova, non ancora
utilizzata e perciò non contaminata.
• Prima di mettere in funzione le macchine assicurarsi che le tubazioni aspiranti e quelle
della rete di distribuzione dell'aria compressa siano pulite, i detriti pesanti potrebbero
danneggiare gli apparecchi.
• Gli avvisi di pericolo quali: macchina ferma o temperatura troppo alta, debbono essere
portati dalla sala macchine in un locale abitualmente frequentato con avviso visivo o
sonoro.
• L'aria espulsa dagli aspiratori dovrebbe essere fi ltrata, con apposito fi ltro assoluto
certifi cato disponibile a richiesta, ed espulsa all'esterno.
• Ad installazione avvenuta, eseguire i test normativi e funzionali, controllare il senso di
rotazione dei motori, la tensione di rete, gli assorbimenti elettrici.
• Controllare il funzionamento degli scarichi, la portata e la prevalenza dell'aspirazione,
il tempo di carica del compressore, il funzionamento del dispositivo di rigenerazione
del gel di silice ed il funzionamento dei ventilatori.
• Predisporre il controllo periodico delle attrezzature, tale controllo non è solo un mezzo
per evitare il fermo di una poltrona o dello studio, ma è anche un mezzo di prevenzione
per infortuni ed incidenti.
• Nel sito internet: www.cattani.it, sono rintracciabili i nostri manuali aggiornati. Ne
consigliamo la consultazione specialmente per gli aggiornamenti sulla sicurezza.
Montato e collegato l'aspiratore come da schema elettrico, (Fig. 8) inserire l'interruttore
in posizione ON, l'interruttore si illuminerà, al segnale di uno degli studi collegati, avrà
inizio l'aspirazione.
Il centralino è completo di una tastiera che consente di entrare nel programma per
impostare o modifi care il valore di prevalenza di lavoro, e di un display dove si possono
leggere le condizioni di funzionamento del momento della macchina.
È consentito entrare nel programma per leggere le condizioni di lavoro memorizzate,
specialmente per quanto riguarda gli allarmi. È inoltre possibile portare a distanza, in
segreteria od altro locale frequentato, un segnale lampeggiante in caso di allarme.
(schema elettrico Fig. 8 a pag. 77)
6