ita
REMS Nippelfix 2"
REMS Nippelfix 2½"
REMS Nippelfix 3"
REMS Nippelfix 4"
Oli da taglio a base di olio minerale:
● REMS Spezial, tanica da 5 l
● REMS Spezial, tanica da 10 l
● REMS Spezial, fusto da 50 l
Oli da taglio sintetici, privi di olio minerale:
● REMS Sanitol, tanica da 5 l
● REMS Sanitol, fusto da 50 l
1.2. Campo di lavoro
Diametro filettatura
tubi
viti
Tipi di filettatura
filettatura gas, conica
filettatura gas cilindrica
filettatura gas blindata
di acciaio
filettatura per viti
Lunghezza di filettatura
1.3. Velocità dei mandrini di lavoro
REMS Unimat 75, a poli commutabili
REMS Unimat 77, a poli commutabili e cambio di velocità 50/25/16/8 ¹/min.
1.4. Dati tecnici
400 V 3~; 50 Hz; 1,8/1,5 kW (a poli commutabili) o
230 V 3~; 50 Hz; 1,8/1,5 kW (a poli commutabili) o
ved. targhetta
1.5. Aria compressa (soltanto con morsa di serraggio pneumatica)
Pressione di temperatura
Con materiale cedevole (per es. tubi in plastica o a pareti sottili) si dovrá
ridurre la pressione sull'unitá di manutenzione.
1.6. Dimensioni lungh. × largh. × alt.
REMS Unimat 75
REMS Unimat 77
1.7. Pesi
REMS Unimat 75
REMS Unimat 77
1.8. Rumorosità
Valore d'emissione riferito al posto di lavoro
REMS Unimat 75
REMS Unimat 77
2. Messa in funzione
2.1. Trasporto ed installazione
La REMS Unimat viene fornita in una cassa di legno. Per prelevare la macchina
dalla cassa di legno e per trasportarla al luogo di installazione è necessario un
carrello elevatore (fig. 1).
AVVERTIMENTO
Trasportare la macchina solo dopo aver fissato il gruppo cambio/motore dal
lato della morsa. La macchina può altrimenti ribaltarsi dal lato del motore. Prima
del trasporto è anche necessario legare la macchina all'albero di sollevamento
del carrello elevatore.
La macchina deve essere installata in modo che possano essere lavorate anche
barre lunghe. Sul lato del motore deve essere presente uno spazio sufficiente
per l'uscita del pezzo lavorato in funzione della lunghezza massima della
filettatura (albero cavo fino a Ø 30 mm) (solo per REMS Unimat 75). La macchina
può essere fissata al pavimento mediante viti.
2.2. Allacciamento elettrico
AVVERTIMENTO
Attenzione alla tensione di rete! Prima di allacciare la macchina accertarsi
che la tensione indicata sulla targhetta corrisponda alla tensione di rete.
La macchina può essere collegata alla rete con o senza conduttore neutro (N).
La tensione di comando viene fornita da un trasformatore incorporato nella
cassetta di manovra. Aprire e chiudere la cassetta di manovra mediante la
chiave (43) (fig. 5). Se la macchina viene collegata direttamente alla rete (senza
connettore), deve essere installato un interruttore principale. In qualsiasi caso
è indispensabile collegare anche il conduttore di protezione (PE).
La macchina è di classe di protezione I.
AVVERTIMENTO
Durante il collegamento della macchina, prima di montare la filiera (fig. 2) è
necessario controllare il verso di rotazione del mandrino cavo (41) (fig. 11). A
tal fine l'interruttore a manopola (5) (fig. 3) deve trovarsi in posizione „2" per
filettature destrorse. Il verso di rotazione deve coincidere con quello indicato
20
Unimat 75
Unimat 77
/
– 2½", 16 – 63 mm
¼ – 4"
1
16
6 – 72 mm, ¼ – 2¾"
R (DIN 2999, BSPT) NPT
R, NPT
G (DIN 259, BSPP) NPSM
G, NPSM
Pg (DIN 40430) M x 1,5 (IEC)
M, BSW, UNC
200 mm
120 mm
fino a Ø 30 mm illimitata
1200 × 620 × 1210 mm
1260 × 620 × 1210 mm
227 kg (500 lb)
255 kg (560 lb)
dalla freccia (42) (fig. 11) sul mandrino cavo (41) (fig. 11). Se necessario, il
111500
111700
verso di rotazione deve essere invertito scambiando due fasi (inversione di
polarità dei conduttori elettrici).
111800
111900
In caso di sovraccarico della macchina, un termorivelatore disinserisce il motore
elettrico. Dopo qualche minuto la macchina può essere riavviata ad una velo-
140100
cità inferiore.
140101
2.3. Oli da taglio
140103
Utilizzare esclusivamente oli da taglio REMS. Con essi si ottengono filetti
perfetti, un'elevata durata dei pettini Strehler ed una notevole protezione della
140110
macchina.
140113
L'olio da taglio REMS Spezial a base di olio minerale è un olio ad alta lega che
può essere impiegato per filettature gas e per bulloni, di ogni tipo. Può essere
tolto con acqua (omologato), per cui è adatto anche per condutture dell'acqua
potabile. Lavando accuratamente l'impianto, dopo l'installazione non viene
compromesso l'odore o il sapore dell'acqua potabile.
L'olio da taglio REMS Sanitol non contiene oli minerali, è sintetico, completa-
mente solubile in acqua, possiede il potere lubrificante di oli minerali ed è
utilizzabile per filettature gas e per bulloni. In Germania, in Austria ed in Svizzera
deve essere utilizzato per condutture dell'acqua potabile ed è conforme alle
norme (DVGW, cert. di prova n. DW-0201AS2032; ÖVGW, cert. di prova n.
1.303, SVGW, cert. di prova n. 7808-649).
AVVISO
Non diluire l'olio da taglio! Non utilizzare emulsioni!
Versare 80 litri di olio da taglio nel serbatoio.
70/35 ¹/min.
2.4. Sostegno del materiale
AVVISO
Tubi e barre di una certa lunghezza possono essere sostenuti con il REMS
Herkules (cod. art. 120100) regolabile in altezza. Questo sostegno possiede
sfere di acciaio per muovere senza problemi tubi e barre in tutte le direzioni,
senza rovesciare il sostegno del materiale. Per frequenti lavorazioni di tubi o
barre lunghe si consiglia di utilizzare 2 REMS Herkules.
6 bar
3. Regolazione del tipo e della grandezza della filettatura
3.1. Montaggio / sostituzione della filiera
Per evitare di sostituire il gruppo filettante (pettini Strehler e portapettini) nella
filiera si consigliano filiere intercambiabili con gruppi filettanti e leva di chiusura
premontati. In questo caso viene sostituita l'intera filiera in luogo dei gruppo
filettante nella filiera, per cui il tempo di preparazione può essere nettamente
ridotto.
Prima di applicare la filiera, il tubo per l'olio da taglio (28) (fig. 4) deve essere
ruotato di lato. A tal fine svitare la vite a testa cilindrica (30) (fig. 11) e ruotare
il tubo. Prima di montare la filiera si verificare che le superfici di accoppiamento
della filiera e la superficie di accoppiamento della sede della filiera siano state
pulite con cura sul mandrino cavo (41). Per applicare la filiera sulla superficie
83 dB (A)
di accoppiamento del mandrino cavo è vantaggioso che la sede del trascinatore
81 dB (A)
(41) (fig. 11) sul mandrino cavo sia rivolta verso l'alto. Per il montaggio della
filiera, il trascinatore (29) (fig. 11) della leva di chiusura (1) (fig. 11) che sporge
dal lato posteriore della filiera deve essere applicato in una determinata posi-
zione nella parte corrispondente del mandrino cavo. A tal fine il perno di
chiusura (39) (fig. 11) che chiude la filiera durante la corsa di ritorno deve
trovarsi all'altezza della tacca (40) (fig. 11). Applicando la filiera, l'impugnatura
della leva di chiusura (1) (fig. 11) deve trovarsi in posizione radiale ed essere
eventualmente ruotata verso sinistra o verso destra fino a far innestare il
trascinatore della leva di chiusura. Serrare a fondo le 3 viti (6) (fig. 6) della
filiera mediante la chiave a brugola (7) (fig. 5). Posizionare il tubo per l'olio da
taglio (28) (fig. 4) in modo che i pettini Strehler vengano raffreddati/lubrificati
durante il processo di filettatura.
Prima di togliere la filiera dalla macchina si suggerisce di portare il perno di
chiusura (39) (fig. 11) all'altezza della tacca (40) (fig. 11). Svitare e togliere le
3 viti (6) (fig. 6) della filiera mediante la chiave a brugola (7) (fig. 5) e togliere
la filiera dalla superficie di accoppiamento.
3.2. Montaggio (sostituzione) della leva di chiusura
A seconda dei tipo di filettatura sono necessarie le seguenti leve di chiusura
– con definizione differente:
R
per filettatura gas conica destra (ISO R 7, DIN 2999, BSPT, NPT)
R-L per filettatura gas conica sinistra (ISO R 7, DIN 2999, BSPT, NPT)
G per filettatura gas cilindrica destra (ISO 228, DIN 259, BSPP, NPSM, Pg,
Fg, BSCE, M × 1,5 (IEC))
G-L per filettatura gas cilindrica sinistra (ISO 228, DIN 259, BSPP, NPSM)
M per filettatura metrica destra di bulloni (ISO 261, DIN 13), filettatura UN
(UNC, UNF), filettatura BS (BSW, BSF)
M-L per filettatura metrica sinistra di bulloni (ISO 261, DIN 13), filettatura UN
(UNC, UNF), filettatura BS (BSW, BSF)
La leva di chiusura può essere sostituita solo in una determinata posizione.
Montaggio/sostituzione della leva di chiusura con filiera montata sulla macchina:
Prima di sostituirla, la leva di chiusura deve essere ruotata in modo che il perno
di chiusura (39) (fig. 11) si trovi in corrispondenza della tacca (40) (fig. 11).
Svitare le viti a testa cilindrica (8) (fig. 2), togliere il coperchio (4) (fig. 2) e con
un cacciavite svitare la vite di sicurezza (36) (fig. 11). Montare/sostituire la leva
di chiusura.
ita