precedentemente, per un tempo massimo di 10 ore.
Terminato questo tempo se la batteria non ha raggiunto un
determinato livello di tensione di batteria (memorizzato
all'interno del microcontrollore) vengono aggiunte ulteriori 2
ore, e a seguire si spegne il carica batteria. Se il
caricabatterie raggiunge la tensione di fine carica prima
della fine delle 10 ore di carica preimpostate nel circuito di
controllo, il carica batteria si spegne senza aggiungere le
due ore segnalate precedentemente.
Se la tensione di batteria risultasse particolarmente bassa
verra' erogata una corrente fissa di 2A fino al
raggiungimento di 1,5 V/elemento.
La funzione START, consente di effettuare avviamenti a
TENSIONE COSTANTE con cicli aventi durata di "5 sec ON"
e "20 sec OFF". La fase in cui è possibile effettuare
l'avviamento viene evidenziata dal lampeggio della fila di
Led "CHARGE".
I 20 secondi di pausa sono evidenziati dallo spegnimento
della fila di Led.
(CHARGE) Selezione della Corrente di Carica:
Con questo tasto si seleziona il livello di corrente di carica in
modalità "CHARGE" .
Le correnti di carica impostabili sono:
2 / 5 / 10 / 20 / 30 A.
Posizionando su "START" (avviamento), la corrente
massima disponibile è di 170 A. La fase di avviamento si
può distinguere guardando la corrente nel display.
(DISPLAY) Indicazione Corrente/Tensione:
Con questo tasto si possono selezionare 2 indicazioni
diverse:
- "I", viene visualizzata la corrente erogata in Ampere, sia in
carica ("CHARGE"), sia in
("START").
- "V", in questa posizione il display indica la tensione di
uscita in batteria in Volts.
ST 500-300
(ON) Accensione :
Questo tasto indicato con "I", permette al caricabatterie di
erogare potenza verso la batteria.
IMPORTANTE:
Prima di premere questo pulsante accertarsi di avere
preventivamente eseguito tutte le regolazioni volute.
Se la funzione selezionata è "START", il caricabatterie
inizierà ad erogare corrente nella misura richiesta dalla
vettura all'avviamento.
(OFF) Spegnimento :
Questo tasto, indicato con "O", interrompe l'erogazione
della corrente verso la batteria/e in condizione di carica o
avviamento.
Permette di ripristinare il caricabatterie in caso di intervento
di allarmi generali.
ATTENZIONE: Il caricabatterie è ancora alimentato.
(E) Segnalazione dello stato di carica della batteria:
I tre leds (FIG. B-C (fila E)) indicano lo stato della batteria
tramite lettura della sua tensione. Si indica con il led
superiore uno stato di batteria carica, dovuto ad una lettura
di tensione di batteria uguale o superiore a quella di fine
carica. Il led intermedio segnala una condizione di batteria in
grado di ricevere ancora corrente, ed infine il led inferiore
che indica un livello di batteria scarica.
5. INSTALLAZIONE
UBICAZIONE DEL CARICABATTERIE
- Durante il funzionamento posizionare in modo stabile il
caricabatterie e assicurarsi di non ostruire il passaggio
d'aria attraverso le apposite aperture garantendo una
sufficente ventilazione.
condizione di avviamento
FIG. B-C
- Installare il caricabatterie in posizione orizzontale e
su una solida base.
COLLEGAMENTO ALLA RETE
- Il caricabatteria deve essere collegato esclusivamente
ad un sistema di alimentazione con conduttore di neutro
collegato a terra.
Controllare che la tensione di rete sia equivalente alla
tensione di funzionamento.
- La linea di alimentazione dovr essere dotata di sistemi di
protezione, quali fusibili o interruttori automatici,
sufficienti per sopportare l'assorbimento massimo
dell'apparecchio.
- Il collegamento alla rete
cavo.
- Eventuali prolunghe del cavo di alimentazione devono
avere una sezione adeguata e comunque mai inferiore a
quella del cavo fornito.
- È sempre obbligatorio collegare a terra l'apparecchio,
utilizzando il conduttore di colore giallo-verde del cavo di
alimentazione, contraddistinto dall'etichetta (
gli altri due conduttori andranno collegati alla rete di
tensione.
6. FUNZIONAMENTO
PREPARAZIONE PER LA CARICA
NB: Prima di procedere alla carica, verificare che la
capacità delle batterie (Ah) che si intendono sottoporre
a carica non sia inferiore a quella indicata in targa (C
min).
Eseguire le istruzioni seguendo scrupolosamente
l'ordine sotto riportato.
- Rimuovere i coperchi della batteria se presenti, cos che i
gas che si producono durante la carica possano
fuoriuscire.
- Controllare che il livello dell'elettrolita ricopra le piastre
delle batterie; se queste risultassero scoperte aggiungere
acqua distillata fino a sommergerle di 5 -10 mm.
_________________________________________________________________________________
ATTENZIONE: PRESTARE LA MASSIMA CAUTELA
DURANTE QUESTA OPERAZIONE IN QUANTO
L ' E L E T T R O L I T A E ' U N AC I D O A L TA M E N T E
CORROSIVO.
_________________________________________________________________________________
- Si ricorda che l'esatto stato di carica delle batterie pu
essere determinato solo usando un densimetro, che
consente di misurare la densit specifica dell'elettrolita;
indicativamente valgono i seguenti valori di densit di
soluto (kg/l a 20°c):
1.28 = batteria carica,
1.21 = batteria semicarica,
1.14 = batteria scarica.
_________________________________________________________________________________
ATTENZIONE: Per manipolare i cavi, assicurarsi che
il led "OFF" presente sul pannello frontale sia acceso.
_________________________________________________________________________________
- Controllare la tensione della batteria e assicurarsi che le
impostazioni effettuate sul pannello del caricabatterie
siano compatibili con le caratteristiche della batteria da
caricare.
- Verificare la polarità dei morsetti della batteria: positivo il
simbolo + e negativo il simbolo -.
NOTA: se i simboli non si distinguono si ricorda che il
morsetto positivo è quello non collegato al telaio della
macchina.
- Collegare la pinza di carica di colore rosso al morsetto
positivo della batteria (simbolo +).
- Collegare la pinza di carica di colore nero al telaio della
macchina, lontano dalla batteria e dal condotto del
carburante.
NOTA: se la batteria non
collegarsi direttamente al morsetto negativo della
- 3 -
da effettuarsi con apposito
), mentre
installata in macchina,