PULIZIA
ATTENZIONE: Si raccomanda di non utilizzare in nessun caso prodotti chimici non alimentari
abrasivi o corrosivi. Evitare nel modo più assoluto di usare getti d'acqua, utensili vari, mezzi
ruvidi o abrasivi, quali pagliette in acciaio, spugne, ecc., che possano danneggiare le superfici ed
in particolare compromettere la sicurezza sotto il profilo igienico.
La pulizia deve essere eseguita alla fine d'ogni utilizzo in osservanza delle norme igieniche e a tutela
della funzionalità della macchina, procedendo come segue:
Utilizzando una paletta di legno o di plastica, rimuovere la pasta residua;
con una spugna morbida e acqua calda, pulire accuratamente la vasca, la spirale, lo spacca pasta e
la griglia di protezione;
asciugare con carta da cucina, seguita da un panno morbido e un prodotto specifico per la pulizia di
superfici in contatto con alimenti.
Nota: nel caso di una macchina testa ribaltabile e vasca removibile, è consigliabile rimuovere la vasca per
agevolare le operazioni di pulizia;
Per mantenere l'efficienza e la sicurezza della macchina, è necessario procedere alla manutenzione
periodica, ogni sei mesi, con le seguenti indicazioni:
TENSIONE DELLA CATENA SUPERIORE
La tensione della catena è assicurata dal tendicatena.
Nel caso la macchina ne fosse sprovvista, se al controllo la
catena risulta allentata o la rotazione della spirale non è
costante, svitare il pannello "P" (FIG.14-15) allentare le viti
"Q", tirare il supporto della spirale "R" fino quando la catena
sarà nuovamente in tensione. Poi, bloccare il supporto della
spirale "R" con le viti "Q", e rimettere il pannello "P" e fissarlo.
LUBRIFICAZIONE DELLE CATENE
Per lubrificare le catene, procedere come segue:
svitare le viti di fissaggio del pannello
superiore "P" e del pannello posteriore "V";
mettere nelle catene "S" e "T" (FIG 14-15-
16) una ragionevole quantità di grasso,
sufficiente per lubrificare tutti gli anelli della
catena;
rimontare i pannelli e fissarli con le apposite
viti.
Per ogni manutenzione non contemplata tra le manutenzioni ordinarie, ed in caso di malfunzionamenti,
interpellare unicamente il costruttore.
DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO
ATTENZIONE: Demolizione e smaltimento della macchina, sono ad esclusivo carico e
responsabilità del proprietario, che dovrà agire in osservanza delle leggi vigenti nel proprio
Paese in materia di sicurezza, rispetto e tutela dell'ambiente.
All'atto della demolizione della macchina, attenersi obbligatoriamente alle prescrizioni delle normative
vigenti.
Per facilitare le operazioni di riciclaggio dei materiali, procedere alla differenziazione delle parti che
compongono la macchina, secondo i diversi tipi di materiali di costruzione (plastica, rame, ferro, ecc...).
13